metodo delle immagini magnetiche

Salve, qualcuno sa dirmi come funziona il metodo delle immagini in magnetostatica?
Mi spiego meglio..ho un conduttore con corrente I a distanza d da un mezzo a permeabilità magnetica infinita. Conosco il metodo delle cariche immagini in elettrostatica (con mezzo perfetto conmduttore) dove le condizioni imposte per creare il metodo sono : (1)l'ortognalità del campo elettrico all'interfaccia e (2) la costanza (ad esempio a zero) del potenziale elettrostatico. In tal caso, dalle condizioni di interfaccia ho (1) l'ortogonalità dell'induzione magnetica (B), che essendo solenoidale si richiude nel mezzo a permeabilità infinita (un po' come l'induzione dal traferro allo statore di una macchina elettrica nelle ipotesi di permeabilità del ferro infinita), con il suo flusso (BS). Viceversa, proprio dalla permeabilità infinita del mezzo, avrò campo magnetico (H) nullo in esso (non sarà solenoidale data la non omogeneità dei due mezzi ed essendo la legge di Maxwell enunciata per B d'altronde). Da questo ricavo altre condizioni, ad esempio sul potenziale vettore magnetico, in analogia al caso elettrostatico?
Nel caso elettrostatico si mette una carica si segno opposto alla stessa distanza nel dominio immagine, ora metto una corrente come?
Vi ringrazio per ogni delucidazione in merito,
Nico
Mi spiego meglio..ho un conduttore con corrente I a distanza d da un mezzo a permeabilità magnetica infinita. Conosco il metodo delle cariche immagini in elettrostatica (con mezzo perfetto conmduttore) dove le condizioni imposte per creare il metodo sono : (1)l'ortognalità del campo elettrico all'interfaccia e (2) la costanza (ad esempio a zero) del potenziale elettrostatico. In tal caso, dalle condizioni di interfaccia ho (1) l'ortogonalità dell'induzione magnetica (B), che essendo solenoidale si richiude nel mezzo a permeabilità infinita (un po' come l'induzione dal traferro allo statore di una macchina elettrica nelle ipotesi di permeabilità del ferro infinita), con il suo flusso (BS). Viceversa, proprio dalla permeabilità infinita del mezzo, avrò campo magnetico (H) nullo in esso (non sarà solenoidale data la non omogeneità dei due mezzi ed essendo la legge di Maxwell enunciata per B d'altronde). Da questo ricavo altre condizioni, ad esempio sul potenziale vettore magnetico, in analogia al caso elettrostatico?
Nel caso elettrostatico si mette una carica si segno opposto alla stessa distanza nel dominio immagine, ora metto una corrente come?
Vi ringrazio per ogni delucidazione in merito,
Nico