Pur essendo in "zona rossa" da febbraio, a Perseverance è concesso muoversi in totale libertà; va detto che non dovrebbe correre rischi d'assembramento.
I primi test e le movimentazioni già non sono più novità ma sarebbe interessante tenere traccia dei passi che la missione compirà nei successivi sol.
Intanto, come in un reportage, ma senza operatori a bordo, "qualcuno" ha spiato l'ultimo arrivato: la sonda
Mars Reconnaissance Orbiter(MRO) è riuscita a intercettarlo in discesa e al suolo.
In questo scatto della HiRISE (High Resolution Imaging Experiment) di MRO si vede Perseverance in discesa appeso al paracadute ultrasonico(
il link)
img: HiRISE_1
La data terrestre dell'immagine è quella prevista per l'arrivo cioè il 18 Febbraio 2021.
Non c'è nulla di banale perché fatta ad una distanza di circa 700 km dal soggetto e alla velocità di 3 km/s, ci vuole una mano ferma.
Ancor più si dovrebbe apprezzare il risultato considerando che nella tempistica andava considerata la velocità di discesa di Perseverance e l'esecuzione della rotazione di MRO necessaria all'inquadratura di HiRISE.
In questa invece, il 19 febbraio 2021, HiRISE cattura Perseverance al termine della discesa, fermo nel punto di ammartaggio: i colori sono falsati, ma sono visibili anche quelle in tonalità di grigio.
(
il link)
img: HiRISE_2
Scattata alla distanza di circa 290 km restituisce il rover che, ricordiamolo, ha la dimensione di una rettangolo di 3 per 2,7 metri.
Ai due lati, in chiaro, risaltano le chiazze per la polvere spostata a causa dei propulsori utilizzati per il completamento della fase di discesa a seguito dell'abbandono del paracadute.
Sempre ad opera di MRO, qui si vede il paracadute abbandonato al suolo, dove è caduto dopo lo sgancio automatico(
il link)
img: HiRISE_3
Sia HiRISE_2 che HiRISE_3 sono parte della seguente immagine, dove è possibile localizzare sia Perseverance che il paracadute ... provateci(
il link)
img: HiRISE_4
MRO(come dice il nome, Mars Recoinassance Orbiter), che orbita intorno a Marte dal 10 Marzo 2006 dopo essere partita dalla Terra il 12 Agosto 2005, continuerà ad inviare le immagini del sito di ammartaggio evidenziando gli spostamenti del rover e della probabile progressiva scomparsa per mimetizzazione dei componenti residuali a causa della polvere che nel tempo li coprirà.
Quando non si vedranno più attenderemo le prime fake-news che informeranno della sottrazione degli oggetti da parte di qualche entità sconosciuta.
La fonte di quel poco che qui viene scritto è il sito della NASA, come per le immagini, dove ovviamente si trovano tutte le informazioni sulla missione(entità sconosciuta esclusa).
Saluti