da
fpalone » 10 gen 2025, 11:54
E' recentemente arrivata in Italia la nave SNAM FRSU (Floating Storage and Regasification Unit) BW Singapore:
https://stream24.ilsole24ore.com/video/ ... a/AGftTRZBUna volta in servizio, al largo della costa di Ravenna, avrà una potenzialità di circa
5 miliardi di m3 all'anno, che corrispondono a circa 50 TWh (!) di gas naturale.
Utilizzati per alimentare in continuità una moderna centrale a ciclo combinato, corrispondono a circa 30 TWh di energia elettrica, pari a circa il 10% il fabbisogno attuale italiano
e pari all'intera produzione nazionale da fotovoltaico nel 2022.
L'impianto evidenzia l'impegno di SNAM (storicamente leader per i metanodotti) verso il GNL, coerentemente con l'effettiva strategia energetica nazionale.
La bassissima visibilità mediatica data a questo impianto, così importante nel panorama energetico nazionale, può essere uno spunto di riflessione: l'installazione offshore (a circa 8 km dalla costa) minimizza gli impatti sul territorio e l'effetto NIMBY, ma per progetti di eolico offshore ancora più lontani dalla costa assistiamo ad opposizioni ambientaliste molto più vivaci.
La copertura mediatica data ad un impianto di così grande importanza per il sistema energetico nazionale è tutto sommato modesta: qualcuno degli utenti ha visto qualche servizio al tg o articolo su organi di stampa non di settore (quotidiani nazionali, siti di notizie)?