Esame elettrotecnica
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Salve, scrivo in questo form perché purtroppo per me, il mio professore di elettrotecnica a seguito di esercitazioni molto semplici propone poi agli esami esercizi molto più complicati che mi mandano in crisiii. Sapreste aiutarmi? Allego gli esercizi in questione! :)
Ultima modifica di
Sasic il 7 ott 2024, 20:05, modificato 1 volta in totale.

0
voti
Nel primo esercizio c’è un generatore di tensione di tensione pari a 3i controllato dalla corrente che attraversa il resistore di mezzo del parallelo
0
voti
Il secondo di questo genere lo allego a questo messaggio. È molto simile. In entrambi viene chiesto di ricavare l’equivalente thevenin. Ai terminali ab
0
voti
Nella foto non si capisce granché riguardo i valori dei componenti e del generatore.
A prima vista si può risolvere con le normali formule dei componenti in serie e parallelo o applicando thevenin.
Generalmente gli schemi elettrici sarebbero da pubblicare con Fidocad.
https://www.electroyou.it/darwinne/wiki ... electroyou
Ciao
A prima vista si può risolvere con le normali formule dei componenti in serie e parallelo o applicando thevenin.
Generalmente gli schemi elettrici sarebbero da pubblicare con Fidocad.
https://www.electroyou.it/darwinne/wiki ... electroyou
Ciao
600 Elettra
1
voti
Nel primo applica la definizione di resistenza equivalente.
Inserisci dunque tra A e B un generatore ideale di tensione di valore arbitrario. Calcola la corrente da esso erogata ed esegui il rapporto tra la sua tensione e la corrente. Tieni presente che puoi anche ottenere un valore negativo in quanto all'interno della rete è presente un elemento attivo.
Puoi dare un'occhiata a questo vecchio articolo https://www.electroyou.it/vis_resource.php?section=RP&id=7
PS:
Come ti è stato detto occorre postare schemi chiari usando FidocadJ. È una nostra regola ultradecennale
Questo ad esempio è quanto avresti dovuto spedire invece di quella bruttissima ed illeggibile foto
Inserisci dunque tra A e B un generatore ideale di tensione di valore arbitrario. Calcola la corrente da esso erogata ed esegui il rapporto tra la sua tensione e la corrente. Tieni presente che puoi anche ottenere un valore negativo in quanto all'interno della rete è presente un elemento attivo.
Puoi dare un'occhiata a questo vecchio articolo https://www.electroyou.it/vis_resource.php?section=RP&id=7
PS:
Come ti è stato detto occorre postare schemi chiari usando FidocadJ. È una nostra regola ultradecennale
Questo ad esempio è quanto avresti dovuto spedire invece di quella bruttissima ed illeggibile foto
1
voti
Ho fatto un passo verso la soluzione, ma mi fermo, non vorrei togliere il piacere della risoluzione.
0
voti
Potrebbe aiutarmi nella risoluzione per intero dell’esercizo? Proprio non riesco a continuare.
Grazie in anticipo
Grazie in anticipo
Ultima modifica di
PietroBaima il 8 ott 2024, 17:24, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: non citare il messaggio per intero, usa Rispondi!

Motivazione: non citare il messaggio per intero, usa Rispondi!
4
voti
-
PietroBaima
89,2k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 12057
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Salve a tutti
Volevo fare una domanda:
La resistenza da 1 ohm in serie al positivo del generatore, presente nella foto iniziale, che fine ha fatto?
Mi sembra che nello schema rifatto sia stata eliminata.
Saluti a tutti da Alberto
Volevo fare una domanda:
La resistenza da 1 ohm in serie al positivo del generatore, presente nella foto iniziale, che fine ha fatto?
Mi sembra che nello schema rifatto sia stata eliminata.
Saluti a tutti da Alberto
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti