Davemad,
pensiero più che giusto, se non fosse che anche questa proposta me l'hanno scartata dicendo che hanno provato.
Non so, in effetti mi sembra molto strano che pur avendo fatto tutte queste prove non siano giunti ad una conclusione.
Comunque, mettiamo il fatto che al posto dei motori da 3 kW l'uno voglia installarne 2 monofasi da 1,5kW, che rapporto di trasmissione dovrei installare?
Alimentazione motori trifasi con inverter
Moderatori: fpalone,
mario_maggi,
SandroCalligaro
29 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
0
voti
carlomariamanenti ha scritto:aggiungere un riduttore significa richiedere meno coppia al motore ma a maggiore velocità
Si giusto, però l'intenzione è quella di mantenere la velocità dei motori originali, così dopo il riduttore, teoricamente, la velcità diminuirà (e va bene comunque) ma la coppia rimarrà la stessa. Dovrebbe essere coerente il discorso no?
0
voti
econom ha scritto:Buon giorno,
a proposito di motori trifase 220/380 e inverter, vorrei sapere se c'è la possibilità con alimentazione domestica 3,3 kW di alimentare un motore trifase da 4 hp nominali 220/380(utensile per legno) con inverter 3 kW monofase /trifase. Se l'alimentazione domestica è tutta disponibile allo scopo è fattibile muovere tale motore o si rischia lo scatto del limitatore?
Inoltre sui vecchi motori(datati 30 40 anni) l'inverter rischia di compromettere il motore anche se usato occasionalmente?
Grazie
Attenzione, la potenza del motore 4hp è di 3 kW all'asse, ma assorbira di più. Il rendimento di questi motori se IE2 è di circa 85%. Se si aggiunge l'inverter il rendimento motore peggiorerà e c'è da considerare anche il rendimento dell'inverter stesso 95% (ottimo). Come risultato avrai 80% di rendimento globale! Non cel la fai a piotare il carico nominale con un'utenza domestica da 3,3 kW. Con motori 30-40 anni fa il rendimento è peggiore.
0
voti
ma aggiungere un riduttore significa richiedere meno coppia al motore ma a maggiore velocità; quindi il consumo
no , io intendevo stessa velocità del motore, ovviamente il riduttore di giri avrà l'albero in uscita che farà andare più lento l'elevatore.
0
voti
RIcordate che un motore da 1,5kW, 2,2kW o quello che sia non assorbe quella potenza, ma di più per via del rendimento. Quando scegliete l'inverter tenetene conto. Guardate solo tensione e corrente non i kW.
2
voti
FilippoKK,
quante parole inutili, quanto tempo perso!
Se chiedi un consiglio, prima di tutto devi fornire i dati tecnici: peso da sollevare, velocita' minima di sollevamento accettabile, tipo di trasmissione tra motore e peso, rendimento presunto della trasmissione meccanica, suddivisione del carico tra i due motori, normative da rispettare. Senza questi dati non vai da nessuna parte.
Ciao
Mario
quante parole inutili, quanto tempo perso!
Se chiedi un consiglio, prima di tutto devi fornire i dati tecnici: peso da sollevare, velocita' minima di sollevamento accettabile, tipo di trasmissione tra motore e peso, rendimento presunto della trasmissione meccanica, suddivisione del carico tra i due motori, normative da rispettare. Senza questi dati non vai da nessuna parte.
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
16,6k 3 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3585
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
0
voti
Mario, hai ragione.
Le uniche informazioni che posso darvi sono queste al momento, le altre datemi il tempo per misurarle o individuarle.
Velocità di sollevamento: non ha rilevante importanza, l'importante è che sollevi il carico
Peso da sollevare massimo: 3 tonnellate
I motori funzionano a pari carico
Tipo di trasmissione: non ricordo al momento se a catena o a vite senza fine
normative da rispettare: nessuna in particolare se non quelle determinate dal buon senso e dalla logica
Per il resto, a risentirci.
Un saluto e grazie
Le uniche informazioni che posso darvi sono queste al momento, le altre datemi il tempo per misurarle o individuarle.
Velocità di sollevamento: non ha rilevante importanza, l'importante è che sollevi il carico
Peso da sollevare massimo: 3 tonnellate
I motori funzionano a pari carico
Tipo di trasmissione: non ricordo al momento se a catena o a vite senza fine
normative da rispettare: nessuna in particolare se non quelle determinate dal buon senso e dalla logica
Per il resto, a risentirci.
Un saluto e grazie
Ultima modifica di
admin il 13 mar 2015, 12:38, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato il totale quoting inutile del messaggio che precede. Usare Rispondi o selezionare correttamente la parte

Motivazione: eliminato il totale quoting inutile del messaggio che precede. Usare Rispondi o selezionare correttamente la parte
1
voti
FilippoKK,
allora basta un motore da 100 W, se la trasmissione e' oliata.
Ciao
Mario
Velocità di sollevamento: non ha rilevante importanza, l'importante è che sollevi il carico
allora basta un motore da 100 W, se la trasmissione e' oliata.
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
16,6k 3 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3585
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
0
voti
Il concetto, a modo suo, è chiaro.
Un saluto e "un grazie"(che comunque, non fa mai male).
Un saluto e "un grazie"(che comunque, non fa mai male).
29 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti