Capacità proprie e mutue di una linea trifase
Moderatori: g.schgor,
IsidoroKZ,
EdmondDantes
36 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
Ciao a tutti, sto avendo serie difficoltà con la risoluzione di questo esercizio, in quanto non ho lo svolgimento ma solamente i risultati. Come si fa? Grazie!
- Allegati
-
CH Esame giugno 2017.pdf
- (21.73 KiB) Scaricato 47 volte
0
voti
Ciao.
A lezione cosa e' stato spiegato?
Inizia a scrivere qualcosa tu, in latex. Io preparo il disegno in fidocadj del sistema.
P.S.
Testo
Si calcolino le capacità proprie e mutue della linea trifase rappresentata in figura.
,
, D=5 m
A lezione cosa e' stato spiegato?
Inizia a scrivere qualcosa tu, in latex. Io preparo il disegno in fidocadj del sistema.
P.S.
Testo
Si calcolino le capacità proprie e mutue della linea trifase rappresentata in figura.


Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,7k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3226
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
Abbiamo svolto pochi esercizi sulle linee aeree, in realtà ne abbiamo fatti solo due con le linee bifilari, ma mai con le trifase. Ho difficoltà a costruire il sistema matriciale, non so come fare!
0
voti
Ci sono vari modi per risolvere quel problema.
Rispetto alla linea bifilare non cambia nulla.
Avrai solo una matrice piu' grande
In questo caso, la determinazione della matrice inversa della matrice dei coefficienti dei potenziali richiede il calcolo di una serie di cofattori. In pratica e' solo piu' lungo.
Inizia a scrivere almeno le formule dei coefficienti di potenziale proprio e indotto. In latex.
Coraggio
Rispetto alla linea bifilare non cambia nulla.
Avrai solo una matrice piu' grande

In questo caso, la determinazione della matrice inversa della matrice dei coefficienti dei potenziali richiede il calcolo di una serie di cofattori. In pratica e' solo piu' lungo.
Inizia a scrivere almeno le formule dei coefficienti di potenziale proprio e indotto. In latex.
Coraggio
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,7k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3226
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti

Ho sistemato la formula. Si scrive in questo modo:
- Codice: Seleziona tutto
[tex]a_{11}=\frac{1}{2\pi \varepsilon_{0} }\ln(\frac{2h_{1}}{r_{0}})=a_{33}[/tex]
0
voti







ho sicuramente sbgliato qualcos, infatti ho difficoltà
0
voti
Sei in grado di copiare il mio disegno in fidocadj e modificarlo per tener conto del metodo delle immagini?
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,7k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3226
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti



idem C13=-c13
purtroppo è dalle tre di oggi pomeriggio che sono bloccata e non so come fare
0
voti
Sei fortunato. Non so chi mi sta trattenendo, soprattutto oggi.
Intanto sbagli a calcolare la distanza tra il conduttore 1 e il conduttore 2 immagine.
Aspetta che preparo il disegno e tu scrivimi la formula giusta che qualcuno sapeva gia' calcolarla quando ancora le date si scrivevano in a.c.
Intanto sbagli a calcolare la distanza tra il conduttore 1 e il conduttore 2 immagine.
Aspetta che preparo il disegno e tu scrivimi la formula giusta che qualcuno sapeva gia' calcolarla quando ancora le date si scrivevano in a.c.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,7k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3226
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
36 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti