GioArca67 ha scritto:No e sì.
No serve anche lì interblocco meccanico e elettrico o doppio elettrico se il commutatore I 0 II è fatto con due contattori (come purtroppo è sempre fatto, manuale è automatico che sia poco importa).
Sì se è un aggeggio tipo rotativo ad es., ma io li ho trovati solo per norme UL.
Non capisco: l'interblocco che deve esserci per evitare in ogni caso di alimentare la rete dall'uscita sempre attiva già c'è, mentre questo commutatore, addizionale, sarebbe operato manualmente e quindi o a rete stabilmente attiva (e non ci sarebbe nei fatti alcuna commutazione perché entrambi gli ingressi sarebbero connessi alla rete in quel frangente) o a rete stabilmente inattiva (e ci sarebbe la commutazione dei carichi dall'essere alimentati dal back-up o non essere alimentati dalla rete).
In ogni caso forse non capisco il significato di quello "I-O-II": non significa che è garantita (meccanicamente e all'interno dello stesso interruttore multipolare) la disconnessione di tutti i poli da entrambi gli ingressi prima della riconnessione del primo polo all'ingresso opposto a quello di partenza ?
Ho anche il dubbio se la posizione O sia stabile (posso lasciare la levetta in posizione intermedia e quindi l'uscita disconnessa da entrambi gli ingressi) o solo transitoria durante una commutazione tra I e II o viceversa (ma con la garanzia di cui sopra).
P.S. Tu hai scritto "I o II" con la "o" piccola forse a significare "oppure", ma io ho scritto e intendevo "I-O-II" con la "O" grande che secondo me significa "Off".