ciao
qui il link alla pramac
https://www.pramacparts.com/it_IT/detai ... e-kid=2232
adesso il sito è down altrimenti avrei scaricato il disegno.
nel frattempo contattero' il fornitore dell'alternatore.
Per il momento grazie...
Guasto Gruppo elettrogeno PRAMAC
Moderatori: fpalone,
mario_maggi,
SandroCalligaro
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
ho aggiunto il manuale ricevuto dal fornitore
- Allegati
-
MANUALE AR1.pdf
- (395.22 KiB) Scaricato 167 volte
-
andreagrassi1968
0 2 - Messaggi: 10
- Iscritto il: 13 gen 2021, 15:16
0
voti
vi inoltro quanto suggerito dal costruttore:
dopo suggerimento di cambio condensatore (già fatto).
"a questo punto è necessario effettuare un controllo sulla continuità ed isolamento degli avvolgimenti sia di statore che di rotore"
cosa dovrei fare in parole povere?
Grazie
dopo suggerimento di cambio condensatore (già fatto).
"a questo punto è necessario effettuare un controllo sulla continuità ed isolamento degli avvolgimenti sia di statore che di rotore"
cosa dovrei fare in parole povere?
Grazie
-
andreagrassi1968
0 2 - Messaggi: 10
- Iscritto il: 13 gen 2021, 15:16
0
voti
Ti serve un buon tester per provare la continuità e la resistenza degli avvolgimenti e un megger per controllare l'isolamento.
Credo che tu debba smontare l'alternatore per poter intervenire sul rotore.
Resto sempre dell'idea che prima di tutto si debba controllare la velocità di rotazione come consigliato dal manuale nel caso si riscontri tensione troppo alta.
Forse ti conviene trovare un professionista che conosca la materia, non basta un elettricista generico a digiuno di queste cose.
Dici di essere di Alessandria anni fa a Tortona c'era la ditta Spinter ( non ricordo bene se in nome sia corretto) che assemblava gruppi elettrogeni ma credo che abbia cessato l'attività.
Credo che tu debba smontare l'alternatore per poter intervenire sul rotore.
Resto sempre dell'idea che prima di tutto si debba controllare la velocità di rotazione come consigliato dal manuale nel caso si riscontri tensione troppo alta.
Forse ti conviene trovare un professionista che conosca la materia, non basta un elettricista generico a digiuno di queste cose.
Dici di essere di Alessandria anni fa a Tortona c'era la ditta Spinter ( non ricordo bene se in nome sia corretto) che assemblava gruppi elettrogeni ma credo che abbia cessato l'attività.
0
voti
giannid19 ha scritto:Ti serve un buon tester per provare la continuità e la resistenza degli avvolgimenti e un megger per controllare l'isolamento.
Credo che tu debba smontare l'alternatore per poter intervenire sul rotore.
Resto sempre dell'idea che prima di tutto si debba controllare la velocità di rotazione come consigliato dal manuale nel caso si riscontri tensione troppo alta.
Forse ti conviene trovare un professionista che conosca la materia, non basta un elettricista generico a digiuno di queste cose.
Dici di essere di Alessandria anni fa a Tortona c'era la ditta Spinter ( non ricordo bene se in nome sia corretto) che assemblava gruppi elettrogeni ma credo che abbia cessato l'attività.
Mi viene il nervoso se penso che l'assistenza Pramac rifiuti di eseguire l'intervento...
controllero' ovviamente prima i giri ma domanda:
se il motore accelera, i V aumentano istantaneamente? perché se è cosi' ho già fatto la prova di accelerare il motore ma la tensione di uscita è sempre costante (alta), intendo esattamente allo stesso valore.
-
andreagrassi1968
0 2 - Messaggi: 10
- Iscritto il: 13 gen 2021, 15:16
0
voti
andreagrassi1968 ha scritto:controllerò ovviamente prima i giri ma domanda:
se il motore accelera, i V aumentano istantaneamente?
Si la risposta è immediata.
Prova a ridurre i giri e vedi cosa cambia
Su manuale come rimedio alla tensione troppo alta propone di ridurre i giri, poi bisogna controllare la frequenza se alla tensione corretta la frequenza è bassa allora bisogna ricercare la causa altrove.
0
voti
Aggiornamento:
ho sostituito l'alternatore con un modello nuovo.
il problema rimane.
All'interno del quadro di commutazione, a valle del teleruttore la tensione è pero' corretta (230 V) pertanto mi viene da pensare che sia il quadro ad avere dei problemi poiché sembra che misuri una tensione di 360 V che in realtà non c'è.
Consigli?
Quadro AT 206B della Tecnoelettra.
ho sostituito l'alternatore con un modello nuovo.
il problema rimane.
All'interno del quadro di commutazione, a valle del teleruttore la tensione è pero' corretta (230 V) pertanto mi viene da pensare che sia il quadro ad avere dei problemi poiché sembra che misuri una tensione di 360 V che in realtà non c'è.
Consigli?
Quadro AT 206B della Tecnoelettra.
-
andreagrassi1968
0 2 - Messaggi: 10
- Iscritto il: 13 gen 2021, 15:16
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti