Salve, sono uno studente e mi sto esercitando in elettrotecnica ccon degli esercizi ma non riesco proprio a capire cosa mi vuole dire questa consegna:
Per il circuito lineare di figura, determinare il rapporto V2/V1
Ho cercato online e per rapporto tensione uscita ingresso non trovo molto se non qualcosa che riguarda inverter, diodi ed amplificatori.
Questo esercizio è nella sesione Trasformazioni equivalenti e sovrapposizione degli effetti.
Esercizio di elettrotecnica (Non capisco la consegna)
Moderatori: g.schgor,
IsidoroKZ,
EdmondDantes
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
2
voti
L'esercizio ti chiede di cercare la funzione di trasferimento della rete, considerando
come ingresso e
come uscita.
In pratica devi risolvere la rete in modo da trovare la relazione che lega
alla
e ai restanti bipoli passivi.
Trovata la relazione
, dovrai fare il rapporto
.
Questo rapporto rappresenta la funzione di trasferimento della rete e ne caratterizza il comportamento al variare dell'ingresso
.
P.S.
Hai dimenticato il riferimento del generatore ideale di tensione
.
Rifai il disegno, nominando le varie resistenze (
,
e cosi' via) e assegnando i riferimenti ai vari bipoli.


In pratica devi risolvere la rete in modo da trovare la relazione che lega


Trovata la relazione


Questo rapporto rappresenta la funzione di trasferimento della rete e ne caratterizza il comportamento al variare dell'ingresso

P.S.
Hai dimenticato il riferimento del generatore ideale di tensione

Rifai il disegno, nominando le varie resistenze (


Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,7k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3184
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
3
voti
Bastano legge di Ohm e principi di Kirchhoff, come per qualsiasi rete del resto
Puoi fare così (ipotizzando verso l'alto il + del generatore)
-----------
PS: mi sono sovrapposto ad Edmond...vabbè, rifletti su quanto ti è stato proposto
Puoi fare così (ipotizzando verso l'alto il + del generatore)
-----------
PS: mi sono sovrapposto ad Edmond...vabbè, rifletti su quanto ti è stato proposto

1
voti
Grazie mille per le risposte, adesso studio quanto mi avete proposto
5
voti
Aggiungo anche io la mia 
Supponiamo che in uscita ci siano 4 V, il che significa che nel resistore da 4 ohm scorre 1 A, che scorre anche nel resistore da 3 ohm, che significa che su quel resistore cadono 3 V.
Sul resistore da 2 Ohm cadono quindi 7 V, pari ad una corrente di 3.5 A.
Nel resistore da 1 ohm scorrono quindi 4.5 A, che significa che il generatore di tensione vale 4.5 V + 7 V= 11.5 V
Il rapporto fra uscita ed ingresso vale quindi Vo/Vi=4/11.5=8/23 come già ritrovato dagli altri.
Ciao
Pietro

Supponiamo che in uscita ci siano 4 V, il che significa che nel resistore da 4 ohm scorre 1 A, che scorre anche nel resistore da 3 ohm, che significa che su quel resistore cadono 3 V.
Sul resistore da 2 Ohm cadono quindi 7 V, pari ad una corrente di 3.5 A.
Nel resistore da 1 ohm scorrono quindi 4.5 A, che significa che il generatore di tensione vale 4.5 V + 7 V= 11.5 V
Il rapporto fra uscita ed ingresso vale quindi Vo/Vi=4/11.5=8/23 come già ritrovato dagli altri.
Ciao
Pietro
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,4k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10332
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
2
voti
Tu vedi papiri egizi ovunque
Questo secondo modo di ragionare è utile per comprendere meglio il significato della funzione di trasferimento della rete in oggetto.

Questo secondo modo di ragionare è utile per comprendere meglio il significato della funzione di trasferimento della rete in oggetto.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,7k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3184
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
1
voti
Mutatis mutandis, potremmo trasformare il generatore di tensione
in un generatore equivalente di corrente
, applicare la regola del partitore di corrente per trovare la corrente
e quindi la tensione
.

In questo specifico caso il fattore numerico e' proprio la funzione di trasferimento cercata in quanto la resistenza in serie a
vale
.





In questo specifico caso il fattore numerico e' proprio la funzione di trasferimento cercata in quanto la resistenza in serie a


Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,7k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3184
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
EdmondDantes ha scritto:Tu vedi papiri egizi ovunque![]()
Già, studiando mi sono appassionato di egittologia

Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,4k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10332
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti