Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

cambio tensione resistenza boiler elettrico

Trasformatori, macchine rotanti ed azionamenti

Moderatori: Foto Utentemario_maggi, Foto Utentefpalone, Foto UtenteSandroCalligaro

0
voti

[31] Re: cambio tensione resistenza boyler elettrico

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 13 mar 2023, 18:03

Era pura curiosità :ok:
Mi chiedevo solo come faceva il boiler a funzionare la notte..... se ti serve acqua calda il mattino cosa fai aspetti le 10 ? :mrgreen:
Si trovano MPPT 24 V 20A a circa 100€, ho il dubbio che siano molto al limite con la tensione a circuito aperto.
2 Batterie da macchina + un inverter 1500W.
Si parliamo di almeno 250/300€ di spesa, sicuramente di più che attaccarlo diretto :mrgreen:


+1 Per la spiegazione

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.181 3 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2198
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[32] Re: cambio tensione resistenza boyler elettrico

Messaggioda Foto Utenteindianajones3 » 13 mar 2023, 18:12

Salve a tutti , vi ringrazio. In particolare ( ma sottolineo non solo ) GioArca67 . ora ho letto poi studio e ristudio le vostre delucidazioni

e ricommento
Avatar utente
Foto Utenteindianajones3
13 2
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 3 nov 2021, 13:31

0
voti

[33] Re: cambio tensione resistenza boyler elettrico

Messaggioda Foto Utentegiuspier » 14 mar 2023, 17:38

I 100V misurati a Vuoto subiscono la Caduta di Tensione proporzionale alla Corrente erogata.
La Resistenza da 6-ohm è evidentemente troppo bassa, poiché fa scendere la Tensione a 40V.
Circolano 6,6A, e la Resistenza totale ammonta a 100/6,6=15- ohm.
Perciò il resto del Circuito (pannelli + cavi ) ha una Resistenza di 15 - 6 = 9 ohm e causa una Caduta di Tensione di ben 60V.
Viene sfruttato solo il 40% della Potenza , 266W su 660 erogati.
-
Quindi un maggior trasferimento di Potenza si otterrebbe adottando un Elemento riscaldatore da 11÷12 ohm.
Nonostante la minore Corrente (5A÷4,76A), la Tensione sul Carico aumenterebbe a 55÷57V e la Potenza trasferita 275÷272W, stressando meno i Pannelli .
-
Da ciò risulta che la Resistenza da 6-ohm avrebbe bisogno di un numero di Pannelli quanto meno doppio .
-
Buona serata !
Avatar utente
Foto Utentegiuspier
179 3
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 23 ago 2022, 10:16

0
voti

[34] Re: cambio tensione resistenza boyler elettrico

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 14 mar 2023, 18:45

giuspier ha scritto:1)Caduta di Tensione proporzionale alla Corrente erogata.
2) e la Resistenza totale ammonta a 100/6,6=15- ohm.
3)Perciò il resto del Circuito (pannelli + cavi ) ha una Resistenza di 15 - 6 = 9 ohm (@6.6A)
4)Viene sfruttato solo il 40% della Potenza , 266W su 660 erogati.
5)Da ciò risulta che la Resistenza da 6-ohm avrebbe bisogno di un numero di Pannelli quanto meno doppio .


Non ci siamo, non hai letto bene il post di Foto UtenteGioArca67.....

1) Falso, i pannelli non sono resistente hanno una curva caratteristica V-I non lineare
2) Falso, i pannelli non sono resistenze, non puoi approssimarli a tali
3) Falso, a meno di non aver sottodimensionato in modo vergognoso i cavi non è realistica una disspazione di 400W su i cavi
4) Falso, dove hai misurato i 660W ? Se li hai semplicemente letti sulla targhetta: siamo lontani dalla realtà
5) Seguendo il tuo ragionamento ogni 1.2kW potenza di "targa" sono "estraibili" solo 400W il resto è perdità

6 ohm non sei in MPP, come consigliato da Foto UtenteJAndrea 7.5 ohm è il valore corretto.
Considerando che senza tracking fatichi a rimanere in MPP userei una resistenza leggermente maggiore 8/9 ohm

Infine il pannello solare è un generatore se non colpito da sufficente luce non eroga i dati di targa.
Al 90% non è sufficentemente illuminato il pannello

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.181 3 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2198
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[35] Re: cambio tensione resistenza boyler elettrico

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 14 mar 2023, 22:46

Se con la resistenza da 44Ω riscalda a sufficienza, io lascerei questa: avrà un maggiore rendimento in condizioni di scarsa illuminazione
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.792 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4401
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[36] Re: cambio tensione resistenza boyler elettrico

Messaggioda Foto Utenteindianajones3 » 16 mar 2023, 10:01

GioArca67 ha scritto:...
Come ti hanno già detto gli altri che sono intervenuti, per poter sfruttare al meglio i pannelli occorre un MPPT cioè un inseguitore del punto di massima potenza, ovvero un aggeggio che modifica la resistenza mostrata in modo da cercare di prelevare sempre il massimo.

Per un comportamento un po' migliore (senza MPPT) sarebbe meglio usare una resistenza meno della metà in modo che mediamente riesci a posizionarti un po' meglio, adesso stai facendo funzionare i tuoi pannelli qui:
...


ciao, grazie per le preziose ed esaurienti spiegazioni, che mi hanno chiarito molto la situazione.
Io un po' ci ero arrivato ( ma a logica e senza sapere applicare valori numerici ) .

Ora capisco anche l'importanza dell'inseguitore solare per rendere piu efficiente l'impianto, peraltro ( dato che il mio scopo era solo di preriscaldare almeno un po' l'acqua in ingresso per il secondo boiler, quello collegato a ENEL ) non lo istallerò, mentre valuto seriamente la sostituzione della resistenza attuale ( quella di serie del boiler, predisposta per la rete 220 ) con una con meno ohm , come dici tu, attorno a metà dell'attuale. Grazie ancora !!

-------
Eliminata citazione integrale del messaggio cui ci si riferisce.
Ultima modifica di Foto UtenteGioArca67 il 16 mar 2023, 10:08, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminata citazione integrale del messaggio cui ci si riferisce.
Avatar utente
Foto Utenteindianajones3
13 2
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 3 nov 2021, 13:31

0
voti

[37] Re: cambio tensione resistenza boyler elettrico

Messaggioda Foto Utenteindianajones3 » 16 mar 2023, 10:22

SediciAmpere ha scritto:Se con la resistenza da 44Ω riscalda a sufficienza, io lascerei questa: avrà un maggiore rendimento in condizioni di scarsa illuminazione


questo messaggio mi interessa particolarmente, perché dopo l'esauriente spiegazione di GioArca67 sono appunto tentato di sostituire la resistenza di serie con una avente ohm meno della metà, non so potrebbe essere da 20 ohm, tuttavia ho proprio paura di trovarmi nella situazione da te descritta qui sopra, nelle ore di scarsa illuminazione e, di conseguenza, nel periodo invernale dove il problema di casa mia * è più pressante. Potrebbero ancora " sedersi " i pannelli ? ho paura di si
----------------------------------
* = nel periodo invernale a causa di una condotta acquedottistica posta sottoterra ma a scarsissima profondità, l'acqua arriva al contatore a temperatura veramente bassa, prossima ai 3-4 gradi e a rischio gelo. Questa, entrando nel boiler " ufficiale " collegato a ENEL, ne causa l'accensione per molto molto tempo e di conseguenza, arrivano bollette da infarto. La tubazione è lunga circa 200 metri e non posso sotituirla.
--------------------------------
grazie ancora per l'aiuto, a tutti, anche ai piu' ironici. :D
Avatar utente
Foto Utenteindianajones3
13 2
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 3 nov 2021, 13:31

0
voti

[38] Re: cambio tensione resistenza boyler elettrico

Messaggioda Foto Utenteindianajones3 » 21 mar 2023, 10:14

Ciao GioArca67 , ti chiedo una ( ennesima ) precisazione : quando hai scritto " Ormai sappiamo che basta fare 100/6=16,7A ben oltre le più rosee aspettative di produzione dei tuoi pannelli, che si siedono (loro erogano corrente in base all'irradiazione solare, non riescono a mantenere la tensione fissa). " cosa intendi per " non riescono a mantenere la tensione fissa "? secondo me ti riferivi alle condizioni di stress per cui con la resistenza da 6 ohm si siedono- e infatti cadeva la tensione - , perché attualmente se misuro la tensione col tester in vari momenti del giorno trovo sempre circa 100 volt dall'alba al tramonto. immagino quindi che ti riferissi alle conseguenze sulla tensione provocate dalla resistenza da 6 ohm. Ora sono indeciso se procedere alla sostituzione della resistenza con una da circa 20-22 ohm perché , come ha segnalato qualcuno qui sul forum, non vorrei che nelle prime e ultime ore di illuminazione giornaliera si verificasse ancora il fenomeno della caduta di tensione e quindi mi andasse a compensare - negativamente- la maggior resa nelle ore centrali del giorno . Soprattutto considerando che da me ( zona piacenza ) l'inverno con le giornate corte è lungo ... son riflessioni corrette ?
Avatar utente
Foto Utenteindianajones3
13 2
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 3 nov 2021, 13:31

0
voti

[39] Re: cambio tensione resistenza boyler elettrico

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 21 mar 2023, 12:21

Sì, di mattina e sera possono non farcela.
Del resto o metti un MPPT oppure i pannelli li sfrutti pochissimo.
Si potrebbe tentare di fare una specie di PWM con un relè allo stato solido o un MOSFET e un oscillatore in modo da "imbrogliare" i pannelli: attacchi il carico iniziano a sedersi lo stacchi e ritornano a 100V e così via. Regolando frequenza e duty cycle potresti prelevare potenza con poca spesa.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.872 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 3789
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[40] Re: cambio tensione resistenza boyler elettrico

Messaggioda Foto Utentegiuspier » 21 mar 2023, 12:52

Come hai potuto constatare, scendendo sotto 8÷9 Ohm si ottiene un aumento della Corrente assorbita, ma un calo della Tensione e quindi della Potenza trasferita al Boiler.
-
La Potenza trasferita al Boiler cala anche eccedendo con il valore scelto, perché viene ridotta la Corrente circolante.
Perciò, per avere una resa accettabile non conviene neanche superare 14÷15 Ohm .
-

Buona giornata !
Avatar utente
Foto Utentegiuspier
179 3
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 23 ago 2022, 10:16

PrecedenteProssimo

Torna a Macchine elettriche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti