Più che altro prenderei
un lm7805
una millefori 7cm x 10 cm(da ritagliare ) alle tue necessità.
Un diodo 1N4007 che sia realmente funzionante
uno zener da 18 /20 V 1W.
Una resistenza da 47 Ohm.
Un condensatore poliestere 0.1uF 63v.
Poi la morsettiera con 8 connessioni a vite
Cosi hai modo di fare il cablaggio dei pochi componenti, arduino e morsettiera
E possiamo implementare il suggerimento di
IsidoroKZriguardo i disturbi sui veicoli.
Viene una cosa solida che puoi fissare, piu adatta anche alle vibrazioni di un veicolo.
Non prendere la screw per carità dopo i componenti non sai dove piazzarli.
Giusto per capirci dovresti arrivare ad una situazione di questo genere.
Il tuo "nano" è una versione precedente o diversa.
Ovviamente a fine lavori tutti fili i led ecc isolati come si deve con termorestringente colla a caldo ecc.
E durante le prove anche i provvisori con nastro di carta quello da pittore ovunque.
Il telaio è a massa e metallico fare corto e davvero facile.
Il meno di alimentazione prendilo se puoi direttamente dove il meno di batteria è collegato alla massa del telaio o molto vicino ad esso. Non sul manubrio.
Se riesci a capire cosa accomuna il circuito delle frecce col nostro circuito potrebbe essere un vantaggio.
Anzi prova a collegare una vecchia lampadina di poca potenza (1-5W) ai fili + e - che arrivano ad arduino .(senza arduino naturalmente )
In parallelo ci attacchi anche il multimetro e poi accendi e spegni moto e frecce e stop vedi se la tensione e la luce della lampadina presenta anomalie lampeggii...
Insomma prima di ricollegare arduino a quei fili occorre avere la certezza che la tensione rimanga stabile senza sbalzi particolari.
Alla peggio ci si collega alla batteria.
Il regolatore esterno lm7805 e ben più robusto eventualmente potrebbe valere la pena di utilizzarlo.
Ciao