
Concerto di pianoforte a Roma
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
Be', a dicembre sarai sicuramente preparato e dopo l'audizione, se ti sentirai soddisfatto, potrai decidere se renderci partecipi o meno...speriamo di sì
Anch'io suono e mi è capitato, per fortuna molto raramente, di farlo in pubblico e so bene cosa significa

Anch'io suono e mi è capitato, per fortuna molto raramente, di farlo in pubblico e so bene cosa significa

-
BrunoValente
38,0k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7456
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
Peccato averlo letto solo adesso.
Comunque complimenti non sono neanche brani suonati molto spesso, a parte forse quelli di Brahms.
Schumann è un autore che ci ho messo più anni ad apprezzare, ma dei brani elencati forse conosco solo l'op 28.
Di Scriabin non conosco assolutamente nessuno dei brani elencati.
Comunque complimenti non sono neanche brani suonati molto spesso, a parte forse quelli di Brahms.
Schumann è un autore che ci ho messo più anni ad apprezzare, ma dei brani elencati forse conosco solo l'op 28.
Di Scriabin non conosco assolutamente nessuno dei brani elencati.
3
voti
Grazie dei complimenti,
etec83 rivolti immagino alla scelta dei brani.
I Nachtstücke op 23 di Schumann non sono tra i più conosciuti, è vero, come anche lo Scherzo estratto dall'op14: posso dire che mi coinvolgono molto, come tutto lo Schumann giovanile. Di questo Scherzo non ho trovato nessuna esecuzione su youtube, né possiedo un disco che lo contenga. Il Winterzeit II è un pezzo brevissimo ma molto denso, tratto dall'Album per la gioventù op 68, che comprende qualche decina di piccoli pezzi.
I pezzi di Scriabin del programma sono effettivamente poco eseguiti ma a me piacciono molto, soprattutto il Poema notturno op 61, che offre atmosfere rarefatte e sognanti.
Tu ti definisci pianista elettrico, ossia, penso io, suoni il pianoforte e lavori con l'elettricità, oppure anche perché possiedi un pianoforte elettrico?

I Nachtstücke op 23 di Schumann non sono tra i più conosciuti, è vero, come anche lo Scherzo estratto dall'op14: posso dire che mi coinvolgono molto, come tutto lo Schumann giovanile. Di questo Scherzo non ho trovato nessuna esecuzione su youtube, né possiedo un disco che lo contenga. Il Winterzeit II è un pezzo brevissimo ma molto denso, tratto dall'Album per la gioventù op 68, che comprende qualche decina di piccoli pezzi.
I pezzi di Scriabin del programma sono effettivamente poco eseguiti ma a me piacciono molto, soprattutto il Poema notturno op 61, che offre atmosfere rarefatte e sognanti.
Tu ti definisci pianista elettrico, ossia, penso io, suoni il pianoforte e lavori con l'elettricità, oppure anche perché possiedi un pianoforte elettrico?
"Ogni cosa va resa il più possibile semplice, ma non ANCORA più semplice" (A. Einstein)
-
clavicordo
19,6k 6 11 12 - G.Master EY
- Messaggi: 1215
- Iscritto il: 4 mar 2011, 14:10
- Località: Siena
3
voti
clavicordo ha scritto:Tu ti definisci pianista elettrico, ossia, penso io, suoni il pianoforte e lavori con l'elettricità, oppure anche perché possiedi un pianoforte elettrico?
Ahaha in realtà pensa che rimango un po' sorpreso della cosa, non mi ricordavo di averla scritta. Possiedo un piano elettrico, suonicchio, ma brani veramente ridicoli. Già definirmi pianista è un aberrazione. Diciamo che amo la musica pianista ho scoperto troppo tardi la passione, da piccolo ero anche molto portato, riuscivo a riprodurre ciò che ascoltavo al primo colpo sulla tastiera Bontempi. I miei genitori non mi fecero studiare lo strumento perché pensavano fosse più utile lo studio di altre materie e anche perché non che avessero tutte queste risorse economiche. Un po' di anni fa ho ripreso a studiare da solo e mi sono appassionato al pianismo per così dire classico, ma senza un didatta è praticamente tutto tempo sprecato e poi con il lavoro non ho praticamente tempo. Ormai sono solo un audiofilo, ascolto tanta musica classica il piano è lì a prendere polvere. Chissà magari un giorno riuscirò a prendere seriamente lo studio, ma dubito... penso di avere troppe pretese... credo che puoi raggiungere certi livelli solo se cominci a studiare da bambino quando i tendini sono ancora belli elastici e la mente impara al doppio della velocità.
0
voti
admin ha scritto:Sarebbe bello poter avere una documentazione filmata dell'evento.
Chissà chi potrebbe essere l'inviato speciale di EY. ...alev?
stefanob70?
Romeo?
TONYSTARK?
shadonvy?
soltec?
Berello?
luciano87?
Marino?
giorgiodavid?
Sono arrivato tardi...

Sono amante della musica classica.....sarebbe stato interessante partecipare...

⋮ƎlectroYou
-
stefanob70
14,1k 5 11 13 - Master EY
- Messaggi: 3195
- Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
- Località: Roma
0
voti
"Ogni cosa va resa il più possibile semplice, ma non ANCORA più semplice" (A. Einstein)
-
clavicordo
19,6k 6 11 12 - G.Master EY
- Messaggi: 1215
- Iscritto il: 4 mar 2011, 14:10
- Località: Siena
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Magazine: notizie, presentazioni, annunci e molto altro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti