Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Prova funzionamento condensatore trifase

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Prova funzionamento condensatore trifase

Messaggioda Foto Utenteelettroalex » 4 set 2013, 12:13

Ciao a tutti , volevo sapere come provare un condensatore trifase ,

Grazie O_/
Avatar utente
Foto Utenteelettroalex
0 1 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 24 lug 2009, 12:43

0
voti

[2] Re: prova funzionamento condensatore trifase

Messaggioda Foto Utentemir » 14 set 2013, 9:09

i condensatori trifase sono realizzati da tre condensatori collegati a triangolo (almeno questo è il caso di quelli che ho avuto modo di sostituire-Ducati-), pertanto si possono verificare (a freddo) singolarmente con il capacimetro avendo l'accortezza di scollegare la resistenza di scarica internamente inserita; fermo restando che a caldo la verifica della potenza in kvar fornisce una chiara indicazione relativa al funzionamento del gruppo interessato.
Avatar utente
Foto Utentemir
65,8k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 21794
Iscritto il: 19 ago 2004, 21:10

0
voti

[3] Re: prova funzionamento condensatore trifase

Messaggioda Foto Utenteelettroalex » 26 set 2013, 8:04

Quindi un condensatore da 10 kvar quanti ampere mi segna l'amperometro ?
Avatar utente
Foto Utenteelettroalex
0 1 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 24 lug 2009, 12:43

0
voti

[4] Re: prova funzionamento condensatore trifase

Messaggioda Foto Utentemir » 26 set 2013, 12:30

\text{Potenza reattiva:} \quad Q=3 V I \sin \varphi \quad \text{kvar}
Avatar utente
Foto Utentemir
65,8k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 21794
Iscritto il: 19 ago 2004, 21:10

0
voti

[5] Re: prova funzionamento condensatore trifase

Messaggioda Foto Utenteelettroalex » 26 set 2013, 15:32

scusa ma la formula non mi dice quanti ampere consuma un condensatore
Avatar utente
Foto Utenteelettroalex
0 1 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 24 lug 2009, 12:43

2
voti

[6] Re: prova funzionamento condensatore trifase

Messaggioda Foto UtenteStefanoSunda » 26 set 2013, 15:49

scusa ma la formula non mi dice quanti ampere consuma un condensatore

Per trovare la In del condensatore, prima devi trovare C = capacità con la formula:
C=\frac{Qn.10^9}{3.2.\pi .f.V^2}=\frac{10.10^9}{3.2.3,14.50.400^2}=66,3\mu F  ( a triangolo)

C=\frac{Qn.10^9}{2.\pi .f.V^2}=\frac{10.10^9}{2.3,14.50.400^2}=199\mu Fa Stella

Per trovare la In della batteria del condensatore 10 kvar devi fare:
I_{n}=\sqrt{3}.2.\pi. f.C.V{n}=\sqrt{3}.2.3,14.50.66,34.400.10^{-6}=14A

I{n}=2.\pi .f .C.V_{n}.10^{-6}=314.66,3.400.10^{-6}=8,33 A
La corrente che percorre in un condensatore 8,33 A
Avatar utente
Foto UtenteStefanoSunda
2.737 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 1822
Iscritto il: 16 set 2010, 19:29

3
voti

[7] Re: prova funzionamento condensatore trifase

Messaggioda Foto Utenteadmin » 26 set 2013, 15:51

La formula che ti ha scritto Foto Utentemir è la formula generale per la potenza reattiva di un triangolo equilibrato di impedenze inserito in un sistema trifase di tensione concatenata V. (Equilibrato significa che le tre impedenze sono uguali)

La corrente di fase I, cioè su ognuna delle impedenze, si trova invertendo la formula; quindi

I=\frac {Q}{3V \sin \varphi}

Se le tre impedenze sono tre condensatori, \sin \varphi=1, quindi

I=\frac {Q}{3V}

Esprimendo Q kilovar (kvar) e V in kilovolt (kV), la corrente che trovi è in ampere (A) ed è la corrente assorbita da ogni condensatore. Nei fili di linea la corrente è \sqrt{3} volte maggiore
Avatar utente
Foto Utenteadmin
192,5k 9 12 17
Manager
Manager
 
Messaggi: 11836
Iscritto il: 6 ago 2004, 13:14

0
voti

[8] Re: prova funzionamento condensatore trifase

Messaggioda Foto Utentemagoxax » 26 set 2013, 20:49

Quoto Foto UtenteStefanoSunda

Nel caso specifico dei condensatori per rifasamento c'è da tenere presente che spesso e volentieri hanno una tensione nominale maggiore dei 400 V canonici (di solito 425, 440, o 460 V)
Dovresti calcolare non tanto "quanto assorbe" ma "quanto andrebbe ad assorbire" se alimentato con 400 V.
Avatar utente
Foto Utentemagoxax
2.629 2 3 8
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 18 mar 2009, 14:56

0
voti

[9] Re: Prova funzionamento condensatore trifase

Messaggioda Foto Utenteorlandomagic » 13 set 2017, 17:33

Buonasera,

ho lo stesso problema. Devo controllare il funzionamento di alcuni condensatori di rifasamento da 12,5 kvar da 400v. Essendo molto vecchi ho trovato solo una scheda per dei condensatori dello stesso produttore molto simile in cui c'è scritto capacità 3x82.89uF e corrente 18A. Pertanto posso desumere che il loro collegamento sia a triangolo e quindi con un ponte LCR debba avere la misura di 248 uF?
inoltre avendo i tre morsetti di uscita dal condensatore, i puntali dello strumento basta appoggiarli su due soli morsetti oppure devo fare tre misurazioni 1-2; 1-3; 2-3 e vedere se mi danno 248 uF su tutti e tre?
Ho misurato su tutti e tre i morsetti del condensatore 120 uF (1-2; 1-3; 2-3) pertanto il condensatore è da buttare oppure è ancora utilizzabile?
qual è la tolleranza massima che posso considerare per poter dire che un condensatore è ancora funzionante?

grazie
Avatar utente
Foto Utenteorlandomagic
0 2
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 7 apr 2017, 19:39

2
voti

[10] Re: Prova funzionamento condensatore trifase

Messaggioda Foto UtenteStefanoSunda » 13 set 2017, 19:56

Ho misurato su tutti e tre i morsetti del condensatore 120 uF (1-2; 1-3; 2-3) pertanto il condensatore è da buttare oppure è ancora utilizzabile?
La tua batteria misura 248,8 microfarad stella, e a triangolo ogni condensatore è di 83 microfarad. La misura che hai fatto di 124,35 microfarad sui morsetti 1 e 2 è giusta perché devi considerare che hai misurato un condensatore con altri due in serie parallelo al primo.
Avatar utente
Foto UtenteStefanoSunda
2.737 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 1822
Iscritto il: 16 set 2010, 19:29

Prossimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti