Re: Commenti al nuovo Piano Energetico Nazionale (PEN)

Mah!
L'iniziativa di Marco è senza dubbio propositiva e degna di lode, tuttavia ho dei forti dubbi sulla considerazione che essa potrà poi ricevere presso chi di dovere e questo non certo per il livello di grande spessore che sicuramente una proposta figlia dei figli di E.Y. potrebbe vantare.
Sono finiti i tempi delle maxi consulenze milionarie? Sono finiti i consulenti? Sono finiti i milioni o cosa?
Se l'iniziativa, come dicevo é lodevole, trovo come minimo strano che il ministero indìca questa sorta di censimento popolare sul tema energetico.
Prima di rispondere volevo leggere attentamente i documenti riportati nei link dell' articolo di Marco, quindi quello che sto per scrivere è oggettiva mia disinformazione:
Ma una volta raccolto il materiale, quale sarà il modus operandi (spero di averlo scritto bene!) del ministero coinvolto sui temi proposti? Si sarà tracciata una linea guida? Quali proposte o argomentazioni saranno ritenute serie e quali no?
Capisco che con le mie domande non si va da nessuna parte, però penso altresì che ognuno di noi ha già poco tempo libero di suo, se poi lo si vuole investire in una causa giusta, ben venga, però penso che servirebbe maggiore chiarezza sui risvolti almeno solo a livello potenziale.
In sostanza, il ministero gioca a carte scoperte oppure no?
Spero nel fine settimana di riuscire a schiarmi le idee, per ora mi sto facendo una cultura nel campo dell' isolamento termico con situazioni personalizzate. Ovviamente sono processi che richiedono una verifica complessiva di non semplice trasposizione. Certamente è difficile proporre dati significativi con una scadenza così prossima, il rischio è quello di dare informazioni non complete, poi non so, in un contesto ben specificato potrebbe anche andare bene ciò.
Vedremo
Saluti
L'iniziativa di Marco è senza dubbio propositiva e degna di lode, tuttavia ho dei forti dubbi sulla considerazione che essa potrà poi ricevere presso chi di dovere e questo non certo per il livello di grande spessore che sicuramente una proposta figlia dei figli di E.Y. potrebbe vantare.
Sono finiti i tempi delle maxi consulenze milionarie? Sono finiti i consulenti? Sono finiti i milioni o cosa?
Se l'iniziativa, come dicevo é lodevole, trovo come minimo strano che il ministero indìca questa sorta di censimento popolare sul tema energetico.
Prima di rispondere volevo leggere attentamente i documenti riportati nei link dell' articolo di Marco, quindi quello che sto per scrivere è oggettiva mia disinformazione:
Ma una volta raccolto il materiale, quale sarà il modus operandi (spero di averlo scritto bene!) del ministero coinvolto sui temi proposti? Si sarà tracciata una linea guida? Quali proposte o argomentazioni saranno ritenute serie e quali no?
Capisco che con le mie domande non si va da nessuna parte, però penso altresì che ognuno di noi ha già poco tempo libero di suo, se poi lo si vuole investire in una causa giusta, ben venga, però penso che servirebbe maggiore chiarezza sui risvolti almeno solo a livello potenziale.
In sostanza, il ministero gioca a carte scoperte oppure no?
Spero nel fine settimana di riuscire a schiarmi le idee, per ora mi sto facendo una cultura nel campo dell' isolamento termico con situazioni personalizzate. Ovviamente sono processi che richiedono una verifica complessiva di non semplice trasposizione. Certamente è difficile proporre dati significativi con una scadenza così prossima, il rischio è quello di dare informazioni non complete, poi non so, in un contesto ben specificato potrebbe anche andare bene ciò.
Vedremo
Saluti