Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Super pinza crimpatrice

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

1
voti

[21] Re: Super pinza crimpatrice

Messaggioda Foto UtenteFranco012 » 27 lug 2021, 18:59

Puoi trovare in questa discussione la risposta alla tua domanda.
I pareri degli esperti concordano sul fatto che è molto meglio una crimpatura ben realizzata, senza ulteriore brasatura, che potrebbe rivelarsi addirittura controproducente.
Big fan of ƎlectroYou
Avatar utente
Foto UtenteFranco012
5.164 3 4 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2292
Iscritto il: 8 ago 2015, 19:40
Località: Sardegna

2
voti

[22] Re: Super pinza crimpatrice

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 27 lug 2021, 21:54

gianniniivo ha scritto:Il metodo di crimpatura è diverso da quello che risulta dalla pinza pubblicata da stefanopc. Quella di Stefano crimpa il cavo al capocorda mediante la pressione e l'incisione di una sporgenza cuneiforme, questa, invece, crimpa mediante una strozzatura esagonale del colletto capocorda al rame.

Si sono le due scuole di pensiero entrambe valide se ben eseguite.
Anche gli utensili professionali azionati da martinetto idraulico per sezioni di cavo assai più grandi lavorano con entrambe le metodiche.

La saldatura può andare bene per un utilizzo elettronico di piccoli capicorda a occhiello e non.
Quando le correnti e le tensioni diventano di dominio elettrotecnico la saldatura a stagno per diversi motivi è sempre e comunque sconsigliabile.
Naturalmente mai saldare una connessione dopo averla crimpata.
Ti ho "condensato" le raccomandazioni che erano emerse.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.608 5 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3276
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

1
voti

[23] Re: Super pinza crimpatrice

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 27 lug 2021, 22:52

Grazie Foto UtenteFranco012 e Foto Utentestefanopc, ho letto il 3d. Non sono del tutto convinto, forse perché condizionato dai numerosi video che consigliano l’abbinamento crimpatura e saldatura (sono davvero molti e pochi in italiano). Proverò a fare un primo tentativo di sola crimpatura anche per verificare la tenuta meccanica. Poi, dal momento che dovrò costruire altri quattro cavi di emergenza, realizzerò un esemplare con l’abbinamento delle due soluzioni, giusto per avere un resoconto diretto. Controllerò anche la temperatura sui capocorda per accertare eventuali differenze tra le due soluzioni. Se occorresse una saldata sarò sempre in tempo a praticarla. Fino ad ora ho sempre praticato crimpatura con successiva saldatura ma in effetti la massima sezione che fino a poco tempo fa mi è capitato di dover lavorare è stata di 6mmq. Pubblicherò i risultati appena possibile.

Grazie per i suggerimenti.
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
5.231 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2613
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

1
voti

[24] Re: Super pinza crimpatrice

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 28 lug 2021, 0:16

Ti assicuro che la stagnatura della connessione crimpata è dannosa perché indebolisce la resistenza meccanica dei trefoli del conduttore e a maggior ragione con sezioni generose poiché occorre scaldare molto.

P. s. Poi per carità, sono cavi tuoi quindi fai come ti pare :mrgreen:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13725
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[25] Re: Super pinza crimpatrice

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 28 lug 2021, 0:53

Ciao Claudio, ma non voglio fare come mi pare è che capisco un po’ poco il senso.
Fino a che punto indebolisce? Quei cavi devono fare da ponte tra due batteria, non saranno mai sotto sforzo. Poi come ho detto farò entrambe le prove (al limite si tratterà di tagliare i connettori crimpati e saldati e ricrimparli senza più saldarli) ma l’indebolimento di un cavo da 7 mm di diametro per quella destinazione d’uso stento ad immaginarlo. Forse mettendolo in trazione? Ma non è quella la sua funzione.
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
5.231 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2613
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

2
voti

[26] Re: Super pinza crimpatrice

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 28 lug 2021, 9:45

Il "problema" non è la resistenza alla trazione ma alla ripetuta flessione, in pratica per usare un termine ultimamente straabusato diminuiscono la resilienza (:mrgreen:) e la tenacità;
la crimpatura eseguita correttamente garantisce di per sé il contatto elettrico e la resistenza meccanica.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13725
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

1
voti

[27] Re: Super pinza crimpatrice

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 28 lug 2021, 14:51

Sono completamente d'accordo con Foto Utenteclaudiocedrone.
Anche la guaina isolante di solito risente del l'inutile maltrattamento.
Lo dice uno che prima li saldava e poi per esperienza ha capito che non era il caso.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.608 5 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3276
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[28] Re: Super pinza crimpatrice

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 28 lug 2021, 22:04

Va bene, ho capito che tecnicamente è meglio non aggiungere la saldatura ma non credo che all'atto pratico sarebbe il caso di scomodare la resilienza. :mrgreen: Per un centimetro di cavo che viene saldato al colletto di un capocorda poi... Una connessione che non sarà mai soggetta a movimenti (in quanto, il capocorda, verrà avvitato al centro/interno di un manico/leva di una pinza che ne impedirà i movimenti apicali). Che resistenza meccanica potrebbe essere opposta a quel cm. di cavo saldato? Opterei per un compromesso da sperimentatore eretico e farei così: dal momento che devo costruire 5 cavi di emergenza, li crimperei tutti come consigliato dagli Amici del Forum ma ai cavi destinati al mio veicolo darò anche una brasatina con stagno e cannello perché vorrei controllare personalmente le condizioni di esercizio nel tempo. Il problema di questo controllo è che potrei non trovarmi mai in condizioni di emergenza e con la necessità di dover utilizzare i cavi. Se questi rimarranno sempre comodamente arrotolati nel baule della macchina sarà difficile eseguire una stima a breve termine… ?% :D :D :D
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
5.231 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2613
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

1
voti

[29] Re: Super pinza crimpatrice

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 28 lug 2021, 22:21

Ok, provo a cambiare approccio... Ivo!
Devi assolutamente stagnarli!
:mrgreen:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13725
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[30] Re: Super pinza crimpatrice

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 28 lug 2021, 22:34

:D :D :D :D :D :ok:
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
5.231 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2613
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

PrecedenteProssimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti