L'inizio della fine...
La gloria purtroppo non dura per sempre.
Ad un certo punto a qualcuno (più di uno) baleno l'idea che bisognava risparmiare sugli ingombri, sui componenti, migliorare le caratteristiche e utilizzare nuove frequenze.
Le guide d'onda sono scomode e delicate e sono specifiche per una sola gamma di frequenza ecc.
Insomma per dirla breve la parte radio si decise che era "meglio" montata dietro alla antenna o a poca distanza (ODU).
La parte BB scambi e modulatore demodulatore ed eventualmente Micro controllore ecc. montata nel telaio in cle(IDU) .
Tra le due un cavo coax (non una guida d'onda) che trasporta la IF (non la RF) tra terminale esterno e terminale interno.
L'alimentazione della ODU (OutDor Unit) viaggia anche lei sul coassiale di collegamento.
Insomma con una sola pensata un sacco di vantaggi economici e tecnici.
Ma come si può immaginare nessuna azione é priva di risvolti negativi specialmente a livello operativo.
Prima di tutto l'antenna é spesso ad almeno 15 - 80 metri di altezza.
Quindi se prima per cambiare il VCO mi serviva solo la valigetta degli attrezzi ora mi serve una piattaforma a noleggio o un traliccio pedonabile.
Poi ovviamente non c'è solo la bella stagione.
C'è la pioggia e la neve e soprattutto i piccioni.
A 1300 o più metri di altitudine in gennaio non è difficile trovare problematico qualsiasi semplice operazione come smontare un ODU dal supporto staccare la guida e il connettore coax sotto uno strato di ghiaccio di un paio di cm.
In città invece abbiamo i piccioni che rivestono di guano ogni cosa.
Naturalmente nel "pacchetto "sono arrivati anche il Fw, le licenze a pagamento, la gestione da remoto e le password.
La parte Rf dei nuovi PR è in una piccola scatola stagna sigillata se si guasta togli la vecchia e metti la nuova.
I produttori sono ora diventati fornitori globali come Ericsson e Huawei principalmente anche la Siae Microelettronica fa fortunatamente la sua parte.
-Gli ODU (out door Unit) del vecchio Siae Rt27 ancora in servizio.
Si può notare la qualità e la quantità del guano cosparso ovunque.
-La IDU corrispondente Siae RT27(in door Unit) ancora in standard 12cm anni 80 velocità 34Mb/s.
Lateralmente è stato montato in aggiunta un gruppo ventole.
-La versione Marconi SDH 155Mb/s.
-La IDU Ericsson meno recente con uscita BB ottica
-La IDU Ericsson più recente (2x1024QAM) con uscita BB ottica
-La IDU versione Huawei.
La classica antenna completa di guide d'onda e ODU Siae.
Ciao
P. S. Forse potrei riunire il tutto in un articolo dedicato all'argomento.