
Il discorso e' piu' generale e non riguarda solo i circuiti equivalenti in oggetto.
L'equazione descrittiva di un bipolo puo' essere scritta sempre nella forma implicita del tipo

Se questa funzione puo' essere riscritta nella forma esplicita (con abuso di notazione sulla f):
allora il bipolo ammette la base in tensione, cioe' e' controllabile in tensione.
allora il bipolo ammette la base in corrente, cioe' e' controllabile in corrente.
(Se il componente ha piu' di due terminali possono esistere anche le basi miste).
Andiamo adesso nel caso in esame.
Scrivi l'equazione caratteristica esplicita dell'equivalente Norton. Sara' del tipo

Poni G=0 e tenta di trovare la funzione


Dualmente nel caso R=0 per passare da Thévenin a Norton.
PS
Piccola correzione.
Controllabile e non controllato. Grazie
