Pagina 1 di 1
Motore asincrono monofase (libri, curiosità, ecc.)

Inviato:
18 lug 2024, 14:32
da Marmotta90
Buon pomeriggio a tutti.
Mi sono da poco iscritto su questo forum (ho letto il regolamento e ho compilato le mie info su Pannello di Controllo Utente, sperando di aver fatto cosa giusta).
E' da un po' di tempo che mi assilla una curiosità su un tipo d motore elettrico, cioè il "motore asincrono
monofase" (su internet o sui libri/testi universitari non ne parlano tanto).
Il mio interesse è capire :
il suo utilizzo (mi pare che venga adottato dove le potenze in gioco sono basse) e il motivo nell'utilizzare un motore monofase piuttosto che un trifase;
il suo principio di funzionamento e il suo circuito equivalente;
la sua curva caratteristica Coppia-velocità angolare;
conoscete qualche libro universitario o fonte dove poter attingere/approfondire questa tipologia di motore?
Grazie infinite.
Re: Motore asincrono monofase (libri, curiosità, ecc.)

Inviato:
19 lug 2024, 21:33
da mario_maggi
Benvenuto Marmotta80!
Rispondo solo parzialmente.
Laddove non ci sia un'alimentazione trifase, come nelle case italiane, in passato si era obbligati a usare motori monofase di diverse tipologie (asincroni, a riluttanza, universali, ecc.).
Oggi si cerca di usare l'elettronica di potenza per convertire un monofase in trifase.
Il motore rotativo monofase non ha futuro, al tuo posto non perderei tempo a studiarlo, semmai puoi dedicargli qualche ora ma non di più.
Ciao
Mario
Re: Motore asincrono monofase (libri, curiosità, ecc.)

Inviato:
23 lug 2024, 19:29
da Marmotta90
Ciao mario_maggi.
Perdonami se ti rispondo solo ora (pensavo di averlo già fatto ma, probabilmente, non l'ho inviato).
Comunque sia, grazie per avermi risposto.
Mi è chiara la risposta sulle abitazioni alimentate in mono e/o in trifase.
Invece, quali sono i motori che potrebbero essere il futuro ( o avere un futuro)?
N.B.: All'ultima domanda potrei tranquillamente cercarla per conto mio su internet ma preferisco chiederlo direttamente a voi che avrete più esperienza di me.
Grazie ancora.
Re: Motore asincrono monofase (libri, curiosità, ecc.)

Inviato:
24 lug 2024, 16:36
da mario_maggi
Ciao Marmotta90.
Vedo un ottimo futuro per tutti i motori ad alta efficienza, in generale.
Brushless, sincroni con rotore avvolto, superconduttivi, SynRM, a corrente continua speciali.
In applicazioni specifiche serviranno anche motori con prestazioni particolari. Pentafase per trazione, motori AFM a flusso assiale, forse anche i TFM a flusso trasversale, motori piezoelettrici.
Molti potranno essere realizzati anche in versione lineare o ad arco, anzichè rotativa.
Penso anche a motori combinati, con un differenziale elettromagnetico che combini le caratteristiche di due tipologie di motore, per integrarle in un solo motore.
Poi c'è il motoriduttore magnetico, dove il rotore del motore aziona un ingranaggio magnetico, che trasmette la potenza ad altri ingranaggi magnetici, senza contatto e quindi con ridotta rumorosità, per cui è utile nella propulsione di veicoli elettrici con motori ad oltre 20'000 rpm, piccoli e leggeri.
Ciao
Mario
Re: Motore asincrono monofase (libri, curiosità, ecc.)

Inviato:
8 ago 2024, 23:36
da StefanoSunda
Questi motori monofasi sono generalmente installati dove non esiste, o non vale la pena installare, una linea trifase. Generalmente sono di piccola potenza e possono di solito essere installati sulla linea della luce. Sono adoperati, il più delle volte, per usi domestici, in campagna ed anche in piccole fabbriche artigiane ove difficilmente esiste il sistema di distribuzione trifase.
La costruzione differisce dai motori trifasi a gabbia, solamente per l’esecuzione dell’avvolgimento statorico. Come i motori trifasi, anche quelli monofasi sono costruiti nelle varie forme costruttive, ma data la loro piccola potenza, generalmente sino a 1,5 kW. Per la loro costruzione semplice richiedono pochissima manutenzione.
Fase ausiliare con condensatore: La fase ausiliaria è rappresentata da un secondo avvolgimento disposto nelle stesso statore che porta l’avvolgimento principale di lavoro, ma da esso angolarmente spostato sulla periferia; gli assi dei due avvolgimenti cioè, fanno tra loro un determinato angolo. Il condensatore serve a sfasare la corrente che attraversa la fase ausiliaria di un certo angolo, per rapporto all’altra fluente nella fase principale, si viene così a generare un campo rotante di ampiezza più o meno costante e capace di mettere in moto il motore, partendo dalla posizione di riposo. Il condensatore viene messo in serie o in parallelo sulla fase ausiliaria.
Re: Motore asincrono monofase (libri, curiosità, ecc.)

Inviato:
10 ago 2024, 14:43
da mario_maggi
Aggiungo a quanto scritto da
StefanoSunda che nel caso dei motori monofase a gabbia, la lega di alluminio usata per la pressofusione del rotore è più resistiva di quella usata per i trifase. Spesso si usa il Silumin.
Trasformare un trifase in monofase come fanno molti, senza sostituire il rotore, non è una operazione che consiglio.
Ciao,
Mario
Re: Motore asincrono monofase (libri, curiosità, ecc.)

Inviato:
10 ago 2024, 17:03
da StefanoSunda
la lega di alluminio usata per la pressofusione del rotore è più resistiva di quella usata per i trifase. Spesso si usa il Silumin.
Trasformare un trifase in monofase come fanno molti, senza sostituire il rotore, non è una operazione che consiglio.
Non lo sapevo, non si finisce mai di apprendere...
Re: Motore asincrono monofase (libri, curiosità, ecc.)

Inviato:
5 ott 2024, 18:18
da Marmotta90
Mario_maggi e StefanoSunda vi ringrazio per le rispsote e scusatemi se vi rispondo solo adesso.
Ho avuto due mesi di fuoco tra matrimoni e lavoro
