Re: Capacità proprie e mutue di una linea trifase

Il tuo problema non e' il calcolo dei coefficienti dei potenziali, ma la geometria di scuola media inferiore.
La distanza D12 e' un dato del problema: vale 5 m. E tu hai scritto una formula per calcolarla sbagliata.
La D12' e' la distanza tra il conduttore 1 (quello vero in aria) e il conduttore 2 immagine. Ti ho dato la formula (banale in quanto devi applicare Pitagora) ma hai sbagliato pure a copiarla.
discorsi analoghi per le altre distanze.
E ancora non siamo arrivati a scrivere nemmeno un coefficiente.
Sei iscritto al secondo anno di ingegneria?
La distanza D12 e' un dato del problema: vale 5 m. E tu hai scritto una formula per calcolarla sbagliata.
La D12' e' la distanza tra il conduttore 1 (quello vero in aria) e il conduttore 2 immagine. Ti ho dato la formula (banale in quanto devi applicare Pitagora) ma hai sbagliato pure a copiarla.
discorsi analoghi per le altre distanze.
E ancora non siamo arrivati a scrivere nemmeno un coefficiente.
Sei iscritto al secondo anno di ingegneria?