Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Lampadine che sfarfallano

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[81] Re: Lampadine che sfarfallano

Messaggioda Foto Utenteluxinterior » 28 ott 2024, 11:20

markus5,
forse hai bisogno solo un tecnico junior con uno strumento entry-level, per capire la dimensione del problema.

forse il suggerimento di Mario è sensato
Se, come dicono qui sopra, il fornitore non ti dirà mai zse riscontra dei problemi
Se tu al momento hai in mano solo dei "si dice"
Se vuoi cercare di toglierti qualche dubbio cerca un tecnico con un minimo di strumentazione attendibile che faccia qualche prova.
Non avrà nessun valore legale ma almeno metti un solido appiglio alla tua causa.
Magari il test con la "tua" strumentazione ti aiuta già a escludere eventuali cause o adirittura a risolvere.

Dimenticavo:
Ma qu inon sono esperto del settore hai provato a mettere un filtro di rete su una lampada ? Se la causa sono le armoniche il filtro di rete dovrebbe smorzarle e il fliker dovrebbe diminuire. Ma attendi conferma da qualcuno più esperto
Avatar utente
Foto Utenteluxinterior
4.152 3 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2651
Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48

0
voti

[82] Re: Lampadine che sfarfallano

Messaggioda Foto Utenteesisnc » 28 ott 2024, 15:28

ThEnGi ha scritto:Nel caso sia un tecnico esterno devi accertarti che lo strumento sia stato tarato e certificato (da ente abilitato) e l'installazione eseguita da manuale (dello strumento) con rilascio di un minimo di relazione (firmata) da eventualmente portare in giudizio.
Se questi requisiti non sono rispettati qualunque misura tu esegui/fai eseguire pultroppo a livello giuridico ha valore di carta straccia

luxinterior ha scritto:Se vuoi cercare di toglierti qualche dubbio cerca un tecnico con un minimo di strumentazione attendibile che faccia qualche prova.
Non avrà nessun valore legale ma almeno metti un solido appiglio alla tua causa.


perché scrivete queste cose, se non avete conoscenza delle procedure da seguire in questi casi ?????
1) Le misure secondo CEI EN 50160 possono essere eseguite con qualsiasi strumento dichiarato idoneo dal costruttore e il report di misura, con i risultati ottenuti, deve essere firmato da un tecnico : perito o ingegnere iscritto nei competenti Albi/Ordini. E' onere del tecnico asseverare la bontà dei metodi e delle misure ottenute, l'utente non deve accertarsi di nulla ma deve solo rivolgersi a tecnici qualificati.
2) Il report di misura è un documento che ha valore legale eccome.......e serve per iniziare una qualsiasi forma di contenzioso legale con il DSO, anche per eventuale richiesta di danni (è la prova delle proprie ragioni che parte attrice deposita in cancelleria e fa parte del fascicolo di causa).
3) Non si può ricorrere subito alla giustizia ordinaria (causa in Tribunale) ma occorre prima tentare una concilazione davanti a un arbitro (le C.C.I.A.A. hanno un ufficio apposito).
Avatar utente
Foto Utenteesisnc
4.037 2 8 11
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 511
Iscritto il: 24 feb 2009, 12:12

0
voti

[83] Re: Lampadine che sfarfallano

Messaggioda Foto Utenteluxinterior » 28 ott 2024, 16:11

esisnc la procedura è chiara e l'hai spiegata dettagliatamente
Credo che markus5 abbia solo sospetti e nessuna certezza e come tutti vorrebbe evitare di buttare quattrini visto che anche tu lo hai detto in [80] L'oste non parlerà mai male del suo vino.
Per questo suggerivo, forse sbagliando, prima di imbarcarsi in analisi costose con tutti i crismi di fare un chiamiamolo "pre test" a costi contenuti inutile dal punto di vista legale ma in grado di confermare o meno i suoi sospetti, o almeno di indicare quale strada percorrere In base a questo poi, se neccessario, si procede come hai descritto tu spendendo tutto quello che la procedura richiede.

Paragone anche se non perfettamente calzante ma giusto per rendere il concetto: Faccio prima una TAC e poi pago il chirurgo per l'operazione
Avatar utente
Foto Utenteluxinterior
4.152 3 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2651
Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48

0
voti

[84] Re: Lampadine che sfarfallano

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 28 ott 2024, 18:25

esisnc ha scritto:con qualsiasi strumento dichiarato idoneo dal costruttore e il report di misura, con i risultati ottenuti, deve essere firmato da un tecnico


Lo strumento deve avere un certificato di taratura, altrimenti la misura è contestabile.
Non faccio l'avvocato ma se lo strumento non è tarato possono semplicemente sostenere che misurava +/- X%, la mancanza di un documento che ne garantisca la veridicità è la mia prova.

Il DSO ha l'obbligo di onestà, mi farebbe piacere vedere cosa succede in caso di dichiarazione positiva quando nello stesso periodo eseguo una misura negativa.

Non so da te, ma da me escono equipaggiati con un WALLY A3, che sembrerebbe misurare tutti i requisiti EN50160

Pultroppo sull'onestà di chi compila il rapporto...... non credo che un dipendente del DSO tragga vantaggio a falsificare un rapporto. Però non posso avverne la certezza

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.215 3 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2228
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[85] Re: Lampadine che sfarfallano

Messaggioda Foto Utenteesisnc » 28 ott 2024, 18:59

ThEnGi ha scritto:Non so da te, ma da me escono equipaggiati con un WALLY A3, che sembrerebbe misurare tutti i requisiti EN50160


E invece ti sembra male, il WALLY A3 è un wattmetro/contatore in classe 0,1 di accuratezza per tarature dei contatori di energia che non fa misure secondo la norma CEI EN 50160 (basta guardare le sue specifiche).
Le misure CEI EN 50160 comportano che lo strumento analizzatore di rete crea un database di circa 400 Mb di dati (la misura dura 7 giorni e il campionamento è ogni secondo sulle tre fasi con soglie di allarme transitori ecc. ecc. .....) che devono essere poi scaricati ed elaborati con un SW apposito. Sono tutti conteggi sui dati preventivamente registrati in memoria che vengono aggregati ogni 10 min. con un conteggio in media mobile. Inoltre il WALLY A3 non fa la misura del flicker (PLT). Quindi tutto un altro film.
E-distribuzione non produce nessun report semplicemente perché non può (non ha i mezzi idonei), non vuole o non gli conviene accertarsi della condizione delle reti di distribuzione che gestisce. Ricordo che la "power quality" della fornitura di rete si fa secondo la norma CEI EN 50160 e non altre. E-distribuzione aspetta che gli utenti incazzati come serpenti a cui hanno pestato la coda, ricorrano alle vie legali. E purtroppo molti, troppi chinano la testa e sopportano le bufale che gli vengono spacciate dall'alto di una posizione dominante.
Avatar utente
Foto Utenteesisnc
4.037 2 8 11
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 511
Iscritto il: 24 feb 2009, 12:12

0
voti

[86] Re: Lampadine che sfarfallano

Messaggioda Foto UtenteLuca1607 » 28 ott 2024, 21:25

esisnc ha scritto:
ThEnGi ha scritto:Non so da te, ma da me escono equipaggiati con un WALLY A3, che sembrerebbe misurare tutti i requisiti EN50160


E invece ti sembra male, il WALLY A3 è un wattmetro/contatore in classe ....


Non farà le misure in conformità alla CEI EN 50160 ma di sicuro non è un semplice wattmetro e misura anche i flicker, essendo uno strumento analizzatore di PQ.
Avatar utente
Foto UtenteLuca1607
155 1 1 6
New entry
New entry
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 18 feb 2015, 20:37

1
voti

[87] Re: Lampadine che sfarfallano

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 29 ott 2024, 8:59

markus5 ha scritto:Difficile sezionare completamente l'impianto, questo perché dal contatore Enel i cavi passano prima alla centralina di commutazione gruppo elettrogeno - Enel e poi ritornano all'interruttore generale del quadro. Se io disarmo l'interruttore generale rimane comunque attiva la parte del centralina di commutazione.

Male.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
7.432 4 12 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 5213
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[88] Re: Lampadine che sfarfallano

Messaggioda Foto Utenteesisnc » 29 ott 2024, 9:01

Luca1607 ha scritto:Non farà le misure in conformità alla CEI EN 50160 ma di sicuro non è un semplice wattmetro e misura anche i flicker, essendo uno strumento analizzatore di PQ.


E' vero il WALLY A3 fa la misura del flicker PLT, non ho letto con attenzione la specifica tecnica, ma confermo che non fa l'analisi di PQ secondo norma CEI EN 50160 che poi è quello che conta.
Per questa misura è specificato il PQMAS di TeamWare System.
Dalla specifica tecnica del PQMAS sul sito di TeamWare si legge testualmente :

"VQMX – Analisi della power quality in accordo con la normativa EN50160
Il modulo applicativo VQMX conferisce alle periferiche Wally prestazioni per acquisire ed elaborare l’elevato numero di parametri richiesti dalle normative EN61000-4-30 ed EN50160: variazioni lente e rapide di tensione, buchi di tensione, interruzioni, sovratensioni, sbilanciamenti, variazioni di frequenza, armoniche di tensione e corrente, interarmoniche e flicker.
"

Quindi è confermato quello che ho scritto nel mio post [85] e si spiega così anche perché il DSO che non è dotato di strumenti che fanno l'analisi secondo CEI EN 50160 non può rilasciare alcun report sulla PQ.
Avatar utente
Foto Utenteesisnc
4.037 2 8 11
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 511
Iscritto il: 24 feb 2009, 12:12

1
voti

[89] Re: Lampadine che sfarfallano

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 29 ott 2024, 15:21

Come già osservato da altri prima di me rimango dell'idea che con un oscilloscopio con memoria utilizzato correttamente si potrebbe valutare il tipo di distorsione o altra problematica giusto per farsi un'idea sulla possibile causa senza spese particolari.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4936
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[90] Re: Lampadine che sfarfallano

Messaggioda Foto Utenteesisnc » 30 ott 2024, 9:46

stefanopc ha scritto:Come già osservato da altri prima di me rimango dell'idea che con un oscilloscopio con memoria utilizzato correttamente si potrebbe valutare il tipo di distorsione o altra problematica giusto per farsi un'idea sulla possibile causa senza spese particolari.
Ciao


Quella consigliata è senz'altro una via praticabile a costo zero, ma del tutto inutile per cercare la risoluzione del problema dell'utente. Analizziamo la situazione : quando l'utente può ragionevolmante escludere che le cause del problema patito sono all'interno del suo impianto, e magari riesce a stabilire che è la qualità della fornitura elettrica del DSO (quindi a monte del contatore) a causare i suoi guai, cosa deve fare ?
E' provato dall'esperienza che il DSO non ha mai alcuna responsabilità a suo dire (sono solo 35 anni che mi occupo professionalmente della questione....). Oggi la procedura prevede che bisogna scrivere alla Casella Postale 5555 - 85100 Potenza (PZ) o meglio inviare una PEC a distribuzione@pec.e-distribuzione.it, quindi verrà aperto un ticket di segnalazione, e poi qualcuno ti risponderà dicendo che le tue lamentele non sono a loro attribuibili.
E da qui entri nel tunnel.....della burocrazia. Avrai difficoltà a relazionarti con degli esseri umani (non esistono più gli uffici periferici aperti al pubblico : però se hai fortuna e trovi qualcuno disposto a darti retta di solito sono persone gentili e disponibili) e crescerà il senso di abbandono e la rabbia verso un sitema simile a un muro di gomma.
Avatar utente
Foto Utenteesisnc
4.037 2 8 11
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 511
Iscritto il: 24 feb 2009, 12:12

Precedente

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti