Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Cortocircuito in un cavo

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[1] Cortocircuito in un cavo

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 17 ott 2024, 11:58

Racconto l'esperienza vissuta da meditare.
Qualche giorno fa è andato in cortocircuito il cavo di prolunga di un ferro da stiro, cavo assemblato un anno fa.
Si è cortocircuitato il cavo marrone di una fase con la terra, è intervenuto l'interruttore differenziale di casa che ha disalimentato tutto l'appartamento.
Dall'esterno si osservava solo un puntino nero sulla guaina bianca.
Togliendo la guaina in corrispondenza del puntino si osservano i cavi marrone e gialli anneriti.
Probabilmente il tutto è dovuto a un surriscaldamento del cavo marrone, in seguito a un mio errore di progetto/dimensionamento:
Il cavo ha sezione 0,75 mm2, il ferro da stiro (Philips ROWENTA) è marchiato 2000 W.
2000/230 = 8,7 A
Presumo che il dimensionamento di un conduttore (in rame?) sia 6 A/mm2 8,7/6 = 1,45 mm2 ,
il cavo è sottodimensionato. Purtroppo in un negozio, di cavo flessibile ( di colore bianco esteticamente bello) avevo trovato solo quello.
Mi ricordo, da giovane di aver riparato un ferro da stiro di casa, era da 500 W sempre in assorbimento. In questi anni, quelli "buoni?" sono tutti da 2000 W con termostato e dispositivo per generare vapore.
Cercherò un spezzone di cavo tripolare da 1 o 1,5 mm2, sperando sia inseribile nelle spine Shuko femmina e a pettine piccolo maschio. Oppure cercherò un ferro di minore potenza, sperando che chi lo adopera non si lamenti.
surriscaldamento cavo.jpg
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6469
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

1
voti

[2] Re: Cortocircuito in un cavo

Messaggioda Foto Utentesetteali » 17 ott 2024, 12:20

Oggi i ferri da stiro a vapore hanno 2 kW di assorbimento e anche 2,2 kW, del resto anche i fon sono su questa potenza. Nei ferri con caldaia, riducono la potenza singola, sui 1,2kW per il ferro e 1,2kW per la caldaia. Ma non è una regola, ognuno la vede come gli pare.

Per la prolunga dovresti usare un cavo grigio 3x1,5mmq ( grigio molto chiaro) che trovi nei " brico " o simili, vendono anche matasse di 5 m, non è molto flessibile, ma quelli flessibili sono difficili da trovare ed hanno dei costi elevati.
Mi dispiace, ma non so come si chiamano.
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica

<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
11,1k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5618
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[3] Re: Cortocircuito in un cavo

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 17 ott 2024, 14:25

Basta cercare "cavo per ferro da stiro" sul virus (google) ;-)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.536 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 4739
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

2
voti

[4] Re: Cortocircuito in un cavo

Messaggioda Foto Utenteivano » 17 ott 2024, 15:01

i cavi normali col ferro da stiro fanno tutti quella fine. le soluzioni sono due: o trovi il cavo x ferro da stiro, lo trovi in internet o dai ricambisti x elettrodomestici o compri il cavo arancione per prolunghe il quale e' morbido e sopporta le torsioni.
Avatar utente
Foto Utenteivano
1.292 1 3 4
Master
Master
 
Messaggi: 1327
Iscritto il: 7 set 2004, 22:27
Località: appiano gentile

0
voti

[5] Re: Cortocircuito in un cavo

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 17 ott 2024, 15:09

No è molto chiaro se è il cavo del ferro da stiro o della prolunga a cui si attacca il ferro da stiro.
In ogni caso se si tratta della prolunga la sezione andrebbe aumentata.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4604
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

3
voti

[6] Re: Cortocircuito in un cavo

Messaggioda Foto Utentefpalone » 17 ott 2024, 16:10

MarcoD ha scritto:Il cavo ha sezione 0,75 mm2, il ferro da stiro (Philips ROWENTA) è marchiato 2000 W.
2000/230 = 8,7 A
Presumo che il dimensionamento di un conduttore (in rame?) sia 6 A/mm2 8,7/6 = 1,45 mm2 ,


Mah, un cavo da 0.75mm2 H03VV-f porta più di 10 A, quindi non è detto che sia (solo) un problema termico.
Spesso a casa mia il cavo del ferro da stiro si attorciglia.. magari è un combinato di sollecitazioni termiche e meccaniche.
I cavi in genere in vendita come "ricambi" generici sono proprio da 0.75 mm2, ma magari sono più flessibili, e vedo che vengono specificati con corrente di 6 A.
https://www.nuovacecam.com/it/home/cavi ... gp.4974.uw
Avatar utente
Foto Utentefpalone
19,9k 6 8 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3393
Iscritto il: 26 dic 2007, 17:46
Località: roma

0
voti

[7] Re: Cortocircuito in un cavo

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 17 ott 2024, 16:58

Grazie a tutti per i commenti.
Ho sostituito il cavo della prolunga con un cavo in gomma che avevo disponibile, marchiato:
USe <HAR> H05RR-F 3G1mm2 269 NEXANS che mi pare di buona fattura.
dovrebbe avere conduttori da 1 mm2 invece che 0,7 è quindi migliorare del 1/0,7 = 1,42 >> +42%.

Ora spero che le utenti non si lamentino che è di gomma nera e dall'aspetto meno gradevole.

Il suggerimento di Foto Utentefpalone è buono, ma il "maledetto" ferro Rowenta ha la morsettiera chiusa con una vite con una testa particolare per la quale non ho il cacciavite adatto a svitarla (una volta usavano viti con testa a croce, ora non più :( )

Inizialmente avevo un adattatore con una Shuko femmina e un maschio lineare da 10 mm, ma la colf la infilava nella presa a muro sul piano cottura sforzandola in direzione trasversale, alle volte non completamente, il cavo del ferro, alle volte tirato, estraeva la spina. Ho sostituito l'adattatore con la prolunga di 1 m di cui sopra. Ho cercato di istruire la donna a inserire la presa avendo prima posizionato il termostato sul minimo, in modo da non infilarla mentre assorbe corrente, per poi posizionare il termostato sulla temperatura voluta di esercizio. Ma se ne dimentica e in ogni modo riconosco che è una procedura scomoda. Poi non ha ancora capito bene il funzionamento del termostato e alle volte mi chiama per segnalare che la "lucetta" si è spenta.

Ho due prese Shuko a livello del pavimento sotto il gruppo cucina per l'alimentazione del forno e del frigorifero, ma non vorrei coinvolgerle inserendo una ciabatta o una derivazione, poi uno potrebbe inciampare in un cavo a livello del pavimento. O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6469
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[8] Re: Cortocircuito in un cavo

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 17 ott 2024, 18:49

Concordo con FPalone, secondo me si è rotto perché in quel punto è stato piegato molto , era per caso il punto vicino alla spina? Probabilmente anche si è aggiunta la sollecitazione termica.
Comunque hai fatto bene a usare un cavo RR , a parità di sezione ha una portata maggiore dei cavi in PVC ed è anche molto flessibile
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.707 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4323
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[9] Re: Cortocircuito in un cavo

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 17 ott 2024, 19:10

https://www.amazon.it/Unitec-44551-H03R ... B002RB4DU8

Solo come esempio.

I cavi per apparecchi elettrotermici sarebbe bene fossero sempre del tipo senza la plastica esterna (che si puo fondere a contatto, per quello di solito i cavi per ferri da stiro sono isolati in stoffa), inoltre in genere gli isolanti interni di questi cavi sono piu flessibili di quelli dei cavi standard.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.536 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 4739
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[10] Re: Cortocircuito in un cavo

Messaggioda Foto Utentelucaking » 17 ott 2024, 19:36

fpalone ha scritto:Mah, un cavo da 0.75mm2 H03VV-f porta più di 10 A

Scusate sono interessato anch'io all'argomento, piu che altro perché ho sempre dimensionato a spanne i cavi in rame considerando come sensata e sicura una densità di corrente dai 4 ai 6 A per mmq.
Onestamente non ricordo nemmeno se fossero i suggerimenti di qualche elettricista o se lo lessi da qualche parte.
A sto punto mi chiedo, devo rivedere una delle mie convinzioni?
C' è una regola empirica (ma non troppo) :D senza fare ogni volta della caduta di tensione, potenza dissipata e varie?
Avatar utente
Foto Utentelucaking
1.568 3 5 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 1368
Iscritto il: 29 mag 2015, 14:28

Prossimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti