Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Testare apparecchi 12 V con 230 V

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[11] Re: Testare apparecchi 12 V con 230 V

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 18 ott 2024, 8:04

... vero. #-o :mrgreen:
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

La gentilezza dovrebbe diventare lo stile naturale della vita, non l'eccezione [Siddhārtha Gautama]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
17,8k 4 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4564
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

1
voti

[12] Re: Testare apparecchi 12 V con 230 V

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 21 ott 2024, 9:03

GioArca67 ha scritto:Leggi le guide, c'è un ponticello da fare altrimenti trovi le uscite a 0


Aggiungo che per la corretta regolazione è necessario assorbire un po' di corrente dalla linea 5V fatto questo anche le altre uscite si stabilizano. (Su vecchi ATX "voltage mode" la cosa è estremamente evidente)

Alcuni modelli cinesi richiedono anche correnti elevate (1A) ma ho visto che con una resistenza da 50 ohm 2W (0.1A@5V) si ottiene un buon risultato.

Inoltre ricordo che le vecchie specifiche ATX richiedono anche -5V e -12V che vengono comodi per alimentare gli opamp o piccolissimi carichi

Infine dovrebbe essere presente il 3.3V "sense" (marrone) che va collegato alla linea 3.3V o portato all'esterno per compensare la caduta di tensione sui fili

Buona cosa è installare un buck-boost sulla linea +12V e ottenere cosi la regolazione della tensione

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.186 3 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2203
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

Precedente

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti