Io passerei ad un motore in continua con encoder e relativo controllo di velocità.
Quelli presenti in molte stampanti a getto per capirci.
Il motore sincrono richiesto assomiglia moltissimo a quello dei programmatori a camme delle vecchie lavatrici.
Forse un buon ricambista di elettrodomestici potrebbe aiutarlo. Ciao
vecchio motoriduttore sincrono per telescopio astronomico
Moderatori: mario_maggi,
fpalone,
SandroCalligaro
0
voti
Ringrazio tutti per le gentili risposte. Il motorino va sicuramente sostituito, non serve uno stepper perche' la velocita' di rotazione e' fissa , l'unico mio problema e' risalire dai dati alla velocita' di rotazione dell'alberino in uscita, perche' in alternativa devo mettermi a contare tutti i dentini degli ingranaggi che stanno a valle del motoriduttore . Non c'è nessuna copertura sopra i magneti, forse e' stata persa nella notte dei tempi. Sono disponibile a spedirlo a qualcunoi di voi esperti se magari riuscite smontandolo a capire i dati che mi occorrono, naturalmente a buon rendere. Grazie e buona giornata. Giovanni
0
voti
giodec ha scritto:... l'unico mio problema e' risalire dai dati alla velocita' di rotazione dell'alberino in uscita ...
Be', se e' una montatura ad un solo motore, e l'alberino in uscita e' collegato direttamente alla meccanica del telescopio, senza altri riduttori, allora non dovrebbe essere un giro ogni 24 ore ?
Se invece all'uscita di quel riduttore ce n'e' un altro (o altri ingranaggi, o una vite senza fine), serve sapere il rapporto di riduzione anche di questo

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
3.897 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2632
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
giodec ha scritto:in alternativa devo mettermi a contare tutti i dentini degli ingranaggi che stanno a valle del motoriduttore
In rapporto ai tempi per mettere in pratica altre alternative, temo che il conteggio sia quella più rapida e sicura
Procurati in bel pennarello indelebile (di colore adeguato, direi bianco oppure giallo, deve spiccare), in modo da fare il conteggio per blocchi (io solitamente vado di 5 in 5) e semplificare in caso di "perdita del conto"
Comunque, credo che conoscerai ben altri trucchetti per non perdere il conto

0
voti
Potresti misurare con un calibro, il diametro del corpo motore, dove ci sono le scritte stampigliate?
Diametro ed altezza .
Diametro ed altezza .
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Allego foto aggiuntive del motoriduttore. Non ci sono altre scritte da nessuna parte. Ilmotorino funzionava a 220 volt corrente alternata (funzionava regolarmente fino a qualche mese fa). Resto in attesa di vostre opinioni in merito alla possibilita' di desumere in qualche modo il numero di giri / minuto sull'alberino in uscita.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti