Notizie scientifiche e non, comunicazioni, auguri, AAA cercasi, vendo, compro, piccoli racconti, curiosità, idee, fantasie ecc. Un fuori tema soft, senza argomenti scottanti
Moderatori:
admin,
Paolino
da
boiler » 25 mag 2024, 10:08
Vale la pena guardare il video su YouTube linkato nel primo articolo:
https://www.youtube.com/watch?v=oes7XyQz58wÈ eccellente!
Una cosa non l'ho capita: hanno descritto l'avvio in pompaggio usando la centrale di Suviana, quindi con potenza disponibile ridotta. Questo avvio deve avvenire con la girante in aria. Perché l'acqua viene evacuata solo quando la girante raggiunge i 10 giri al minuto e non dall'inizio dell'operazione? Qualcuno lo sa?
Boiler
-

boiler
24,6k
5
9
13
- G.Master EY

-
- Messaggi: 5217
- Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27
da
stefanopc » 26 mag 2024, 14:04
boiler ha scritto: Perché l'acqua viene evacuata solo quando la girante raggiunge i 10 giri al minuto e non dall'inizio dell'operazione?
Boiler
Faccio una ipotesi a livello intuitivo direi che con l'acqua l'accelerazione risulta più graduale (smorzata) e si evitano pendolamenti.
Ciao
600 Elettra
-

stefanopc
11,9k
5
9
13
- Master EY

-
- Messaggi: 4929
- Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11
-
da
boiler » 26 mag 2024, 17:23
Bimbone ha scritto:con la macchina di suviana era possibile metterla in moto solo con girante vuota
Il video, che mi sembra ben fatto, dettagliato e affidabile, dice un'altra cosa: la macchine viene messa in moto con la girante piena, poi a 10 rpm viene svuotata e una volta in parallelo alla rete ri-riempita:
A partire da 32:25:
https://www.youtube.com/watch?v=oes7XyQz58w 32:56 "La macchina di Suviana spunta trascinando la macchina di Bargi. Superati i 10 giri al minuto, viene pneumatizzata la pompa-turbina, insufflando aria attraverso i fori dell'ogiva"
Boiler
-

boiler
24,6k
5
9
13
- G.Master EY

-
- Messaggi: 5217
- Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27
Torna a Magazine: notizie, presentazioni, annunci e molto altro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti