Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Synchro "invertito"

Trasformatori, macchine rotanti ed azionamenti

Moderatori: Foto Utentefpalone, Foto UtenteSandroCalligaro, Foto Utentemario_maggi

0
voti

[11] Re: Synchro "invertito"

Messaggioda Foto Utentecaesar753 » 26 gen 2021, 1:12

carloc ha scritto:
caesar753 ha scritto:[...]
si vede che lo statore (35) di quello che è chiamato Signal transformer (13) è collegato ai bracci della flux valve (anzi, delle flux valve) che generano una tensione a seconda dell'orientamento di queste rispetto al Nord magnetico, è possibile sfruttare queste tensioni statoriche per indurre una fem sul rotore(27), vincolato a ruotare con l'asse del giroscopio(29), in modo che se l'asse del rotore (27) non è perpendicolare al campo magnetico generato dallo statore(35)
[...]

ok :D fino qui ti seguo, ma poi...
caesar753 ha scritto:[...]
questo trasmetta questa fem al rotore di un altro signal transformer, presente all'interno del control amplifier(31)
[...]

non credo proprio ci sia un secondo syncro nell'amplificatore, anche perché non vedo a quale angolo meccanico di ingresso potrebbe essere collegato.



Ti ringrazio di nuovo per la risposta, provo a risponderti ma magari sto dicendo solo una boiaia: la mia idea era quella di modificare l'originale circuito presente nel control amplifier mettendoci dentro un(a specie di) synchro, provo a spiegarmi meglio:

-come detto lo statore (35) prende la tensione dai bracci della flux valve e in questo modo genera un campo magnetico
-questo campo magnetico può indurre una fem sul rotore (27) che ruota insieme all'asse del giroscopio
-la bobina rotorica è disposta in modo tale che, quando il giroscopio è allineato alla flux valve (tutti e due puntano verso il nord magnetico), questa è perpendicolare al campo magnetico generato dalla statore, il flusso è nullo e quindi anche la fem indotta
-quando l'asse del giroscopio ruota a causa della precessione/deriva la bobina rotorica è più perpendicolare al campo magnetico dello statore, ci sarà quindi un flusso che genererà una fem sul rotore
-io adesso, diversamente dal progetto originale, immagino che il rotore (27) sia collegato ad un'altra bobina dentro il control amplifier che riceve questa fem
-questa bobina genera un campo magnetico che induce una fem su uno statore simile a quello di partenza (tre bobine disposte a stella)
-questa fem (eventualmente opportunamente amplificata da dispositivi antichi o moderni) viene trasmessa alle bobine di allineamento del giroscopio che, agendo insieme ai magneti permanenti presenti sulla cassa, lo fanno precessionare riportandolo allineato al nord magnetico
-quando il giroscopio è nuovamente allineato la bobina (27) è di nuovo perpendicolare al campo magnetico generato dallo statore (35), la fem cessa e quindi anche le bobine di allineamento si disattivano

Potrebbe funzionare?
Avatar utente
Foto Utentecaesar753
809 2 6 7
Expert
Expert
 
Messaggi: 575
Iscritto il: 4 giu 2011, 12:53
Località: Pisa

3
voti

[12] Re: Synchro "invertito"

Messaggioda Foto Utentecarloc » 26 gen 2021, 12:23

Allora, forse inizio capire :D
Un syncro col primario sul segnale di errore (differenza tra nord magnetico ed allineamento del frame gyro) :D

Purtroppo non mi sembra che possa essere di aiuto, le sue uscite saranno le copie dello stesso segnale di errore scalate come i "tre coseni" dell'angolo meccanico del suo albero (collegato dove?). In pratica non mi sembra che si aggiunga nessuna informazione.

Per usare questo errore non si può prescindere dalla fase della tensione di alimentazione del primario del primo syncro nella catena e lì non ce ne è traccia.

Quello che si potrebbe fare però è amplificare il segnale di errore linearmente ed inviarlo ad una opportuna configurazione di bobine di precessione (32) e (33) e sostituire i magneti (34) con delle bobine alimentate dall'AC di riferimento.
In questo modo abbiamo il riferimento di fase che è necessario ad estrarre l'informazione "verso" dell'errore.

Questo tipo di "motore" che in un certo senso è un motore bifase declinato in modo diverso era un oggetto abbastanza comune nei girosistemi di una volta, veniva spesso chiamato torquer
Se ti serve il valore di beta: hai sbagliato il progetto!
Avatar utente
Foto Utentecarloc
33,7k 6 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2145
Iscritto il: 7 set 2010, 19:23

1
voti

[13] Re: Synchro "invertito"

Messaggioda Foto UtenteMeiko » 28 gen 2021, 14:22

Ciao Cesar, quello che stai chiedendo, a riguardo dell'alimentazione invertita del Synchro è una cosa che si fa normalmente quando si usa il segnale di uscita sul rotore monofase del synchro per generare un segnale VOR. In quel caso però il synchro è trascinato dal motore che fa girare l'antenna. Questa è chiamata tecnica phase-shift invertita, però si usa un solo synchro.
Avatar utente
Foto UtenteMeiko
222 1 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 124
Iscritto il: 14 dic 2020, 20:20

1
voti

[14] Re: Synchro "invertito"

Messaggioda Foto UtenteMeiko » 28 gen 2021, 22:25

Giroscopio Direzionale.jpg
Ciao, oggi ho letto un po' i tuoi messaggi. Non volermi male, ma le cose sono un po' più complecate di quando non si possa capire da uno schema di principio messo su di un brevetto e questo fa sì che si producano poche idee ben confuse!
Tu hai capito, a modo tuo, il principio di funzionamento e quasi ci sei, ma ti manca qualche pezzo.
Ti metto un disegno estratto da un manuale di service di un autopilota Lear e il suo relativo schema.
Guardali un attimo con calma e ti renderai conto che nel giroscopio ci sono due motori che nel disegno compaiono come degli anelli, essi hanno la funzione di regolare l'assetto del Inner Gimbal. Uno di questi motori (un asincrono bifase) è pilotato dal segnale di errore che esce dal sincro a 800Hz che riceve sulle tre fasi il segnale del fluxgate.

Servirebbe di studiare la cosa sugli schemi reali, che sono molto più complessi.
Allegati
Giroscopio Direzionale schema.jpg
Avatar utente
Foto UtenteMeiko
222 1 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 124
Iscritto il: 14 dic 2020, 20:20

1
voti

[15] Re: Synchro "invertito"

Messaggioda Foto UtenteMeiko » 29 gen 2021, 9:33

Ciao Ti aggiungo un pezzo che ieri non ero in gado di mandarti perché in formato A2 e perciò ho dovuto ridurlo (lavoro non semplice) Ti metto due fogli con la perte di schema mancante.
Questo è un circuito di un amplificatore per "servo-follower" di girobussola. Lo schema fa riferimento ai collegamenti che trovi nei disegni precedenti.
Poi per capire meglio il funzionamento di questi circiuti devi analizzare l'argomento "Modulatori e Demodulatori Magnetici" e le voci "Amplificatore Magnetico". Il circuito che dici di non capire cosa è, è un demodulatore magnetico tel tipo a valvole. si fa anche con dei normali diodi e transistor.
Infatti il flux-gate è alimentato in alternata a 400Hz e rende in uscita i tre coseni a 800Hz. Questo flux-gate funziona sul principio della saturazione magnetica e perciò è un almplificatore magentico.
Il circuito che ti metto, trasforma il segnale a 800Hz che esce dal Magnetic Heading Receiver, viene amplificato da V101 A e B va a V102 che lo demodula, per inviarlo in continua a V103 che la ritrasforma in alternata a 400Hz. il segnale poi viene amplificato e inviato al motore di coppi B102 che allinea il giroscopio alla direzione richiesta. O_/
Allegati
Foglio2.pdf
(114.97 KiB) Scaricato 193 volte
Foglio1.pdf
(93.33 KiB) Scaricato 186 volte
Avatar utente
Foto UtenteMeiko
222 1 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 124
Iscritto il: 14 dic 2020, 20:20

0
voti

[16] Re: Synchro "invertito"

Messaggioda Foto Utentecaesar753 » 29 gen 2021, 13:18

Ti ringrazio, sei stato preziosissimo: avevo trovato su un altro brevetto la presenza del frequency doubler, la sua idea costruttiva e il motivo per cui la frequenza di ingresso debba essere raddoppiata. Cercherò di impegnarmi a capire come stanno le cose e spero di riuscire ad implementare quello che mi hai postato! Grazie ancora!
Avatar utente
Foto Utentecaesar753
809 2 6 7
Expert
Expert
 
Messaggi: 575
Iscritto il: 4 giu 2011, 12:53
Località: Pisa

0
voti

[17] Re: Synchro "invertito"

Messaggioda Foto UtenteMeiko » 29 gen 2021, 14:09

Ciao, la cosa mi fa piacere.
Persone come te che si interessano all'avionica e al suo funzionamento, pertendo dalle origini e crecando di capire come queste funzionano, è molto utile, importante e bello. Sapendo come sono stati concepiti all'origine questi apparati, permette di capire meglio come funzionano quelli di ultima generazione.

Anche Carloc ha postato delle belle informazioni, scritte in modo chiaro e comprensibile. Spiegare con chiarezza questi concetti è un'arte.
Ciao a tutti O_/
Avatar utente
Foto UtenteMeiko
222 1 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 124
Iscritto il: 14 dic 2020, 20:20

Precedente

Torna a Macchine elettriche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti