La risposta ufficiale qual è?
A me sembra tutto molto strano.
Un esercizio Norton
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
44 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
11,2k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
0
voti
Appena ho un momento controllo
-
PietroBaima
85,4k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11334
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Il risultato presente nel libro di esercizi, oltre a Ieq = 6I e Geq = 0, contiene la frase "notare che il bipolo è controllabile in tensione (quindi ammette l'equivalente di Norton) ma non in corrente (quindi non ammette l'equivalente di Thevenin)". Qualcuno mi può spiegare perché? Grazie
"Ogni cosa va resa il più possibile semplice, ma non ANCORA più semplice" (A. Einstein)
-
clavicordo
18,9k 6 11 12 - G.Master EY
- Messaggi: 1193
- Iscritto il: 4 mar 2011, 14:10
- Località: Siena
2
voti
Per il calcolo della Req abbiamo questo circuito:
che è posto in parallelo alla resistenza R fra i punti AB, che ho omesso. Dovrò farne il parallelo dopo.
Possiamo scrivere:

da cui
Abbiamo quindi che -R è posta in parallelo ad R per cui abbiamo un circuito aperto.
che è posto in parallelo alla resistenza R fra i punti AB, che ho omesso. Dovrò farne il parallelo dopo.
Possiamo scrivere:

da cui

Abbiamo quindi che -R è posta in parallelo ad R per cui abbiamo un circuito aperto.
-
PietroBaima
85,4k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11334
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
clavicordo ha scritto:"notare che il bipolo è controllabile in tensione (quindi ammette l'equivalente di Norton) ma non in corrente (quindi non ammette l'equivalente di Thevenin)". Qualcuno mi può spiegare perché? Grazie
Se ho ragione (big if) e la G=0, questo significa che il bipolo è equivalente ad un generatore ideale di corrente, per cui non ne esiste l'equivalente Thevenin, ma solo l'equivalente Norton.
Non puoi fare l'equivalente Thevenin di un generatore ideale di corrente, come non puoi fare l'equivalente Norton di un generatore ideale di tensione.
-
PietroBaima
85,4k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11334
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Se G=0 l'equivalente di Norton non esiste.
Come possiamo tenerlo aperto? Avremmo un circuito degenere.
Se G=0 invece l'equivalente di Thévenin esiste. Un generatore di tensione in serie ad un circuito aperto.
C'è qualcosa che mi sfugge?
Come possiamo tenerlo aperto? Avremmo un circuito degenere.
Se G=0 invece l'equivalente di Thévenin esiste. Un generatore di tensione in serie ad un circuito aperto.
C'è qualcosa che mi sfugge?
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
11,2k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
Secondo me ti confondi.
Se faccio l'equivalente Norton di un generatore ideale di corrente ottengo come corrente di corto circuito la corrente del generatore e ottengo come conduttanza equivalente zero.
Poi che un generatore ideale di corrente non possa vivere da solo è un altro discorso.
Stessa cosa per il duale di Thevenin.
Se faccio l'equivalente Norton di un generatore ideale di corrente ottengo come corrente di corto circuito la corrente del generatore e ottengo come conduttanza equivalente zero.
Poi che un generatore ideale di corrente non possa vivere da solo è un altro discorso.
Stessa cosa per il duale di Thevenin.
-
PietroBaima
85,4k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11334
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
PietroBaima ha scritto:... Abbiamo quindi che -R è posta in parallelo ad R per cui abbiamo un circuito aperto.
Hai ragione, non so perché ma ho cercato la resistenza equivalente vista dal resistore e non dai morsetti A B; sarà perché sono abituato alla preventiva rimozioni del bipolo o forse, più probabilmente, sarà l'età.

"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
0
voti
RenzoDF ha scritto: sarà l'età.
Questo faccio davvero fatica a crederlo. Per me il RenzoDF è intoccabile.

-
PietroBaima
85,4k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11334
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
44 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti