Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Circuiti da risolvere con Norton e Thevenin

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

0
voti

[11] Re: Circuiti da risolvere con Norton e Thevenin

Messaggioda Foto UtenteIlGuru » 15 ott 2020, 16:23

Dominick ha scritto:- ho suddiviso gli effetti del generatore di tensione e di corrente in 1 e 2


Come hai calcolato l'effetto del generatore di corrente spegnendo il generatore di tensione?
Come hai calcolato l'effetto del generatore di tensione spegnendo il generatore di corrente?

L'effetto di spegnere ciascun generatore fornisce due circuiti, che di solito sono circuiti molto diversi.
\Gamma\nu\tilde{\omega}\theta\i\ \sigma\epsilon\alpha\upsilon\tau\acute{o}\nu
Avatar utente
Foto UtenteIlGuru
5.084 2 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1818
Iscritto il: 31 lug 2015, 23:32

0
voti

[12] Re: Circuiti da risolvere con Norton e Thevenin

Messaggioda Foto UtenteDominick » 15 ott 2020, 16:38

Ti ho allegato la foto dell'esercizio per farti vedere come l'ho svolto.
Allegati
IMG_20201015_162813 VASDF.jpg
Avatar utente
Foto UtenteDominick
5 2
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 14 ott 2020, 12:51

2
voti

[13] Re: Circuiti da risolvere con Norton e Thevenin

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 15 ott 2020, 19:08

Nel primo esercizio chiede di usare il Teo di Norton. Se proprio devi usare quello, direi che si debba togliere la resistenze R3 dal circuito, trovare l'impedenza che vede, poi sostituirla con un cortocircuito e trovare la corrente di cortocircuito.

Se proprio vuoi trovare la tensione equivalente e poi dividerla per l'impedenza, devi dividerla per l'impedenza equivalente. Quel V0'/R2 mi sembra molto sbagliato!

Disegna bene il primo circuito con fidocadj, che così si possono mostrare i vari passaggi, passo passo.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20398
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[14] Re: Circuiti da risolvere con Norton e Thevenin

Messaggioda Foto UtenteDominick » 16 ott 2020, 16:31

Scusami, ma non riesco ad usare fidocadj
Comunque, una volta calcolata la Req del generatore di Norton, devo trovare la corrente I0 di cortocircuito.
Per trovarla devo andare a valutare separatamente gli effetti del generatore di tensione E e del gen. di corrente J. Quindi, considerando l'effetto dovuto al generatore di tensione E(e quindi spegnendo quello di corrente), io ho un circuito dove R2 è in parallelo con R1 e R4 (o almeno così dovrebbe essere secondo me), allora mi calcolo la Req' e poi trovo la I0' dividendo la E per la Req' appena trovata.
Successivamente vado a considerare l'effetto dovuto al generatore di corrente J (e quindi spegnendo quello di tensione), ottenendo un circuito in cui la corrente J si ripartisce in due rami in parallelo che sono quello composto dalla resistenza R4 e quello composto dalla serie tra R1 ed R2. A questo punto mi chiedo: la I0'' è quella che passa nel ramo di R4 o quella che passa nel ramo della serie R12? O mi sto completamente sbagliando e la I0'' non si calcola così?
Aiutatemi a capire dove sbaglio per favore, sto esame per me sta diventando una tortura :(
Avatar utente
Foto UtenteDominick
5 2
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 14 ott 2020, 12:51

0
voti

[15] Re: Circuiti da risolvere con Norton e Thevenin

Messaggioda Foto UtenteDarwinNE » 16 ott 2020, 16:52

Dominick ha scritto:Scusami, ma non riesco ad usare fidocadj


Che problemi ci sono?
Follow me on Mastodon: @davbucci@mastodon.sdf.org
Avatar utente
Foto UtenteDarwinNE
29,7k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4204
Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
Località: Grenoble - France

0
voti

[16] Re: Circuiti da risolvere con Norton e Thevenin

Messaggioda Foto Utentetonnoto » 17 ott 2020, 19:54

Se ti può essere utile.

r1=2e6;
r3=2e6;
r2=800e3;
r4=300e3;
V=5;
Igen=1e-6; '1microA
Inorton=V/(r1+r4)-Igen*r4/(r1+r4) 'Norton ai capi di r3 (r3 in c.c.)
Inorton = 2.043e-6
Rnorton=(r1+r4)*r2/(r1+r4+r2) ' resistenza ai nodi di r3
Rnorton = 593548.387
'circuito eq.: gen Norton//Rnorton//R3
' la corrente si suddivide in proporzione ammettenze ovvero inv.prop. resistenze (rnorto/(rnorton+r3))
pr3=(Inorton*(1/r3)/(1/Rnorton+1/r3))^2*r3
pr3 = 4.374e-7
'
'Norton ai capi di r3 e r2 (r3, r2 in c.c.)
'circuito eq.: gen Norton//Rnorton//R3//r2
Rnorton=(r1+r4);
pr3=(Inorton*1/r3/(1/Rnorton+1/r2+1/r3))^2*r3
pr3 = 4.374e-7
Avatar utente
Foto Utentetonnoto
541 1 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 206
Iscritto il: 10 feb 2016, 23:57

0
voti

[17] Re: Circuiti da risolvere con Norton e Thevenin

Messaggioda Foto UtenteDominick » 18 ott 2020, 11:11

Non so come ringraziarti!
Ho capito finalmente dove sbagliavo: nel conteggio consideravo anche la R2, che invece risulta cortocircuitata!
Avatar utente
Foto UtenteDominick
5 2
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 14 ott 2020, 12:51

Precedente

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti