Cioè sotto casa tua (o vicino ad essa) avrebbero interrato scorie nucleari in modo incontrollato ?
Sarà, ma mi pare quantomeno un' affermazione forte
Non è più facile che il radon si concentri in cantina perché non ventilata ?
K
p.s.: sarà sicuramente un articolo di parte, ma l' incazzatura degli svedesi ci sta' che sia vera
Nucleare vs altre fonti energetiche
Moderatori: sebago,
mario_maggi
0
voti
GiVi ha scritto:Giusto per conoscenza, la radiazione di fondo misurata nella cantina di casa mia è quasi il doppio di quella misurata vicino alla cupola del reattore nucleare.
il contatore geiger utilizzato è lo stesso.
Capisco che sia frustrante. Ed e un motivo per cui mi pare azzardato partire ora a testa bassa con il nucleare. Quantomeno avere almeno la certezza che chi fa i lavori risponda di quello che fa! Ma chi! I nostri comandanti sono esseri perfetti, non rispondono di nulla. E sono pagati a preso d oro.
Speriamo bene. Saluti.
-
lelerelele
4.442 3 7 9 - Master
- Messaggi: 5102
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
ciao Kagliostro, la cantina è ben ventilata ma le mura sono in tufo.
anche in giardino la radiazione di fondo è alta rispetto a quello misurata a cento metri dalla cupola del reattore.
Ma questo conferma la mia convinzione che una centrale ben progettata e sopratutto ben condotta non porta conseguenza negative nei confronti della popolazione.
Gli antinucleari si fanno venire le convulsioni solo a vedere una centrale in fotografia come se potessero esserne contaminati.
anche in giardino la radiazione di fondo è alta rispetto a quello misurata a cento metri dalla cupola del reattore.
Ma questo conferma la mia convinzione che una centrale ben progettata e sopratutto ben condotta non porta conseguenza negative nei confronti della popolazione.
Gli antinucleari si fanno venire le convulsioni solo a vedere una centrale in fotografia come se potessero esserne contaminati.
0
voti
Sto guardando in questo momento canale 59, la trasmissione è cantieri impossibili Germania, in questo momento stanno facendo vedere che per evitare la risalita del radon il pavimento (al momento c'è solo quello) della cantina viene verniciato con un prodotto apposito e poi ricoperto di guaina bituminosa, magari se provvedi anche tu allo stesso modo nella tua cantina a formare un catino isolato, da una parte ti perdi il fresco dovuto al tufo ma dall' altra ti eviti l' accumulo di radon
K
K
-
Kagliostro
5.659 4 5 7 - Master
- Messaggi: 4172
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
0
voti
dovrei riprendere le ricerche fatte un ventennio fa (no,non nel ventennio
) ma se non sbaglio le radiazioni da Radon non sono rilevabili con i comuni contatori Geiger in commercio.
Del resto il locale è molto poco frequentato e veramente ben ventilato.
La radiazione di fondo è alta un po' dovunque qui, ma è un argomento che sto riprendendo in considerazione.
vi farò sapere se ci sono novità.

Del resto il locale è molto poco frequentato e veramente ben ventilato.
La radiazione di fondo è alta un po' dovunque qui, ma è un argomento che sto riprendendo in considerazione.
vi farò sapere se ci sono novità.
0
voti
Un interessante documento che analizza il consumo di suolo in Italia, da dati ISPRA.
https://www.snpambiente.it/wp-content/u ... A-SNPA.pdf
Spesso il consumo di suolo è usato come motivazione per bloccare lo sviluppo di impianti a fonti rinnovabili e del fotovoltaico in particolare.
Il quadro che emerge dal documento è invece di un consumo non reversibile legato soprattutto all'attività edile e civile (), con il fotovoltaico a terra che incide sul consumo reversibile di suolo in maniera non trascurabile (16 000 ettari), ma nettamente marginale rispetto al totale (138 000 ettari).
https://www.snpambiente.it/wp-content/u ... A-SNPA.pdf
Spesso il consumo di suolo è usato come motivazione per bloccare lo sviluppo di impianti a fonti rinnovabili e del fotovoltaico in particolare.
Il quadro che emerge dal documento è invece di un consumo non reversibile legato soprattutto all'attività edile e civile (), con il fotovoltaico a terra che incide sul consumo reversibile di suolo in maniera non trascurabile (16 000 ettari), ma nettamente marginale rispetto al totale (138 000 ettari).
0
voti
Ancora piú facile è non fare nulla. Se non prendo nessuna decisione, non posso fare errori, no?stefanopc ha scritto:È facile a parole far sembrare semplice e conveniente qualsiasi cosa e i politici lo sanno molto molto bene.
Se ve l'hanno detto sarà sicuramente così. Probabilmente le lasciano lì a raffreddare un po' prima di trasportarle o fin quando hanno organizzato tutta la logistica che ci sta dietro.GiVi ha scritto:l'esausto è stoccato nell'edificio adiacente alla cupola del reattore, certo non ci sono entrato dentro per controllarema è l'informazione che ci hanno dato. Nella documentazione che ci hanno dato si parla del deposito intermedio di Würenlingen,
può darsi ci siano stati problemi interpretazione, dal tedesco all'italiano e qualcosa l'avrò perso.
approfondirò
Boiler
2
voti
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
7.884 3 6 10 - Master
- Messaggi: 4997
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
boiler ha scritto: Ancora piú facile è non fare nulla. Se non prendo nessuna decisione, non posso fare errori, no?
Io la decisione la ho già presa, ho messo mano al portafoglio e ora dopo un anno ho generato circa 7000kWh di cui metà mandati in rete.
Da qualche mese sono riuscito con Home Assistant a spostare la maggior parte dei consumi tra le 23 e le 5.
Ciao
600 Elettra
Torna a Energia e qualità dell'energia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti