Jim80 ha scritto:..........vorrei riepilogare gli step di controllo per la diagnosi del problema e quindi trovare la soluzione:
1° - Controllare se le pale sono libere di girare senza nessun attrito, con una piccola spinta devono girare liberamente per alcuni giri.
---Se non è libero, smontare e verificare dove e come si blocca.
2° - Verificare o sostituire il condensatore
---Se è buono e non parte ancora...
3° - Verificare la continuità del motore e cablaggio.
Considerando che lo schema sia il seguente :
Il motore è formato dagli avvolgimenti a/e.
Quindi tenendo come punto fermo per il tester " L " e l'altro puntale nel punto " e ", considerando che la resistenza degli avvolgimenti in totale possa essere circa 500 ohm, se misuro 500 ohm , ho provato la continuità del motore e del fusibile , senza staccare niente.
Sempre dal punto " L " e nel punto " N " devo trovare continuità nelle tre posizioni del commutatore della velocità più o meno alta a seconda della posizione.
Così se non ci fosse stata continuità tra " a & e " avrei visto dove sarebbe interrotto.
Se fosse interrotto tra " d & e " va fatta la misura direttamente sui fili .
verificare anche i cuscinetti anteriore e posteriore dove si innesta il rotore
-Quelli sono bronzine, non ciscinetti.
Riguardo gli avvolgimenti di rame smaltato volevo chiedervi se c'è modo di recuperarli, nel senso di svincolarli dallo statore e rimuovere lo smalto, così da impiegare il rame per altri lavori.
Si il rame lo puoi recuperare per altri usi, anche se è meglio recuperarlo dai trasformatori, perché per togliere le matasse, siccome sono prima inserite sui campi e poi modellate perché stiano sull'esterno per non toccare il rotore e poi legate e verniciate per renderle bloccate, si rischia di graffiare lo smalto del filo e questo non è bello.
Però non sono d'accordo alla rinuncia senza aver capito il guasto !E' un solo componente, " il motore " non si può gettare la spugna.
Guarda se hai giustamente un po' di paura a lavorare con la rete inserita. puoi recuperare un trasformatore di una 50ina di W con l'uscita a 48V oppure due da 24 V e le metti in serie o qualcosa del genere, puoi arrivare anche intorno ai 60 V e così sei al sicuro.
Ma non mi piace abbandonare specialmete una riparazione di questo genere..........
Alex