Pagina 2 di 2

Re: Motore 220 ac magneti permanenti

MessaggioInviato: 21 apr 2022, 14:41
da lelerelele
se lo controlli in DC puoi anche controllare il verso di rotazione, inoltre, il controllo può essere molto più raffinato, ed eliminare problemi di spike ed altro, controllato a monte, da Triac, non puoi invertire al marcia, e puoi avere problemi di velocità, coppia, e distrubi anche elevati. Ma è molto più semplice da realizzare.

saluti.

Re: Motore 220 ac magneti permanenti

MessaggioInviato: 21 apr 2022, 16:23
da giandoman
Personalmente non sono grande esperto di motori in cc. Ho “giocato” principalmente con quelli asincrono monofase e trifase in cui per variare la velocità agivo con un inverter.
non voglio dire una bestemmia ma I variatori con scr diciamo che lavorano quasi come una PWM, nel senso che vanno a tagliare le semionde della tensione.
Le principali rogne che sto avendo cercando materiale per questo tipo di motore è che lavora a 220 V in continua, e anche per un ponte h semplice bisogna trovare componenti in grado di lavorare a queste tensioni.

Re: Motore 220 ac magneti permanenti

MessaggioInviato: 21 apr 2022, 16:26
da giandoman
lelerelele ha scritto:se lo controlli in DC puoi anche controllare il verso di rotazione, inoltre, il controllo può essere molto più raffinato, ed eliminare problemi di spike ed altro, controllato a monte, da Triac, non puoi invertire al marcia, e puoi avere problemi di velocità, coppia, e distrubi anche elevati. Ma è molto più semplice da realizzare.

saluti.

Cosa mi consigli per lavorare a queste tensioni?
Dovrei prendere transistor di potenza per farmi un ponte h e un convertitore dc-dc per abbassare la tensione e regolare la velocità.

Re: Motore 220 ac magneti permanenti

MessaggioInviato: 21 apr 2022, 17:46
da lelerelele
giandoman ha scritto:Cosa mi consigli per lavorare a queste tensioni?
Dovrei prendere transistor di potenza per farmi un ponte h e un convertitore dc-dc per abbassare la tensione e regolare la velocità.
Non si usano i BJT, si usano mosfet, oppure, a potenze rilavanti IGBT, i BJT non hanno sufficiente saturazione e velocità.

Se si fa il ponte ad H, si controlla per intero, sia in velocità/potenza, sia il senso di rotazione, ed il ponte va controllato in PWM, non è affatto semplice da realizzare, sia per le elevate frequenze sia per le tensioni. E' indispensabile la verifica del circuito con oscilloscopio.

Se non hai dimestichezza, rimani sul controllo a triac con il ponte di graetz, è gia piu abbordabile.

Oppure cambia motore ed allora si può vedere altro.

saluti.

Re: Motore 220 ac magneti permanenti

MessaggioInviato: 21 apr 2022, 20:06
da elektronik
Se trovi una vecchia scheda di un tapirulan, credo possa funzionare, anche quei motori lavorano a 190/200V cc. circa.

Re: Motore 220 ac magneti permanenti

MessaggioInviato: 22 apr 2022, 11:01
da SandroCalligaro
La soluzione più adatta dipende da cosa ci devi fare.

Se hai in mente un'applicazione, bisognerebbe capire che requisiti ha, sia fome range di coppia-velocità, sia come dinamica e precisione.
Magari puoi fare la stessa cosa con un motore a tensione più bassa, che se non altro "perdona" di più, nello sviluppo...

Se si vuole controllare "bene", magari anche vicino a velocità nulla, come già detto, il ponte ad H in PWM è la soluzione giusta.
Realizzare e controllare un ponte ad H alimentato a 300V DC, però, se non si ha esperienza, potrebbe non essere banale. Magari si trova qualcosa già fatto a costi ragionevoli.