Grazie a tutti per le risposte, non prevedevo tanta assistenza, invece…
Tra l’altro non ero a conoscenza della discussione specifica sui cavi; interessante ma il mio caso è un po’ diverso, diciamo, un po’ patologico e cerco di riassumerlo.
In “breve”, durante un escursione in auto di un centinaio di chilometri (con mia moglie), la moglie ha notato un grande magazzino di attrezzature per campeggio. Come al solito, incuriosita, a chiesto di entrare a dare un’occhiata. Entrando ho notato dei grossi cavi per avviamento di emergenza e cos’ho fatto? Non ne ho comprato uno, no, ne ho acquistati CINQUE, per tutte le auto di famiglia… I cavi evidenziavano una grossa scritta che indicava 1500A che io ho interpretato come Ampere; infatti ogni confezione (sigillata) era composta da due enormi cavi rosso e nero e mi sono convinto che dovessero sopportare correnti elevate.
Al ritorno ho provato a far partire la macchinetta di mia figlia (800 di cilindrata) e ho scoperto che il motorino di avviamento non riusciva a compiere neanche un giro. In quel momento ho realizzato che quell'indicazione (1500A) doveva essere una sigla (una trappola) perché dopo aver fatto arretrare la plastica dei cavi ho dovuto constatare che la plastica era enorme ma il rame era di 2,5 mm di diametro; a spanne direi un 6 mmq. Ho controllato se la confezione indicasse la misura del conduttore ma niente… Fregato in pieno!
Dopo essermi calmato per l’incazzatura, mi sono ricordato di avere da qualche parte uno scatolone pieno di cavi da elettricista che in passato un amico mi aveva regalato, ma non ricordavo quale misura avesse il rame di quei cavi. Trovato lo scatolone ho recuperato uno spezzone rosso lungo 2,10 metri. Diametro rame superiore a 6 mm (circa 33 mmq) e un cavo nero lungo 4 metri, diametro rame superiore a 5 mm (circa 21 mmq). Con quei cavi ho pensato di regolarli entrambi a 2,10 metri (oppure acquistare 2,10 metri di cavo nero della stessa sezione di quello rosso) e crimparli alle pinze che potrei recuperare in quanto abbastanza decenti. La lunghezza non sarebbe molto abbondante ma credo che dovrebbe essere sufficiente. Se non altro riciclo quei cavi che altrimenti non saprei come utilizzare. E così realizzerei una sola coppia di cavi ma rimangono da recuperare le altre 4 coppie di pinze.
Nello scatolone, inoltre, ci sono numerose matasse di spezzoni di fili elettrici di 1 mm di diametro/rame. La matassa minore ha una lunghezza 5 metri. Ho pensato di eliminare la plastica e mettere in parallelo 6 o 7 parti in rame e ricoprire l'insieme con la guaina termo restringente che ho già disponibile. Non saranno molto flessibili però se non altro recupererei le pinze ed otterrei una sezione del conduttore di tutto rispetto. Anche per quei cavi vale la stessa motivazione precedente. Sono centinaia di metri e se non li utilizzo così non saprei in quale altro modo utilizzarli.
Cosa ne dite? La crimpatrice l'ho acquistata anche per attuare un tentativo di recupero in extremis...