Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

aiuto con la teoria dei grafi

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

1
voti

[21] Re: aiuto con la teoria dei grafi

Messaggioda Foto Utenteconsole6 » 26 mar 2020, 19:06

ƎlectroYou e ne sai di più!
Avatar utente
Foto Utenteconsole6
2.261 3 10 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 1099
Iscritto il: 15 nov 2011, 13:08
Località: World wide

1
voti

[22] Re: aiuto con la teoria dei grafi

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 26 mar 2020, 19:09

Io direi che c'è un GIT in parallelo con un cortocircuito, ovvero due GIT di diversa tensione in parallelo; non ti "preoccupa" questa configurazione :?: :mrgreen:

...e vedo che Foto Utenteconsole6 mi ha preceduto con la "lingua dei segni" di FidoCadJ. :ok:
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,3k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13016
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[23] Re: aiuto con la teoria dei grafi

Messaggioda Foto Utentespacemoses00 » 26 mar 2020, 19:16

infatti io ho pensato che appunto con un generatore in parallelo con un corto circuito non abbia alcuna influenza nel resto del circuito quando applico il principio di sovrapposizione,


mi preoccupa la configurazione perché se non sbaglio per far sì che il circuito abbia un unica soluzione si deve avere che i generatori abbiano la stessa ddp quando sono in parallelo, corretto?
Avatar utente
Foto Utentespacemoses00
30 2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 24 mar 2020, 20:03

2
voti

[24] Re: aiuto con la teoria dei grafi

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 26 mar 2020, 19:18

spacemoses00 ha scritto:infatti io ho pensato che appunto con un generatore in parallelo con un corto circuito non abbia alcuna influenza nel resto del circuito quando applico il principio di sovrapposizione, ...

Un generatore di tensione (non nulla) in parallelo con un cortocircuito è semplicemente un assurdo circuitale. :D

Come ti dicevo, che ci fosse questa assurdità, era evidente dalla rete completa, senza scomodare la sovrapposizione; visto che la corrente attraverso R1 è nulla, nulla sarà anche la tensione del generatore dipendente, che si trova in parallelo ad un GIT con tensione Vg.

Ne segue che quel circuito è privo di senso e di soluzione.

Spero solo che non sia una prova d'esame, come ultimamente spesso succede. :?

Posso sapere dove studi e cosa studi?
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,3k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13016
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[25] Re: aiuto con la teoria dei grafi

Messaggioda Foto Utentespacemoses00 » 26 mar 2020, 19:26

wow,

ingegneria elettronica all'UNICT


comunque allora mando il circuito del prof
Avatar utente
Foto Utentespacemoses00
30 2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 24 mar 2020, 20:03

1
voti

[26] Re: aiuto con la teoria dei grafi

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 26 mar 2020, 19:27

Direi chiedendo una spiegazione al tuo professore sull'assurdità di quel problema. :D

spacemoses00 ha scritto:... comunque allora mando il circuito del prof

Non serve; cerco di indovinare come ha risolto il tuo professore.
Detta x la tensione alla porta destra del trasformatore e z la tensione pilota su R1 (entrambe con il positivo in alto), ha messo a sistema le due seguenti KVL

z=x-v_g

e

x+\mu z=z

e ha determinato

x=-z=\frac{v_g}{2}

Giusto?
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,3k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13016
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[27] Re: aiuto con la teoria dei grafi

Messaggioda Foto Utentespacemoses00 » 26 mar 2020, 19:29

si perfettamente cosi
Avatar utente
Foto Utentespacemoses00
30 2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 24 mar 2020, 20:03

1
voti

[28] Re: aiuto con la teoria dei grafi

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 26 mar 2020, 19:31

spacemoses00 ha scritto:si perfettamente cosi

Ecco, appunto, ma si è dimenticato di un PICCOLO particolare, quale :?:

... dovresti sapermelo dire tu, a questo punto. ;-)
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,3k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13016
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[29] Re: aiuto con la teoria dei grafi

Messaggioda Foto Utentespacemoses00 » 26 mar 2020, 19:33

non saprei, per caso è che z in realtà non esiste?
Avatar utente
Foto Utentespacemoses00
30 2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 24 mar 2020, 20:03

1
voti

[30] Re: aiuto con la teoria dei grafi

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 26 mar 2020, 19:35

... prova a dirlo in modo corretto. ... Dai che ci sei :!:
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,3k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13016
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

PrecedenteProssimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti