Pagina 1 di 1

Motori da studiare: Synchro-Sim

MessaggioInviato: 16 apr 2024, 17:31
da mario_maggi
Ciao.
I veicoli elettrici hanno dato uno stimolo eccezionale allo sviluppo di nuove tecnologie per i motori elettrici, che ora hanno dimostrato di poter erogare prestazioni così estreme che io - perito elettromeccanico che bazzica tra i motori elettrici da più di 60 anni - solo una decina di anni fa non mi sarei neanche immaginato.
Questa tipologia è interessante: https://www.electronicdesign.com/techno ... tor-part-1
Attendo con ansia la pubblicazione della seconda parte.
Ciao
Mario

Re: Motori da studiare: Synchro-Sim

MessaggioInviato: 16 apr 2024, 20:48
da mario_maggi
Ho la sensazione che la tecnologia proposta per un sistema automotive sia troppo complessa,
Ecco cosa scrive uno dei progettisti: https://bestelectricmachine.com/file_download/BM-HFMDB-website.pdf
Da notare che l'alimentazione dell'elettronica di potenza non è a corrente continua da batteria o fuel cell, quindi serve un ulteriore inverter.
Ciao
Mario

Foto UtenteMeiko, lo conoscevi?

Re: Motori da studiare: Synchro-Sim

MessaggioInviato: 17 mag 2024, 8:25
da Meiko
Ciao Mario, grazie!
Ho letto velocemente l'articolo, ma sinceramente ci ho capito un'H... Forse chi l'ha scritto, non ha potuto spiegare troppo.
Pero vedi, tutti parlano di coppia, densità di potenza, flussi di 2; 3; 4 Tesla e poi si dimenticano che i motori sono fatti di ferro, anzi "latta"! Sono i nuclei fatti in ferro a sopportare le forze di azione e reazione, e dato che gli acciai ad alta resistenza, hanno caratteristiche magnetiche pessime, appunto normalmente si usa la "latta", perciò le conseguenze sono sempre le stesse, la latta è tenere e se si esagera si piega! :D
I materiali sinterizzati, come le ferriti "feroxcube" hanno ottime prestazioni magnetiche, ma sono fragili, perciò il problema resta sempre :?
Mi riprometto di leggere con maggiore attenzione i link e guardare bene cosa dice, però volevo fare una considerazione, un vero passo in avanti lo si potrà avere sui motori con avvolgimento attivo su rotore e statore, solo quando si riuscirà a realizzare un sistema detto "Carrier" ovvero come avviene nel motore SelSyn, dove tra rotore e statore vi è uno scambio energetico attivo anche a macchina ferma o in rotazione sincrona.

Re: Motori da studiare: Synchro-Sim

MessaggioInviato: 20 mag 2024, 16:24
da mario_maggi
Ciao Foto UtenteMeiko
il ferro nei rotostatori non è indispensabile, però aiuta! :D
Io credo che vedremo altre belle novità nei motori per EV, io sono sempre convinto che il pentafase prima o poi si
imporrà.
Un elettromeccanico classico si stupirebbe vedendo motori come questo: https://www.electronicdesign.com/markets/automotive/article/21270762/electronic-design-new-motor-designs-help-ev-makers-kick-the-rare-earth-habit-part-1

Ciao
Mario