
Le leggi di Kirchhoff le avevo studiate a scuola insieme alle leggi di ohm etc... facevano parte del mio programma di fisica.
Nella tesina alla maturà per fisica avevo portato le leggi di Ohm ed i circuiti in serie e parallelo.
Negli ultimissimi anni delle volte ho ripassato ad es. le leggi di Ohm, i circuiti serie/parallelo, le leggi di Kirchhoff etc...Voglio approndire queste cose.
Io so che Fidocadj è un programma di disegno vettoriale e che si possono disegnare anche i circuiti con componenti Reali (generatore reale, resistore reale etc...).
"Utilizzo il flusso di elettroni" cioè disegnare le frecce dal - al + e considerare quindi nel circuito che la corrente va dal polo negativo al polo positivo (flusso di elettroni).
Non è vero che non so nulla di elettrotecnica.
Mi hai un po' sottovalutato.
Domanda: come doveva essere impostato dall' inizio questo topic?
Decisi di reiniziare (per l' ennesima volta) l' elettrotecnica partendo da zero e così ho riaperto (non è la prima volta)i seguenti libri di elettrotecnica che avevo:
1) Elettrotecnica Generale di Mario Pezzi. Mi pare l' ed. del 1972
2) Il primo volume di Elettrotecnica ed Elettronica di Conte. E' l' equivalente della vecchia versione: Elettrotecnica generale di Conte. Sono arrivato ai bipoli.
3) Olivieri Ravelli, Primo volume quindi parte prima: Elettrotecnica generale Ed. 1995
4) Giulio Fabbricatore, Elettrotecnica e applicazioni. Mi pare del 2001.
5) Giovanni Somedia, Elementi di Elettrotecnica Generale. Credo ed. 1971. Questo libro c'è l'ha anche "Admin".
6) Quello ho menzionato anche nel primo post. Era solamente un aggiunta su determinate cose perché è semplice.
Ho reiniziato: con il 1) e sono arrivato ai generatori/resistori, con il 2) e sono arrivato ai bipoli, con il 6) e sono arrivato al 3° capitolo (oltre parla di elettronica e quindi non vado oltre).
Ho provato a ridare una possibilità al 3) però sembra quasi di livello universario oppure forse è un livello intermedio tra istituto tecnico ed università.
Il secondo circuito che ho postato è quasi identico a quello presente nel 4° libro a pagina 15.
Conoscevo il corso di elettrotecnica di Admin e l' ho guardato delle volte.
"Lillo" l' altro giorno ha linkato la versione migliorata ed aggiornata dello stesso corso ed anch' essa la conosceva. Sono state consigliate più volte qui sul forum insieme ad es. al blog di nick47.
Tralasciando il 6 che non è di elettrotecnica, nessun di questi è semplice. Quelli meno difficili per me sono il 1° ed il 2° e lascerò perdere tutti gli altri.