Circuito da termistore a led
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
0
voti
Aaaah ok, intendi quello che ci si facevano voltmetri a LED e vumeter?
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,0k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13261
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Purtroppo no.... Ho visto dei tutorial, non è semplicissimo.... Si potrebbe pure imparare, ma dovrei comprare anche l'attrezzatura (ho visto che esistono schede USB apposite).
Non so che riesco a combinare, ma ho capito che per uno che sa farlo sarebbe una scemenza
Non so che riesco a combinare, ma ho capito che per uno che sa farlo sarebbe una scemenza
-
Aldebaran78
35 4 - Messaggi: 31
- Iscritto il: 11 apr 2021, 9:36
0
voti
Ringrazio tutti, ma parto proprio da zero e temo di non aver modo di imparare, almeno non nell'immediato.
Qualcuno potrebbe indicarmi a chi rivolgermi per una programmazione su commissione ?
Qualcuno potrebbe indicarmi a chi rivolgermi per una programmazione su commissione ?
-
Aldebaran78
35 4 - Messaggi: 31
- Iscritto il: 11 apr 2021, 9:36
0
voti
AZZZ ha scritto:Basta un comparatore quadruplo tipo LM339, un riferimento stabile e qualche resistenza
Perché quadruplo? Bastano due comparatori (LM 393), un po' di resistenze e forse un regolatore di tensione, ma non è indispensabile. Se il circuito è montato su un'auto serve qualche componente in più per proteggere il circuito dalle porcherie elettriche che ci sono nell'impianto di bordo ed eventualmente un circuito per fare il dimming dei led di notte.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
1
voti
Aldebaran78 ha scritto:Purtroppo no.... Ho visto dei tutorial, non è semplicissimo.... Si potrebbe pure imparare, ma dovrei comprare anche l'attrezzatura (ho visto che esistono schede USB apposite).
Non so che riesco a combinare, ma ho capito che per uno che sa farlo sarebbe una scemenza
Ti rispondo qui. Se ho nel cassetto qualche ATtiny ti faccio il circuitino e te lo regalo...(dove sei?).
Non sono un tecnico ma solo un appassionato e ti dico in sostanza cosa accade nel circuito. Liberi di correggere se dovessi essere impreciso.
Il valore del bulbo/termostato/sensore, che per quanto ne sappia è una variazione di tensione, viene letto dal microcontollore ad intervalli prefissati nell'unità di tempo (in questo caso secondi) prestabilita. Alla soglia x...fa qualcosa (esempio accende led verde); al raggiungimento della soglia y ...fa altro... accende led giallo,...alla soglia z...accende il rosso...attiva un beep...apre/chiude un relè.
Se trovo un attimo di tempo preparo un codeice test e ti faccio un video.
0
voti
Sono interessato allo sviluppo con ATtiny per mia curiosità.
Che modello utilizzeresti e in che ambiente scrivi e programmi il tutto?
Di questa dimensione io utilizzavo i 12F629 programmati in assembly.
Ciao
Che modello utilizzeresti e in che ambiente scrivi e programmi il tutto?
Di questa dimensione io utilizzavo i 12F629 programmati in assembly.
Ciao
600 Elettra
0
voti
Dal basso della mia scarsa nulla conoscenza di C, Assembler e simili, una cosa così semplice si potrebbe scrivere in BASIC, con poche righe di Bascom AVR. La versione demo può compilare fino a 4 K di codice.
1
voti
stefanopc ha scritto:Sono interessato allo sviluppo con ATtiny per mia curiosità.
Che modello utilizzeresti e in che ambiente scrivi e programmi il tutto?
Di questa dimensione io utilizzavo i 12F629 programmati in assembly.
Ciao
Andiamo un po' OT...sono partito da Arduino per poi arrivare ai microcontrollori per non dover utilizzare una scheda Arduino per ogni singolo progetto, ed ho scoperto la famiglia degli ATtiny, piccoli ATMEGA, (8 pin per l'85) con i quali ho realizzato diversi circuiti...controlli per attivare dispositivi, segnalatori, semplici rilevatori con output di diverso genere per i dispositivi più svariati...caricabatterie, segnalatori acustico/ottici sulla barca (anche attraverso l'azionamento di carichi tramite rele), accensione/spegnimento dispositivi sui droni. Il codice lo scrivo con Arduino, ovviamente i comandi disponibili sono più limitati rispetto ad Arduino così come la capacità, ma il piccolo ATtiny (parlo sempre dell'85) fa benissimo il suo dovere con i suoi tre pin analogici e due digitali che puoi ovviamente utilizzare come input o come output. Sul web c'è molto. Io spesso dovendo miniaturizzare saldo direttamente sui piedini e vengono fuori degli accrocchetti di qualche cm che poi rivesto di resina.
Nel caso specifico credo basti un 85. Dopotutto deve leggere un segnale e compiere tre azioni a seconda di tre diversi input.
PS: ho dato un occhiata sul web...si può anche visualizzare il valore su qui ini display OLED...io be ho utilizzato uno per un cronografo balistico basato su un atmega32.
Guarda che carino questo.
https://www.hackster.io/news/attiny10-b ... 6a30f35a4c
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti