Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Esercizio potenziali nodo con generatori ideali di tensione

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Esercizio potenziali nodo con generatori ideali di tensione

Messaggioda Foto Utenteelectrocompa » 14 dic 2024, 18:23

In allegato esercizio metodo dei potenziali di nodo e mia impostazione, secondo voi è corretto? Ci sono dei generatori ideali di tensione, non sono sicuro di aver usato correttamente le relative correnti nel sistema. Grazie
IMG_20241214_172031920~2_copy_1856x1139.jpg
Screenshot_20241214-171553.png
Avatar utente
Foto Utenteelectrocompa
111 1 3 8
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 523
Iscritto il: 25 feb 2011, 21:28

3
voti

[2] Re: Esercizio potenziali nodo con generatori ideali di tensi

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 25 dic 2024, 13:01

Sì, è corretto, ma volendo essere pignoli, visto che le incognite sono 6, mi sembra manchi una equazione, ad ogni modo la sesta è semplicemente Vd=0, che hai ovviamente sottinteso. ;-)

Per abbreviare si poteva (per es.) far "scivolare" a destra il GIT E2 (negli altri due rami che insistono sul nodo B); in questo modo le incognite si riducevano a due (Va e Vc) come anche le equazioni (invece di venir incrementate da tre a cinque, considerando le correnti nei GIT).

Sostanzialmente però ne avevi solo una, visto che l'altra era banalmente Vc=E3.
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,8k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13182
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[3] Re: Esercizio potenziali nodo con generatori ideali di tensi

Messaggioda Foto Utenteelectrocompa » 4 gen 2025, 19:15

RenzoDF ha scritto:Per abbreviare si poteva (per es.) far "scivolare" a destra il GIT E2


Potresti specificare come fare questo spostamento del generatore e come impatta sul resto del circuito?
Avatar utente
Foto Utenteelectrocompa
111 1 3 8
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 523
Iscritto il: 25 feb 2011, 21:28

0
voti

[4] Re: Esercizio potenziali nodo con generatori ideali di tensi

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 9 gen 2025, 12:43

Beh, "far scivolare" il GIT equivale a sostituirlo con due GIT, uno dei quali in serie a G3 e uno in serie a G4; in questo modo il lato BA viene a "sparire" e il punto B viene a duplicarsi sui due morsetti negativi del due GIT sostitutivi, perdendo il suo ruolo di "nodo".
La rete ottenuta sarà equivalente a quella iniziale ma, avendo solo A C e D come nodi, assunto D come riferimento a zero (Vd=0), essendo Vc=E3, per essere risolta basterà una sola KCL.
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,8k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13182
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[5] Re: Esercizio potenziali nodo con generatori ideali di tensi

Messaggioda Foto Utenteelectrocompa » 12 gen 2025, 11:29

Mantengo lo stesso valore del generatore originale anche per i due nuovi generatori? Grazie
Avatar utente
Foto Utenteelectrocompa
111 1 3 8
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 523
Iscritto il: 25 feb 2011, 21:28

0
voti

[6] Re: Esercizio potenziali nodo con generatori ideali di tensi

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 12 gen 2025, 14:20

Ovviamente sì, e non potrebbe essere altrimenti, visto che la differenza di potenziale fra il punto A e il punto B (che, come detto, è anch'esso duplicato) deve essere uguale al valore iniziale, e parimenti anche le tensioni su G4 e G3 rimarranno in questo modo inalterate.
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,8k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13182
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[7] Re: Esercizio potenziali nodo con generatori ideali di tensi

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 12 gen 2025, 22:57

Vedi qui, nell'articolo non sono generatori pilotati ma il principio è lo stesso.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14649
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36


Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti