Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Dubbio su Amplificatori Operazionali

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[1] Dubbio su Amplificatori Operazionali

Messaggioda Foto UtenteQEDSlayer » 19 set 2024, 13:39

Sto svolgendo l'esercizio che ho allegato al post.
Immagine 2024-09-19 133215.png

Ho calcolato la f.d.t usando la sovrapposizione degli effetti (passivando V1 prima e V2 dopo)
e in teoria la f.d.t che mi viene è giusta.
2.png
2.png (3 KiB) Osservato 5925 volte

Fatto questo mi ritrovo questa consegna
3.png

Ed metto 2V nella funzione di trasferimento e trovo Vout massimo che è 2V, e Vout minimo che è -2V.
Fatto questo Faccio I = V/R usando 2R del circuito, ma non mi viene.
Mi chiedo allora quale resistenza dovrei usare.
Grazie a tutti in anticipo
Avatar utente
Foto UtenteQEDSlayer
0 2
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 25 set 2023, 15:04

0
voti

[2] Re: Dubbio su Amplificatori Operazionali

Messaggioda Foto Utenteandre29 » 19 set 2024, 13:51

Il primo operazionale è un buffer non invertente se non sbaglio. Quindi sulla retroazione hai V2.
Avatar utente
Foto Utenteandre29
68 2 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 26 apr 2015, 9:57

0
voti

[3] Re: Dubbio su Amplificatori Operazionali

Messaggioda Foto UtenteQEDSlayer » 19 set 2024, 13:53

andre29 ha scritto:Il primo operazionale è un buffer non invertente se non sbaglio. Quindi sulla retroazione hai V2.

Sì, l'ho considerato come tale per ottenere la giusta f.d.t.
Però ancora non ho capito come trovare la corrente i out.
Grazie in anticipo
Avatar utente
Foto UtenteQEDSlayer
0 2
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 25 set 2023, 15:04

1
voti

[4] Re: Dubbio su Amplificatori Operazionali

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 20 set 2024, 23:24

Stai calcolando la corrente attraverso il carico, mentre il problema domanda la corrente che esce dall'operazionale, che e` pari a quella di carico piu` quella della retroazione.

Sai come calcolare la corrente che scorre nella R di retroazione?
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
119,3k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20823
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[5] Re: Dubbio su Amplificatori Operazionali

Messaggioda Foto Utentejaelec » 21 set 2024, 8:06

QEDSlayer ha scritto:Ed metto 2V nella funzione di trasferimento e trovo Vout massimo che è 2V, e Vout minimo che è -2V.

Oltre a ciò che è stato detto, a me sembra che il problema sia già qui: se vedo e intrepreto bene, V1 e V2 possono variare in maniera indipendente nell'intervallo che va da -2 a 2 V. Di conseguenza se, per esempio, poniamo V1=2 e V2=-2, Vout sarà 6 V.
Avatar utente
Foto Utentejaelec
140 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 303
Iscritto il: 6 dic 2021, 10:46


Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti