Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

cambio tensione resistenza boiler elettrico

Trasformatori, macchine rotanti ed azionamenti

Moderatori: Foto UtenteSandroCalligaro, Foto Utentemario_maggi, Foto Utentefpalone

0
voti

[21] Re: cambio tensione resistenza boyler elettrico

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 1 feb 2023, 13:19

indianajones3 ha scritto: è essere certo che la resistenza da 220 volt 1200 watt che userei ( se non sbaglio dà 40 ohm) duri un tempo ragionevole. Penso di si... in fondo è alimentata con tensione inferiore, sta immersa nell'acqua quindi non supererà i 100 gradi. ma non ne ho certezza....

La resistenza non avrà alcun problema di sicuro.
Attenzione al termostato - teleruttore.
Potrebbe andare letteralmente a fuoco.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
12,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5126
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[22] Re: cambio tensione resistenza boyler elettrico

Messaggioda Foto Utenteindianajones3 » 1 feb 2023, 13:41

Grazie, grazie a tutti per l'aiuto e l'indubbia competenza che è emersa in questi messaggi. Sono veramente dispiaciuto di non poter dedicare piu tempo a questo forum che mi ha sempre attratto intensamente.

Purtroppo per voi, aspettatevi in futuro ulteriori domande prevalentemente ottuse ....
Avatar utente
Foto Utenteindianajones3
13 2
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 3 nov 2021, 13:31

0
voti

[23] Re: cambio tensione resistenza boyler elettrico

Messaggioda Foto Utenteindianajones2 » 12 mar 2023, 23:09

Ciao a tutti , eccomi di nuovo qui a stressarvi, dopo un periodo di rodaggio del nuovo boiler.

Attualmente, nelle giornate di sole ( anche non per tutto il giorno) riesco ad ottenere l'uscita dell'acqua a circa 35-38 gradi, e sono soddisfatto del risultato perché il secondo boiler ( quello attaccato all'ENEL) riceve quindi l'acqua preriscaldata da quello solare, consentendo notevole risparmio di corrente ( in questa stagione gli arriverebbe al massimo 6-8 gradi ).

Quel che non torna sono i miei interrogativi : grazie al vostro aiuto ho determinato che la resistenza ideale per il mio impianto a tre pannelli , in serie, sarebbe di 7,50 ohm. io ne ho provata una da circa 6 ohm, ma dalle prove risultava che :

1- la tensione dell'impianto crollava a 40 o anche meno volt
2- la resistenza non si scaldava .

Quindi ho rimesso la resistenza originale nel boiler ed è questa in funzione attualmente. Ma questa è da 44 ohm circa. L'impianto ha tensione misurata di circa 100 volt.

Cosa non torna? intendo dire : tutta l'inefficienza dell'impianto con la resistenza da 6 ohm sarebbe sparita con una resistenza da 7,50 ? io sinceramente ci credo poco... mi sembra un divario enorme per così poca differenza fra ohm, però sono molto ignorante.

Allego l'etichetta dei pannelli che, ricordo, sono 3 in serie.

Grazie a chi vorrà darmi delucidazioni , così valuto se è il caso di cambiare nuovamente la resistenza.

ciao ciao
Allegati
etichetta pannelli .jpg
Avatar utente
Foto Utenteindianajones2
55 2
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 24 set 2013, 16:06

0
voti

[24] Re: cambio tensione resistenza boyler elettrico

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 13 mar 2023, 0:21

Molto bene. La resistenza è da 44 ohm (come l'hai misurata?) e la tensione ai suoi capi di 100V.
Prova a rispondere: che corrente scorre nella resistenza affinché ai suoi capi ci siano 100V??
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
4.054 4 6 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4057
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[25] Re: cambio tensione resistenza boyler elettrico

Messaggioda Foto Utenteindianajones3 » 13 mar 2023, 14:27

ciao, vedo che hai erronea e genuina fiducia nelle mie capacità . . .

allora : 44 ohm li ho ricavati con la formuletta di Ohm , inserendo i dati che ho letto sull'etichetta del boiler ossia 230 volt e 1200 watt

poi ho un'app nel cell che dà una mano.

-----------------

adesso ho inserito nell'app 100 volt e 44 ohm : mi vengono i seguenti risultati

ampere 2,27 e watt 227,27.

Ok, le mie considerazioni teoriche sono che evidentemente parte della corrente erogata dai pannelli è sprecata e se diminuisco il valore ohm , ottengo piu watt e quindi piu calore.

Se inserisco nel calcolatore 100 volt e 10 ohm , ottengo ben 1000 watt. Andrebbe benissimo.

Però invece con la resistenza fatta fare apposta, da 6 ohm, invece che 1000 watt non ho ottenuto un tubo.

Io farei fare volentieri un'altra resistenza ma non vorrei incappare ancora nella resa = zero watt...

Forse dovrei accontentarmi di una resistenza da 10 ohm? mi sembra di capire che bisogna tenere ben in mente che i pannelli erogano tensione costante ma l'corrente è in funzione della luce solare : cosa succede se per parte della giornata erogano meno ampere del previsto? forse mi va a zero la potenza e quindi... guadagno da una parte ( migliora efficienza della resistenza ) ma sul periodo diurno potrei avere un certo numero di ore in cui la resistenza non si scalda per nulla.

spero di essermi spiegato....
Avatar utente
Foto Utenteindianajones3
13 2
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 3 nov 2021, 13:31

2
voti

[26] Re: cambio tensione resistenza boyler elettrico

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 13 mar 2023, 14:36

indianajones3 ha scritto:Forse dovrei accontentarmi di una resistenza da 10 ohm? mi sembra di capire che bisogna tenere ben in mente che i pannelli erogano tensione costante ma l'corrente è in funzione della luce solare : cosa succede se per parte della giornata erogano meno ampere del previsto? forse mi va a zero la potenza e quindi... guadagno da una parte ( migliora efficienza della resistenza ) ma sul periodo diurno potrei avere un certo numero di ore in cui la resistenza non si scalda per nulla.


C'è da studiare un po' la legge ohm e lasciare perdere l'APP. In quel povero calcolatore stai inserendo valori a caso e ovviamente lui ti risponde con valori a caso !
I pannelli hanno una curva di erogazione caratteristica (V-I) che non po' essere sfruttata con una "banale" resistenza. Va interposto un MPPT. O in alternativa ti accontenti di ciò che esce.
La resistenza inoltre ha una determinata efficienza, non può variare.

Applicando una tensione di 100V su una resistenza di 6 ohm, ottieni circa 16 A di flusso di corrente e una potenza dissipata di 1600W.
I tuoi pannelli erogano 1600W@100V ? Secondo me no.
Immagino che appena la attacchi, la tensione scende e con quella la corrente e la potenza scende al "quadrato"

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.230 3 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2228
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[27] Re: cambio tensione resistenza boyler elettrico

Messaggioda Foto UtenteJAndrea » 13 mar 2023, 15:16

Alla potenza massima i tuoi pannelli rendono in uscita 12,88 A, ed è su questo valore che devi valutare il valore della resistenza.
Attento però che senza un MPPT, quel valore che troverai darà massima potenza all'irraggiamento di targa dei panelli, e non ad altre condizioni.
Quindi R=7.5 Ohm a quella corrente
Avatar utente
Foto UtenteJAndrea
3.977 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 16 giu 2011, 15:25
Località: Rovigo

0
voti

[28] Re: cambio tensione resistenza boyler elettrico

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 13 mar 2023, 16:16

OT: Come mai non hai optato per un MPPT 48V + Inverter + Batteria ?
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.230 3 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2228
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

3
voti

[29] Re: cambio tensione resistenza boyler elettrico

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 13 mar 2023, 16:38

Voti negativi un po' troppo alla rinfusa non sono per nulla utili. Si sta impegnando ed anche se non sa le cose non c'è motivo di massacrarlo. Tutti abbiamo impariato.
Bene.
Legge di Ohm : V = I x R
che puoi rigirare come meglio serve ad es.: I = V / R
Ed inoltre sappiamo ormai che la potenza è data da:
P = V x I
pertanto sapendo che al posto di I possiamo mettere V/R otteniamo anche che P = V x ( V / R) = V² / R
Ed anche questa puoi rigirare come meglio serve, ad es:
R = V² / P
Quindi
Per la tua R hai giustamente trovato 230 x 230 / 1200 = 44 ohm.
E quindi hai scoperto che una resistenza da 44 ohm sottoposta ad una tensione continua di 100 V fa scorrere una corrente I = V / R = 100 / 44 = 2,3 A
E che ciò corrisponde ai 227 W di potenza che fornisci all'acqua. Pochini.

Se prendi i dati tecnici (PDF che hai allegato) vedrai una serie di curve colorate: (a parte che v oltaggio :cool: è un obbrobrio)
IMG_20230313_144434.jpg
Curve I-V

da cui si scoprono tante cose.
In primo luogo che la corrente dipende dall' insolazione (le curve sono tracciate a vari livelli di potenza della radiazione solare che raggiunge i moduli (1000, 800, ecc. W/m²).
In secondo luogo che sono valori di laboratorio (c'è scritto in piccolo e per soli addetti ai lavori), nella pratica non otterrai quasi mai quei comportamenti, ma molto di meno: da un pannello come i tuoi puoi aspettarti circa 300W ottenuti con circa 30V e 10A in una buona giornata di sole.
Poi scopriamo che i grafici sono un po' a cavolo in quanto quei pannelli 14 A non li forniscono mai... e non partono da 0, ma da 2 A, ma pazienza del resto da uno che scrive v oltaggio che ci si può attendere?

Con 3 di loro messi in serie avrai circa 900W, 90V e 10 A.
Ma ciò solo se ci attacchi una resistenza da circa 9 ohm (90 V / 10 A). Riusciresti appunto a tirar fuori il massimo possibile di circa 900 W.
Sei nel punto (1) qui di seguito:
IMG_20230313_145929.jpg
Punto di lavoro

Nota che, anche se sembra così, poiché hanno fatto il grafico a cavolo sembra che stai circa a metà, in realtà sei sopra la metà.

Perché la tua resistenza da 6 ohm non andava?
Facciamo un conto.
Che corrente potrebbe scorrere se alimentata a 100V?
Ormai sappiamo che basta fare 100/6=16,7A ben oltre le più rosee aspettative di produzione dei tuoi pannelli, che si siedono (loro erogano corrente in base all'irradiazione solare, non riescono a mantenere la tensione fissa).

Come ti hanno già detto gli altri che sono intervenuti, per poter sfruttare al meglio i pannelli occorre un MPPT cioè un inseguitore del punto di massima potenza, ovvero un aggeggio che modifica la resistenza mostrata in modo da cercare di prelevare sempre il massimo.

Per un comportamento un po' migliore (senza MPPT) sarebbe meglio usare una resistenza meno della metà in modo che mediamente riesci a posizionarti un po' meglio, adesso stai facendo funzionare i tuoi pannelli qui:
IMG_20230313_151703.jpg
Punto lavoro attuale

Che comunque ti forniscono 1,5 kWh/GG
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
4.054 4 6 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4057
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[30] Re: cambio tensione resistenza boyler elettrico

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 13 mar 2023, 16:39

ThEnGi ha scritto:OT: Come mai non hai optato per un MPPT 48V + Inverter + Batteria ?

Perché ha seguito le indicazioni di un tipo che prevedeva il collegamento diretto, del resto se ci metti roba costosa non conviene più di certo.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
4.054 4 6 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4057
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

PrecedenteProssimo

Torna a Macchine elettriche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti