Vedo che quel
"però" non ti ha incuriosito.
spacemoses00 ha scritto:ok ok ci sono con il trasformatore, perciò adesso se mi volessi calcolare la Req sarebbe un gioco da ragazzi, se non sbaglio R1 ed R3 sono in serie ...
Mah, non direi; come di certo sai, per la Req in presenza di generatori dipendenti, spenti i generatori indipendenti, è necessario forzare una tensione o una corrente ai morsetti, prova a disegnare il circuito per la sua determinazione.
spacemoses00 ha scritto: ... cosi come la Vab tramite sovrapposizione,ma in ogni caso se io dovessi fare il grafo e mi trovassi l'albero no saprei come continuare, ...
Il consiglio che ti posso dare è quello di non fissarti su alberi, rami, foreste e foglie, cerca di conoscere più metodologie possibili, al fine di applicare quella più adatta alla specifica configurazione circuitale.
spacemoses00 ha scritto: ... in ogni caso una domanda, questa cosa del trasformatore l'abbiamo potuta fare solo perché a=1 giusto? e comunque mi viene ostico capire come posso mettere un corto circuito appena sotto la R2 (per capirci), tramite il metodo di sostituzione per caso?, ...
Lo puoi capire racchiudendo il trasformatore in un box tripolare, a sinistra entra i1 a destra esce la stessa i1, e dal morsetto inferiore la corrente in uscita è nulla.
spacemoses00 ha scritto: ... e se a fosse diverso da 1 come dovevo comportarmi? ...
In quel caso avresti potuto scrivere delle KCL e KVL a partire dalla tensione a vuoto vo ai morsetti destri del trasformatore, usando le due relazioni costitutive del trasformatore ideale.
spacemoses00 ha scritto: ... infine un'altra domanda, se non mi accorgevo di poter applicare thevenin potevo direttamente farmi il grafo e risolvere tutto da li? chiaro che non conviene, ma non sempre negli altri esercizi e cosi rose e fiori.
Beh, non andare a semplificare la parte sinistra della rete avrebbe senza dubbio portato a complicare la scrittura delle relazioni circuitale che sarebbero risultate di tipo differenziale in iL e vC, e quindi da evitare.