Salve a tutti, ho iniziato in questi giorni a smanettare su ldmicro e bene o male ho iniziato a prenderci confidenza per quanto riguarda la costruzione del diagramma ladder, l' assegnazione dei pin I/O, la scelta del microcontrollore.
Ho dei dubbi riguardo la compatibilità del programmatore. Qualcuno ha mai usato ld micro, e mi saprebbe dire se funziona ad esempio con questo?
link-amazon
Premetto che ho già avuto a che fare con plc e integrati (tipo contatori e porte logiche), ma mai con i pic-micro.
Grazie in anticipo.
Linguaggio ladder per microcontrollori PIC
Moderatore: Paolino
0
voti
Ultima modifica di
WALTERmwp il 18 nov 2023, 2:48, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Link riportato tra i tag; spostato "quì" da "Elettronica generale"

Motivazione: Link riportato tra i tag; spostato "quì" da "Elettronica generale"
0
voti
Ciao @rea.
LDmicro non l'ho provato ma se guardi a questo link, scrive esplicitamente che puoi avvalerti del PICkit 2 o PICkit 3
Da quel poco che ho letto: in LDmicro esegui prima la simulazione del tuo programma per verificare il funzionamento della logica e poi la compilazione, ottenendo come output(risultato) il file in formato esadecimale Intel (IHEX), quello che appunto dev'essere trasferito sul microcontrollore utilizzando il PICkit 3.
Saluti
LDmicro non l'ho provato ma se guardi a questo link, scrive esplicitamente che puoi avvalerti del PICkit 2 o PICkit 3
LDmicro ha scritto:(...) The compiler generates Intel IHEX files. Most of the programming software that I have seen expects this. Of course you need some sort of programming gadget to get the hex file into the chip. For the AVRs, I recommend an AVRISP mkII, which is available from various distributors. For the PICs, I recommend Microchip's PICkit 2 or 3, which is available from their web store (...)
Da quel poco che ho letto: in LDmicro esegui prima la simulazione del tuo programma per verificare il funzionamento della logica e poi la compilazione, ottenendo come output(risultato) il file in formato esadecimale Intel (IHEX), quello che appunto dev'essere trasferito sul microcontrollore utilizzando il PICkit 3.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
29,6k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 8794
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
Non conosco il programma nello specifico ma:
Se intendi smanettarci un po' fatti un regalo per natale e compra il PICkit originale microchip(che programma anche gli ATMEGA... Arduino per capirci)
Sono sicuro che fa l'upload dei file HEX bisogna fare una ricerca per gli IHEX, ma non credo ci siano problemi

Se intendi smanettarci un po' fatti un regalo per natale e compra il PICkit originale microchip(che programma anche gli ATMEGA... Arduino per capirci)
Sono sicuro che fa l'upload dei file HEX bisogna fare una ricerca per gli IHEX, ma non credo ci siano problemi

0
voti
Ciao, grazie a tutti per avermi risposto.
Si difatti avevo letto che per i PIC micro è raccomandato il programmatore Microchip PIC-KIT2/3. L' unico dubbio era che quello di Amazon non è della Microchip, ma dovrebbe essere equivalente
WALTERmwp ha scritto:Ciao @rea.
LDmicro non l'ho provato ma se guardi a questo link, scrive esplicitamente che puoi avvalerti del PICkit 2 o PICkit 3LDmicro ha scritto:(...) The compiler generates Intel IHEX files. Most of the programming software that I have seen expects this. Of course you need some sort of programming gadget to get the hex file into the chip. For the AVRs, I recommend an AVRISP mkII, which is available from various distributors. For the PICs, I recommend Microchip's PICkit 2 or 3, which is available from their web store (...)
Da quel poco che ho letto: in LDmicro esegui prima la simulazione del tuo programma per verificare il funzionamento della logica e poi la compilazione, ottenendo come output(risultato) il file in formato esadecimale Intel (IHEX), quello che appunto dev'essere trasferito sul microcontrollore utilizzando il PICkit 3.
Saluti
Si difatti avevo letto che per i PIC micro è raccomandato il programmatore Microchip PIC-KIT2/3. L' unico dubbio era che quello di Amazon non è della Microchip, ma dovrebbe essere equivalente
0
voti
lo scopri solo provando, nella maggior parte dei casi problemi non ce ne sono.rea ha scritto:(...) L' unico dubbio era che quello di Amazon non è della Microchip, ma dovrebbe essere equivalente
Nel caso, indipendentemente dal programmatore, ricordati che LDmicro prevede un elenco limitato di microcontrollori della Microchip.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
29,6k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 8794
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
Allora mi sono procurato un Pickit3 (non originale, marca Arceli), ho provato ad installare MPLAB IPE
v6.15 e v1.70, con entrambe sembra non funzionare: tutti e tre i led rimangono accesi; se in MPLAB vado nella sezione OPERATE mi permette di selezionare il PIC (16f877a) ma non il tool. Con MPLAB v1.70 non riesco ad entrare nella sezione POWER, il tasto rimane spento.
Il PIcKit lo ho connesso al 16f877a usando questo: https://www.amazon.it/Jopto-Programmatore-Universale-Adattatore-Programmazione/dp/B096ZVY1DK/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=Y39SHO2KJQNB&keywords=jopto+presa+programmatore+universale+PIC+icd2+pickit3&qid=1704141518&sprefix=jopto+presa+programmatore+universale+PIC+icd2+pickit3%2Caps%2C119&sr=8-1, e collegandolo come spiegato qui: https://www.youtube.com/watch?v=O9V8fmQWXe4
Oggi però leggendo il manuale del Pickit3 mi sembra di aver capito che necessita di una alimentazione esterna (credo 5Volt), che va collegata con positivo ad entrambi i pin Vdd e negativo ad entrambi i terminali Vss del microchip, vedi immagine. Quindi lo zoccolino di Amazon non andrebbe bene, a meno che non abbia i terminali per questa alimentazione esterna e io non li ho visti....sono un po confuso....
Questo è il pdf dove ho preso l'immagine allegata:
https://ww1.microchip.com/downloads/en/DeviceDoc/51795B.pdf
v6.15 e v1.70, con entrambe sembra non funzionare: tutti e tre i led rimangono accesi; se in MPLAB vado nella sezione OPERATE mi permette di selezionare il PIC (16f877a) ma non il tool. Con MPLAB v1.70 non riesco ad entrare nella sezione POWER, il tasto rimane spento.
Il PIcKit lo ho connesso al 16f877a usando questo: https://www.amazon.it/Jopto-Programmatore-Universale-Adattatore-Programmazione/dp/B096ZVY1DK/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=Y39SHO2KJQNB&keywords=jopto+presa+programmatore+universale+PIC+icd2+pickit3&qid=1704141518&sprefix=jopto+presa+programmatore+universale+PIC+icd2+pickit3%2Caps%2C119&sr=8-1, e collegandolo come spiegato qui: https://www.youtube.com/watch?v=O9V8fmQWXe4
Oggi però leggendo il manuale del Pickit3 mi sembra di aver capito che necessita di una alimentazione esterna (credo 5Volt), che va collegata con positivo ad entrambi i pin Vdd e negativo ad entrambi i terminali Vss del microchip, vedi immagine. Quindi lo zoccolino di Amazon non andrebbe bene, a meno che non abbia i terminali per questa alimentazione esterna e io non li ho visti....sono un po confuso....
Questo è il pdf dove ho preso l'immagine allegata:
https://ww1.microchip.com/downloads/en/DeviceDoc/51795B.pdf
Ultima modifica di
WALTERmwp il 26 gen 2024, 2:48, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminata ridondanza immagine

Motivazione: Eliminata ridondanza immagine
0
voti
Dovrebbe essere una questione di configurazione del PICKIT.....
Solitamente il programmatore è in grado di erogare la tensione per il LVP (Low Voltage Programming) ma non è in grado di erogare troppi mA (ricordo un vago 30 mA
) se la tua scheda ha un requisito di alimentazione maggiore è necessario alimentarla dall'esterno. Perciò l'alimentazione esterna non è indispensabile
Nel caso del tuo adattatore vedo dei jumper non è che servono per configurarlo ? Hai provato a richiedere un manuale ?
Il avrei fatto l'investimento e preso l'originale, con i cloni è sempre un terno al lotto, alcuni funzionano altri no. Io ho avuto brute esperienze con AVR e ho finito per costruirmelo
NDR: Sono supposizioni è un po' che non programmo PIC, ma sono certo al 99% che non usavo un alimentazione esterna

Solitamente il programmatore è in grado di erogare la tensione per il LVP (Low Voltage Programming) ma non è in grado di erogare troppi mA (ricordo un vago 30 mA

Nel caso del tuo adattatore vedo dei jumper non è che servono per configurarlo ? Hai provato a richiedere un manuale ?
Il avrei fatto l'investimento e preso l'originale, con i cloni è sempre un terno al lotto, alcuni funzionano altri no. Io ho avuto brute esperienze con AVR e ho finito per costruirmelo

NDR: Sono supposizioni è un po' che non programmo PIC, ma sono certo al 99% che non usavo un alimentazione esterna

0
voti
ThEnGi ha scritto:non è in grado di erogare troppi mA (ricordo un vago 30 mA) se la tua scheda ha un requisito di alimentazione maggiore è necessario alimentarla dall'esterno. Perciò l'alimentazione esterna non è indispensabile
Concordo.
non so quanta corrente possa erogare, ma so che se la scheda è gia finita, l'assorbimento deve essere veramente lieve per funzionare alimentata da PICkit.
Hai provato a collegare il PICkit prima alla porta, configurarlo scollegato dalla scheda, ed i led come sono accesi?
poi collegarla alla scheda e vedere i led come sono?
Altro problema, alimentando solo il microcontrollore della scheda. si potrebbe anche avere problemi su componenti alimentati male, e nel peggio averne la rottura.
hai provato a caricare il PICkit con il firmware? magari manca quello e non comunica correttamente.
saluti.
-
lelerelele
4.397 3 7 9 - Master
- Messaggi: 5049
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
Ho fatto una ricerca e mi sa che si tratta di un discorso di compatibilità fra pickit3 e Windows10.
Anche con l' applicazione specifica Pickit3 sembra che il dispositivo non venga rilevato, sia da solo che con il microcontrollore collegato (vedi link Amazon nel precedente messaggio.
https://www.matrixtsl.com/mmforums/viewtopic.php?t=17137
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/windows10-recent-microchip-pickit3-issue/c66b67e1-dc54-4a24-8710-f584157092a3
https://forum.microchip.com/s/topic/a5C ... =P-2763922
Si, sto iniziando a pensare ad un Pickit5. Ma praticamente funzuona un po come Pickit3? Cioè preleva il file .hex (creato ad esempio con LDMICRO) e lo carica nel microcontrollore? Ma è compatibile ad esempio col 16F877A?
Anche con l' applicazione specifica Pickit3 sembra che il dispositivo non venga rilevato, sia da solo che con il microcontrollore collegato (vedi link Amazon nel precedente messaggio.
https://www.matrixtsl.com/mmforums/viewtopic.php?t=17137
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/windows10-recent-microchip-pickit3-issue/c66b67e1-dc54-4a24-8710-f584157092a3
https://forum.microchip.com/s/topic/a5C ... =P-2763922
ThEnGi ha scritto:Non conosco il programma nello specifico ma:
Se intendi smanettarci un po' fatti un regalo per natale e compra il PICkit originale microchip(che programma anche gli ATMEGA... Arduino per capirci)
Sono sicuro che fa l'upload dei file HEX bisogna fare una ricerca per gli IHEX, ma non credo ci siano problemi
Si, sto iniziando a pensare ad un Pickit5. Ma praticamente funzuona un po come Pickit3? Cioè preleva il file .hex (creato ad esempio con LDMICRO) e lo carica nel microcontrollore? Ma è compatibile ad esempio col 16F877A?
Ultima modifica di
WALTERmwp il 26 gen 2024, 2:48, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminata ridondanza immagine

Motivazione: Eliminata ridondanza immagine
Torna a Firmware e programmazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti