da
leoscocc » 5 giu 2020, 16:32
La resistenza è un valore maggiore di 1 altrimenti è equivalente alla conduttanza; poniamo il valori di tutti i resistori uguale a 3 Ω.
La rete è binodale; diciamo A il nodo superiore, B quello inferiore che mettiamo a terra.
Applichiamo Millman o metodo dei nodi.
Assumiamo che la corrente fuoriesca da A ed entri in B.
Abbiamo il parallelo R4R5:
Re1 = 3 3/(3 + 3) = 1,5 Ω;
indi la serie R3Re1:
Re2 = 3 + 1,5 = 4,5 Ω.
Infine il parallelo R2Re2:
Re = 3 4,5/(3 + 4,5) = 1,8 Ω.
Abbiamo:
nodo A
10/3 + 1 = VA (1/3 + 1/1,8)
VA = 4,87 V.
Facciamo l'analisi dei potenziali di nodo:
ramo 1
4,87 - 3 i1 - 10 = 0 , i1 = - 1,71 A uscente da A entrante in B = 1,71 A uscente da B entrante in A
ramo 2
i2 = 1 A uscente da B entrante in A
ramo 3
4,87 - 1,8 i3 = 0 , i3 = 2,7055 A uscente da A entrante in B.
Verifica con Kirchhoff, 1° principio:
nodo A
2,7055 = 1,71 + 1 = 2,71
nodo B
1,71 + 1 = 2,71.
https://it.answers.yahoo.com/question/i ... 630AAjeGym