Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Lampadine che sfarfallano

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[71] Re: Lampadine che sfarfallano

Messaggioda Foto Utenteesisnc » 24 ott 2024, 14:27

SediciAmpere ha scritto:
esisnc ha scritto: sinusoidi tutte tagliate sulle creste (praticamente forma d'onda trapezoidale THD% 3,6%)

C'è il trasformatore saturo


....esattamente......
Avatar utente
Foto Utenteesisnc
4.037 2 8 11
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 511
Iscritto il: 24 feb 2009, 12:12

0
voti

[72] Re: Lampadine che sfarfallano

Messaggioda Foto Utentemarkus5 » 26 ott 2024, 12:19

Da qualche giorno sembra non sfarfallino più, ma alla fine nonsi può dire che sia definitivamente risolto il problema.
I tecnici mi hanno riferito che il filtro è stato sostituito ..... ma io non so se in realtà è così oppure sono abituati a dare delle info rassicuranti in modo da aver meno problemi possibili.
Avatar utente
Foto Utentemarkus5
183 1 4 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 730
Iscritto il: 3 mag 2013, 11:25

0
voti

[73] Re: Lampadine che sfarfallano

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 26 ott 2024, 15:01

Probabilmente è un insieme di fattori negativi: linee lunghe e vecchie, utenti industriali con carichi distorcenti ecc...
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.787 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4395
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

2
voti

[74] Re: Lampadine che sfarfallano

Messaggioda Foto Utentemario_maggi » 26 ott 2024, 20:41

Ciao Foto Utenteesisnc
Vogliamo parlare di qualità della fornitura elettrica???????

Io mi sono stancato, nel 2002 avevo "inventato" la fiera EPQ - Electric Power Quality - che si è tenuta a Bologna nel 2003, avevo organizzato anche i convegni con relatori internazionali, poi avevo proseguito gestendo il portale ELEquality con molte informazioni sui fornitori di soluzioni. Tempo e soldi persi!
Nella mia firma vedi un link a soluzioni di PQ innovative, belle ma non fanno guadagnare, è meglio vendere chiodi.
La qualità dell'energia interessa solo quando c'è una emergenza e succede qualcosa di strano, se non qualche incidente o incendio.
Ciao,
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
Avatar utente
Foto Utentemario_maggi
19,2k 3 11 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4045
Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
Località: Milano

0
voti

[75] Re: Lampadine che sfarfallano

Messaggioda Foto Utentemarkus5 » 27 ott 2024, 12:37

Per curiosità, cosa verrebbe a costare l'intervento di un tecnico che disponga di analizzatore di rete che mi faccia capire quanto poco buona sia l'energia che mi viene fornita? Sempre se riesco a trovarne uno nel vicentino......
Grazie.
Avatar utente
Foto Utentemarkus5
183 1 4 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 730
Iscritto il: 3 mag 2013, 11:25

0
voti

[76] Re: Lampadine che sfarfallano

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 27 ott 2024, 15:29

Se chiedi al tuo distributore il prezzo è quello previsto dalla Delibera 617/2023/R/eel ovvero 150€ (in caso di tensione regolare) ma il riscontro è solo SI/NO.
Inoltre se la tensione non è regolare sono obbligati ad intervenire secondo i tempi di norma (i permessi sono quelli che solitamente "fregano")
Nel caso sia un tecnico esterno devi accertarti che lo strumento sia stato tarato e certificato (da ente abilitato) e l'installazione eseguita da manuale (dello strumento) con rilascio di un minimo di relazione (firmata) da eventualmente portare in giudizio.
Se questi requisiti non sono rispettati qualunque misura tu esegui/fai eseguire pultroppo a livello giuridico ha valore di carta straccia :evil:
E farla per solo togliersi lo sfizzio non so quanto senso abbia :?:

Io con home assistant e un UPS scrauso tiro fuori queste curve
Tensione.JPG


I "buchi" (non micro) li vedi per l'intervento dello stesso
Ovviamente non vedi armoniche o altro....


Personalmente di specialisti che hanno tali strumenti non ne conosco anche perché nel 99% dei casi fai uscire il distributore

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.156 3 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2190
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[77] Re: Lampadine che sfarfallano

Messaggioda Foto Utentemarkus5 » 27 ott 2024, 20:44

Il distributore mi ha detto non hanno una strumentazione per valutare il THD, il che mi sembra molto strano ..... sono messi peggio della sanità?
Avatar utente
Foto Utentemarkus5
183 1 4 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 730
Iscritto il: 3 mag 2013, 11:25

0
voti

[78] Re: Lampadine che sfarfallano

Messaggioda Foto Utentemario_maggi » 27 ott 2024, 21:19

Foto Utentemarkus5,
forse hai bisogno solo un tecnico junior con uno strumento entry-level, per capire la dimensione del problema.
Io conosco chi ha stumentazione migliore e grande esperienza, ma i prezzi non sono accessibili per un privato.
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
Avatar utente
Foto Utentemario_maggi
19,2k 3 11 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4045
Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
Località: Milano

1
voti

[79] Re: Lampadine che sfarfallano

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 27 ott 2024, 21:23

ma non è la distorsione armonica il problema
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.787 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4395
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[80] Re: Lampadine che sfarfallano

Messaggioda Foto Utenteesisnc » 28 ott 2024, 10:15

markus5 ha scritto:Per curiosità, cosa verrebbe a costare l'intervento di un tecnico che disponga di analizzatore di rete che mi faccia capire quanto poco buona sia l'energia che mi viene fornita? Sempre se riesco a trovarne uno nel vicentino......
Grazie.


Il costo è 350-400 € circa, compresa relazione di misura che può essere anche parecchio corposa a seconda delle deficienze sulla qualità ricontrate.

ThEnGi ha scritto:Se chiedi al tuo distributore il prezzo è quello previsto dalla Delibera 617/2023/R/eel ovvero 150€ (in caso di tensione regolare) ma il riscontro è solo SI/NO.


E' esatto, costo indicato deve essere aggiunta l'IVA, se per il DSO è tutto regolare. Ora dimmi se vai a chiedere all'oste se il suo vino è buono........cosa ti risponderà secondo te...eh.....soldi buttati al vento.
perché??? perché e-distribuzione non fa la misura del flicker (assurdo, e me lo ha confermato un loro tecnico nella mia zona) che è proprio uno dei parametri qualitativi, di solito fallito, espressamente citati nella norma CEI EN 50160.
Allora chiedete pure al DSO se avere dei dindi da bruciare.
Avatar utente
Foto Utenteesisnc
4.037 2 8 11
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 511
Iscritto il: 24 feb 2009, 12:12

PrecedenteProssimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti