spacemoses00 ha scritto:Continuo a ringraziare per la disponibilità, sinceramente non ho ben capito come si cita perciò farò una scaletta:
Devi semplicemente usare il pulsante CITA, evidenziare la parte del messaggio che vuoi citare e usare il pulsante QUOTE.
... quel"però" mi ha incuriosito eccome, ho pensato che si vuole riferire alla risoluzione del circuito ...
Sì, ma è un però bello "pesante"

... invece questa cosa del generatore pilotato mi sfugge completamente, o meglio, ho visto qualche esercizio in cui si metteva un generatore di corrente di valore unitario, ma mi sembravano casi particolari, potrebbe darmi delucidazioni ?
Forzando la rete con un generatore ausiliario, GIT o GIC a seconda della "convenienza", vai a determinare la resistenza equivalente semplicemente via rapporto fra tensione e corrente ai suoi morsetti. Questo è il metodo generale per determinare una resistenza (impedenza) equivalente.
... il mio problema è che non trovo esercizi spiegati in modo esaustivo risolti con i metodo dei grafi ...
Se cerchi in rete di certo ne trovi, per es. :
- Codice: Seleziona tutto
https://www.elettrotecnicagestionali.it/wp-content/uploads/2019/11/Lorenza-Corti-Elettrotecnica-Lesson-3-Le-proprietà-dei-circuiti.pdf
http://www.die.ing.unibo.it/pers/fabbri/AUT/dispense/2a.pdf
http://www.die.ing.unibo.it/pers/morandi/didattica/EeT/6.%20Metodi%20di%20soluzione%20dei%20circuiti.pdf
https://getmyuni.azureedge.net/assets/main/study-material/notes/electrical-engineering_engineering_network-analysis_network-topology_notes.pdf
e, anche se non integralmente visibili, su
https://books.google.at/books?id=fIFCBA ... &q&f=false
ok l'ho fatto carta e penna e ci sono con il trasformatore, grazie.
Allora rimaniamo in attesa dello schema semplificato.
... in che senso? se ad esempio in questo esercizio a=2 come si potrebbe svolgere?
Nel senso che, detta




... molto spesso infatti finivamo col risolvere esercizi integro- differenziali, è proprio li che il prof vuole quasi sempre andare a parare, come si sarebbe proceduto?
Per esempio partendo dalla corrente i3 attraverso R3, pari alla somma della corrente nel condensatore e nell'induttore, ovvero da una prima KCL

da questa la

