La "polarità" L/N non dovrebbe influire sul funzionamento c'è un ponte diodi all'ingresso.
Se effettivamente il componente in parallelo all'ingresso AC è un condensatore dovrebbe esserci una resistenza in parallelo per evitare che rimanga in tensione.
Claudiocedrone potrebbe trattarsi di un varistore ?
Illuminazione domestica a LED, fastidioso flicker.
23 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
No no è un condensatore (tolleranza "J") come ne ho visti millemila nelle schede dei vecchi computer desktop (alcuni verdi e alcuni marroni come questo) p. es.; è connesso al ponte (dal lato fase c'è di mezzo il fusibile) così:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
13,7k 4 6 9 - Master
- Messaggi: 9462
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
claudiocedrone ha scritto: ...il componente che ho individuato come causa del lampeggìo interno è il condensatore C1, da 100 nF 400 V di colore marrone (probabilmente plastico) connesso "direttamente" all'ingresso tra fase e neutro con la sola interposizione di un fusibile SMD siglato 1R0 (indicato dalla serigrafia F1 sul PCB, altrimenti non avrei capito trattarsi di un fusibile, seguono un ponte SMD, un elettrolitico da 6,8 uF 400 V e via dicendo altri tipici componenti di un alimentatore switching...


Scusate, sono proprio rinco

Purtroppo l'unico datasheet che sono riuscito a trovare è scritto in ideogrammi


"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
13,7k 4 6 9 - Master
- Messaggi: 9462
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Credo tu abbia lo stesso pdf che ho trovato io Se scorri le pagine c'è una tabella che ti fornisce i dati su tensioni in/out.
guarda la figura di questo annuncio
Se vedi c'è anche uno schema a blocchi lo switch è all'interno del componente.
guarda la figura di questo annuncio
Se vedi c'è anche uno schema a blocchi lo switch è all'interno del componente.
-
luxinterior
2.249 2 4 8 - Expert EY
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
0
voti
La tensione di ingresso in alternata, prima del ponte, può andare da 85V a 265V. In questo caso riesce a dare in uscita a da 30V a 50V con corrente di 120mA. Invece con tensione alternata limitata da 180V a 265V la tansione di uscita può andare da 80V a 150V con corrente di 150mA. Questi dati sono tipici!
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Sì ok, il buck è uno switching effettivamente... e ho riguardato tra gli ideogrammi notando le tensioni tipiche di ingresso; però ora resto nel dubbio poiché l'alternata di rete prima del ponte incontra solo il condensatore C1 collegato come ho descritto quindi non vedo partizioni capacitive, le specifiche della lampada dichiarano 240 V (ma anche fossero solo 230 V... ) come tensione massima che raddrizzati e spianati diventano oltre 335 V in continua, valore ben superiore a quello massimo accettato dall'integrato... quindi come viene ridotta la tensione ?
purtroppo non riesco a ricavare lo schema elettrico completo per poterci ragionare su.

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
13,7k 4 6 9 - Master
- Messaggi: 9462
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
ho avuto anche io parecchi problemi con lampadine LED che si guastavano o iniziavano a fare l'effetto flicker.
Ho risolto comprando Osram e Philips... sono almeno 3 anni che le ho in casa e ancora nessuna è deceduta.
Ho risolto comprando Osram e Philips... sono almeno 3 anni che le ho in casa e ancora nessuna è deceduta.
Un lungo viaggio di mille miglia comincia con un solo passo
Lao Tzu
1
voti
La tensione massima della tecnologia è di 730V.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
IsidoroKZ ha scritto: ...La tensione di ingresso in alternata, prima del ponte, può andare da 85V a 265V...

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
13,7k 4 6 9 - Master
- Messaggi: 9462
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
1
voti





"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
13,7k 4 6 9 - Master
- Messaggi: 9462
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
23 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Magazine: notizie, presentazioni, annunci e molto altro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti