Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Tensione rettificata e sua lettura su tester

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

0
voti

[31] Re: Tensione rettificata e sua lettura su tester

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 16 gen 2022, 9:30

Anche se un poco fuori tema, racconto come funzionavano i vecchi strumenti di misura della corrente (li avevo studiati 50anni fa, li ricordo ancora bene).
Ora sono tutti obsoleti :( .

-strumento a bobina mobile con campo magnetico a magnete permanente
misura il valore medio della corrente, ottima linearità della misura.
Detto galvanometro, misura le correnti continue come quelle delle coppie metalliche fatte circolare da Galvani nei muscoli delle rane :( :-) ?

-strumento elettrodinamico: due bobine in serie, una fissa crea il campo, l'altra mobile muove l'ago. Funzionano indifferentemente in CC e AC, ma sono poco sensibili.
Non è troppo diverso dal motore universale (con collettore a spazzole e bobina eccitatrice in serie).

- strumento a ferro mobile: una bobina fissa crea il campo, che induce corrente nel ferro che viene attratto, funziona solo in AC, poco preciso, scala non lineare, ma economico e robusto.

-strumento a filo caldo: la corrente riscalda il filo, che si allunga e con un leveraggio a filo fa ruotare l'indice. Misura il valore efficace, ma poco sensibile, delicato e impreciso, ma funziona anche con frequenze radio.

-strumento a termocoppia: un resistore percorso da corrente scalda una termocoppia che produce una tensione per effetto Seebeck, letta poi da uno strumento a bobina mobile.

Altri non me ne vengono in mente :-) Ne conoscete altri ?
O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5765
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[32] Re: Tensione rettificata e sua lettura su tester

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 16 gen 2022, 9:34

GioArca67 ha scritto:L'ago si posiziona verso il valore efficace.

Mi son confuso a scrivere!!
Verso il valor medio.....

Come infatti fa!
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.755 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2647
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

2
voti

[33] Re: Tensione rettificata e sua lettura su tester

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 16 gen 2022, 10:16

Dalla application note di Linear.
20220115_234704.jpg
.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.378 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3096
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[34] Re: Tensione rettificata e sua lettura su tester

Messaggioda Foto Utentefranco05 » 16 gen 2022, 12:21

Allora, ci sono degli errori nelle misurazioni fatte di cui bisogna tener conto, ma che secondo me non cambiano di molto la mia opinione sull'analogico:
EcoTan ha scritto:
franco05 ha scritto:la Vmedia sul Tek ma dal momento che era molto diversa da qualunque valore teorico non l'avevo presa in considerazione.

Una spiegazione invece c'è, se nel generatore di segnale è stato impostato un offset di circa -0,5V. In tal caso tutto quadra.
A conferma di ciò basta guardare la posizione della traccia rispetto allo zero volt, nell'oscillogramma del post [1].


no, non c'è nessun offset come si può vedere dalla foto.

GioArca67 ha scritto:
franco05 ha scritto:no,no,il Tek riporta un presunto valore RMS,non il valore medio.

Mostra anche un valore medio (2,68) che però è abbastanza diverso dal valore medio che dovrebbe avere quella onda (3,26=5,12*2/π).
Magari era spostata in basso sullo schermo?


ho notato che sul Tek il valore RMS calcolato per la pulsata di 5,12Vpeak varia da 3 a 3,18 spostando l'onda progressivamente dal basso all'alto dello schermo. Inoltre giocando sulla manopola V/div. non sempre le misurazioni e/o le forme d'onda sono congruenti perfettamente, almeno al di sotto di una certa altezza dell'onda(risultato tanto più attendibile quanto l'altezza dell'onda tende a riempire lo schermo!in tal caso il valore di picco riportato rimane invariato in un range di escursione della manopola abbastanza ampio). Non so a cosa sia dovuto, è evidente che su questo Tek bisognerebbe metterci le mani , però è indubbio che rimaniamo su valori al di sotto del RMS teorico. Con un' onda sinusoidale invece il problema è molto minore.

Più importante mi sembra il discorso sull'analogico. Dunque, per ottenere in modalità AC con l'alternata la stessa posizione che l' ago ha in modalità DC con l'onda pulsata devo regolare il generatore su 10,5V anzichè 10. Questo mi dà comunque sul Tek un valore picco/picco di 10,8 e un RMS di 3,8 circa, sul DMM un RMS di 3,7 e sull' ICE un RMS di 3,6. Mantenendo 10V anche sull'alternata l' ago si posiziona su un valore minore della scala rossa ,circa 3,43 corrispondente a 3 della scala DC nera (mentre il DMM dà invece 3,5V RMS abbondanti). A questo punto mi sembra che l' ICE sottostimi un po' i valori sull' AC e sia più accurato sul DC.
Ritengo che le considerazioni fatte ieri sera nell'ultimo messaggio possano ancora essere vere.

MarcoD ha scritto:-strumento a bobina mobile con campo magnetico a magnete permanente
misura il valore medio della corrente, ottima linearità della misura.
Detto galvanometro, misura le correnti continue dei bimetalli delle rane di Galvani :-) ?

-strumento elettrodinamico: due bobine in serie, una fissa crea il campo, l'altra mobile muove l'ago. Funzionano indifferentemente in CC e AC, ma sono poco sensibili.
Non è troppo diverso dal motore universale (con collettore a spazzole e bobina eccitatrice in serie).


O_/


tutte cose che fan pensare a quanto detto precedentemente O_/
Avatar utente
Foto Utentefranco05
0 3
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 24 feb 2021, 10:26

0
voti

[35] Re: Tensione rettificata e sua lettura su tester

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 16 gen 2022, 14:10

Io penso che tu stia facendo prove troppo a casaccio.
Inoltre sono descritte non con il sufficiente dettaglio; per te che le hai eseguite sono chiare, per chi legge un po' meno, ad es.
Dunque, per ottenere in modalità AC con l'alternata la stessa posizione che l' ago ha in modalità DC con l'onda pulsata devo regolare il generatore su 10,5V anzichè 10. Questo mi dà comunque sul Tek un valore picco/picco di 10,8 e un RMS di 3,8 circa, sul DMM un RMS di 3,7 e sull' ICE un RMS di 3,6.

Ma se è pulsata con Vpicco 5V circa, come fa il Tek a dire 10V picco picco e 3,8 V RMS? Sembra abbia in pasto una sinusoide normale.

Cosa hai fatto esattamente? Puoi postare le foto del generatore di segnale e dell'oscilloscopio?

Concentriamoci sull'analogico.
Se gli dai in pasto la sinusoide raddrizzata, in DC ne misura il valor medio così come la riceve, mentre in AC toglie il valor medio, la raddrizza di nuovo e misura il valor medio di questa strana onda con monticelli arrotondati e cuspidi. Sulla scala rossa leggi Veff, ottenuta come moltiplicazione del Vmedio per un coefficiente.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.755 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2647
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[36] Re: Tensione rettificata e sua lettura su tester

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 16 gen 2022, 14:16

franco05 ha scritto:non c'è nessun offset come si può vedere dalla foto

No, la foto del generatore è distinta da quella degli altri strumenti.
Dall'oscillogramma si vede che il segnale ha un offset di quasi -0,6V (lo dico per la terza volta e se sbaglio mi corrigerete) cioè non sta tutto nel campo positivo ma scende anche sotto lo zero, e questo spiega quasi tutto.
Il "quasi" è dovuto al fatto che i tester non specificano nulla riguardo alle misure di tensioni rettificate (probabilmente tendono ad avvicinarsi al valore efficace della sinusoide non rettificata) ma si parla genericamente di tensione continua, e anche il Tek d'altra parte non può garantire l'esattezza matematica dei valori calcolati in presenza di cuspidi.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.819 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4728
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[37] Re: Tensione rettificata e sua lettura su tester

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 16 gen 2022, 15:10

EcoTan ha scritto:No, la foto del generatore è distinta da quella degli altri strumenti.
Dall'oscillogramma si vede che il segnale ha un offset di quasi -0,6V (lo dico per la terza volta e se sbaglio mi corrigerete) cioè non sta tutto nel campo positivo ma scende anche sotto lo zero, e questo spiega quasi tutto.

:ok:
Esatto. La freccina a sinistra indica il riferimento di ground di CH1.
C'è anche chiaramente riportato che il livello del segnale al punto di trigger è negativo (-14.4mV).
Parte del segnale è negativa e la misura è evidentemente falsata.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.755 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2647
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

1
voti

[38] Re: Tensione rettificata e sua lettura su tester

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 16 gen 2022, 15:16

Rifacendo i conti con uno spostamento di 0.57V (da quanto può leggersi dalla scala) verso il basso si ottengono esattamente i valori mostrati sia per il valor medio che per il valore RMS.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.755 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2647
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[39] Re: Tensione rettificata e sua lettura su tester

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 16 gen 2022, 22:28

GioArca67 ha scritto:Esatto. La freccina a sinistra indica il riferimento di ground di CH1.
Parte del segnale è negativa e la misura è evidentemente falsata.


E allora ditelo subito #-o
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.378 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3096
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[40] Re: Tensione rettificata e sua lettura su tester

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 16 gen 2022, 23:16

EcoTan ha scritto:...
Dall'oscillogramma si vede che il segnale ha un offset di quasi -0,6V (lo dico per la terza volta e se sbaglio mi corrigerete) cioè non sta tutto nel campo positivo ma scende anche sotto lo zero, e questo spiega quasi tutto.
...

A noi le cose ci piace dirle a pezzetti, così c'è più suspances (suspence, per gli amici) :mrgreen:
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.755 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2647
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

Precedente

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti