Salve a tutti!
Ho un dubbio che mi attanaglia...ma ho paura a fare la domanda!
Nella distribuzione elettrica, ho distribuzione a triangolo trifase. Poi in cabina (nei sistemi TT), il mio trafo tipicamente ha primario a triangolo e secondario a stella, con neutro in partenza dal centro stella del trafo. Quindi differenza di potenziale 230V.
Fin qui dovrebbe essere corretto, se non sbaglio.
Motori trifase: sulla targa ho indicato
230/400V
26,50/15,20A
e fin qui torna tutto. Poi il mistero. Il simbolo. Ho simbolo Triangolo/Stella!
Quindi si capisce che a triangolo ho 230V e 26A e con la stella 400V e 15A.
Qualcuno mi può illuminare?
Grazie
Stella e Triangolo
Moderatori: fpalone,
mario_maggi,
SandroCalligaro
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
La tensione nominale di un sistema trifase è la tensione tra i fili ( o concatenata)
Gli avvolgimenti sono dimensionati per 230 V, 15,2 A.
Con il collegamento a stella si può utilizzare un sistema trifase a 400 V.
Con il collegamento a triangolo la tensione del sistema trifase deve essere 230 V.
In entrambi i casi la corrente negli avvolgimenti è di 15,2 A
Con il collegamento a stella 15,2 A è anche la corrente che circola nei fili di linea
Con il collegamento a triangolo, la corrente nei fili di linea è
volte la corrente dell'avvolgimento, quindi 
Gli avvolgimenti sono dimensionati per 230 V, 15,2 A.
Con il collegamento a stella si può utilizzare un sistema trifase a 400 V.
Con il collegamento a triangolo la tensione del sistema trifase deve essere 230 V.
In entrambi i casi la corrente negli avvolgimenti è di 15,2 A
Con il collegamento a stella 15,2 A è anche la corrente che circola nei fili di linea
Con il collegamento a triangolo, la corrente nei fili di linea è


0
voti
Ciao, grazie della risposta. Però non mi è chiara una cosa, sinceramente.
Dal mio inverter mi escono i miei 400V. Tensione concatenata, perché non ho neutro. Tu dici che se voglio dare i 400V al mio motore, devo per forza collegarlo a stella (avvolgimenti in parallelo) perché gli avvolgimenti sono dimensionati a 230V.
Se invece voglio fare il triangolo e sfruttare più coppia (dato il rapporto corrente-coppia), devo fornire alimentazione trifase a 230V e collegare gli avvolgimenti in serie.
Chiaro il calcolo, c'è sempre la radice di tre di mezzo fra concatenata e stellata. L'unica cosa che mi turba è come mai nei motori si ragiona al contrario: stellata, alta tensione bassa corrente; concatenata bassa tensione, corrente alta.
Dal mio inverter mi escono i miei 400V. Tensione concatenata, perché non ho neutro. Tu dici che se voglio dare i 400V al mio motore, devo per forza collegarlo a stella (avvolgimenti in parallelo) perché gli avvolgimenti sono dimensionati a 230V.
Se invece voglio fare il triangolo e sfruttare più coppia (dato il rapporto corrente-coppia), devo fornire alimentazione trifase a 230V e collegare gli avvolgimenti in serie.
Chiaro il calcolo, c'è sempre la radice di tre di mezzo fra concatenata e stellata. L'unica cosa che mi turba è come mai nei motori si ragiona al contrario: stellata, alta tensione bassa corrente; concatenata bassa tensione, corrente alta.
0
voti
Pardon, quindi facendo i faciloni:
se dal mio inverter arrivano 400V, devo collegare in modo da avere i 400V.
se dal mio inverter arrivano i 230V trifasi, devo collegare in modo da avere i 230V?
Grazie!
se dal mio inverter arrivano 400V, devo collegare in modo da avere i 400V.
se dal mio inverter arrivano i 230V trifasi, devo collegare in modo da avere i 230V?
Grazie!
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti