Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Commenti al nuovo Piano Energetico Nazionale (PEN)

Fonti energetiche e produzione e fornitura dell'energia elettrica.

Moderatori: Foto Utentesebago, Foto Utentemario_maggi

1
voti

[51] Re: Commenti al nuovo Piano Energetico Nazionale (PEN)

Messaggioda Foto Utentemario_maggi » 22 nov 2012, 13:03

Questa invece e' fresca.
Mentre nel mondo si investe sempre di piu' per stimolare l'accumulo energetico, da noi abbiamo decisioni da passera: http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Terna-Passera-prioritario-investire-rete-non-batterie/20-11-2012/1-A_003694129.shtml
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
Avatar utente
Foto Utentemario_maggi
17,8k 3 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3839
Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
Località: Milano

2
voti

[52] Re: Commenti al nuovo Piano Energetico Nazionale (PEN)

Messaggioda Foto Utentem_dalpra » 26 nov 2012, 0:20

Segnalo che stasera il documento è quasi terminato.


PS: Passera forse intendeva dire che i colli di bottiglia della rete Terna devono essere messi a posto sempre e comunque, e non possono essere rattoppati/tamponati con sistemi di accumulo.
Marco

Quel che ci dà la vera forza per affrontare con piacere la vita è il sentirsi utile agli altri. z.m.
Avatar utente
Foto Utentem_dalpra
34,8k 6 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1155
Iscritto il: 30 ago 2004, 11:04
Località: Mestre (Venezia)

0
voti

[53] Re: Commenti al nuovo Piano Energetico Nazionale (PEN)

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 26 nov 2012, 4:12

Fonti rinnovabili, indipendenza energetica, tutte belle idee che all'atto pratico si scontrano con le logiche capitalistiche globali che spingono il consumismo e l'interdipendenza dell'approvigionamento energetico; al mio paese c'è una centrale idroelettrica, c'è una discreta esposizione solare, ci sono zone costantemente ventose specialmente in particolari orari del giorno e stagioni dell'anno e... ci sono i pozzi di petrolio, questi ultimi sono stati sfruttati alla grande nel periodo autarchico, poi sono stati dismessi con la motivazione della "scarsa qualità" che ne rendeva poco conveniente l'estrazione (però in un paese distante una quindicina di chilometri in linea d'aria l'estrazione continua a tuttoggi e non mi risulta,ma sarà ignoranza mia, che a così "grande distanza" :mrgreen: le falde petrolifere possano differire così massicciamente) e sono stati tappati (e comunque il petrolio si è aperto un'altra strada da solo creando non pochi problemi ad alcuni agricoltori della zona), inoltre è un territorio carsico con importanti sorgenti idriche permanenti che però essendo in mano a ACEA ATO5 non possiamo utilizzare "liberamente"; se fossimo un "comune medioevale", autarchico, con un adeguato sviluppo di una rete integrata di produzione/distribuzione (generatori eolici domestici ad alta efficienza, impianti solari domestici veramente efficaci e non 'sti pannelli fotovoltaici obsoleti che ci propinano etc.), dato che la popolazione è inferiore alle cinquemila unità, credo che potremmo essere assolutamente autosufficienti soprattutto con una attenta politica di risparmio energetico e probabilmente ce ne sarebbe d'avanzo (anzi, sicuramente) ma... non si può fare. Questo per la "pars destruens"; per la "pars construens" ho delle proposte bizzarre tipo generatori a pedali per i piccoli "elettrodomestici" casalinghi (ricarica dei cellulari, computers, xxphones, xxpad etc.) dato che la gente compra cyclette, vogatori, tapis roulants, AB Cyrcle Pro e/o va in palestra a fare spinning etc. e dei minigeneratori idroelettrici che producano corrente quando si aprono i rubinetti dell'acqua (si potrebbe obiettare che comunque si "succhierebbe" energia dalle stazioni di pompaggio degli acquedotti ma in parecchie zone nelle case bisogna installare i riduttori di pressione (casa dei miei è un esempio) e credo che un recupero sarebbe comunque possibile ed efficace studiando e applicando una tecnologia adeguata. Utopie :?: E cosa non è utopico nel nostro mondo :?: O_/
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,1k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13414
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

2
voti

[54] Re: Commenti al nuovo Piano Energetico Nazionale (PEN)

Messaggioda Foto Utentem_dalpra » 26 nov 2012, 14:39

Il sistema di recupero dell'energia elettrica dalla pressione dell'acquedotto l'ho già sentito più volte.
Penso che ci sia anche chi commercializza queste piccole turbine.
Marco

Quel che ci dà la vera forza per affrontare con piacere la vita è il sentirsi utile agli altri. z.m.
Avatar utente
Foto Utentem_dalpra
34,8k 6 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1155
Iscritto il: 30 ago 2004, 11:04
Località: Mestre (Venezia)

0
voti

[55] Re: Commenti al nuovo Piano Energetico Nazionale (PEN)

Messaggioda Foto Utentemario_maggi » 26 nov 2012, 23:15

m_dalpra,
i colli di bottiglia della rete Terna devono essere messi a posto sempre e comunque, e non possono essere rattoppati/tamponati con sistemi di accumulo.

se l'interesse prioritario e' quello dei grandi gruppi che trasportano energia da lontano, ha ragione passera.
Se l'interesse prioritario e' quello dei tanti piccoli che producono energia localmente e la utilizzano non molto lontano, e' meglio l'accumulo.
Ma a tutti e' chiaro in quale circolo vizioso ci stanno portando con la forza, per l'interesse di pochi.
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
Avatar utente
Foto Utentemario_maggi
17,8k 3 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3839
Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
Località: Milano

5
voti

[56] Re: Commenti al nuovo Piano Energetico Nazionale (PEN)

Messaggioda Foto Utentem_dalpra » 26 nov 2012, 23:40

Eh, Mario qui tocchi un tasto dolente.
Purtroppo al sud ormai sono stati realizzati un tantino troppi impianti (anche medi, <1MW) eolici e fotovoltaici, e quindi ci servono necessariamente le linee nella direttrice Nord-Sud.
Non è questione di grandi interessi economici.
Il problema è di gestire le rinnovabili che sono posizionate in modo ormai troppo decentrato rispetto ai centri di consumo.
Marco

Quel che ci dà la vera forza per affrontare con piacere la vita è il sentirsi utile agli altri. z.m.
Avatar utente
Foto Utentem_dalpra
34,8k 6 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1155
Iscritto il: 30 ago 2004, 11:04
Località: Mestre (Venezia)

0
voti

[57] Re: Commenti al nuovo Piano Energetico Nazionale (PEN)

Messaggioda Foto Utentemario_maggi » 27 nov 2012, 10:39

m_dalpra,
le rinnovabili che sono posizionate in modo ormai troppo decentrato rispetto ai centri di consumo.

vero, si spegne l'ILVA di Taranto, si spegne l'ALCOA, e si spegnera' di conseguenza l'indotto.
Ma siamo certi che sia solo la corrente prodotta dalle rinnovabili che non riesce a passare negli stessi conduttori dove passa l'altra energia? Ho molti dubbi in proposito.
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
Avatar utente
Foto Utentemario_maggi
17,8k 3 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3839
Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
Località: Milano

6
voti

[58] Re: Commenti al nuovo Piano Energetico Nazionale (PEN)

Messaggioda Foto Utentem_dalpra » 29 nov 2012, 0:37

Ragazzi, segnalo che il lavoro è terminato.
A breve l'invio al Ministero
un grazie a tutti quelli che hanno collaborato
Marco

Quel che ci dà la vera forza per affrontare con piacere la vita è il sentirsi utile agli altri. z.m.
Avatar utente
Foto Utentem_dalpra
34,8k 6 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1155
Iscritto il: 30 ago 2004, 11:04
Località: Mestre (Venezia)

2
voti

[59] Re: Commenti al nuovo Piano Energetico Nazionale (PEN)

Messaggioda Foto Utentecarlomariamanenti » 29 nov 2012, 0:39

Grazie a te Marco. :-)
Avatar utente
Foto Utentecarlomariamanenti
59,5k 6 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4317
Iscritto il: 18 gen 2012, 10:44

0
voti

[60] Re: Commenti al nuovo Piano Energetico Nazionale (PEN)

Messaggioda Foto Utenteattilio » 29 nov 2012, 19:52

Ho visto il documento compiuto, al di la di tutto, hai fatto un ottimo (e gran) lavoro Foto Utentem_dalpra, complimenti per la perseveranza!
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera


Salvatore Quasimodo
Avatar utente
Foto Utenteattilio
61,2k 8 12 13
free expert
 
Messaggi: 9107
Iscritto il: 21 gen 2007, 14:34

PrecedenteProssimo

Torna a Energia e qualità dell'energia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti