Buon giorno,
le foto qui allegate rappresrntano degli strumenti di laboratorio di una vecchia fabbrica chimica demolita.
<il proprietario della ditta demolitrice ha salvato questi due strumenti.
Non ha mai saputo a che cosa servissero.
C'è qualche presona tra noi, anche esperta in chimica, che sa dare un nome a questi strumenti e ne conosce l'uso?
Grazie in anticipo per ogni risposta.
gam
[Laboratorio di chimica] Aiuto identificazione strumenti
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
2
voti
La seconda è senza dubbio una colonna Vigreux (amatoriale o vecchissima, quelle moderne hanno tutte il giunto conico smerigliato).
La prima sembra una bottiglia per lavaggio di gas d'epoca pleistocenica
Certo che la qualità e quantità delle foto non aiuta
Boiler
La prima sembra una bottiglia per lavaggio di gas d'epoca pleistocenica
Certo che la qualità e quantità delle foto non aiuta
Boiler
0
voti
Ringrazio DarwinNE e boiler.
Purtroppo le foto sono quelle che sono. All'osservazione di boiler riguardo all'età del manufatto posso precisare, per averla vista personalmente ma non fotografata, che il beccuccio "d'ingresso o di uscita" è in vetro smerigliato.
Se dovessero esserci richieste per altre osservzioni o precisazioni sono a disposizione.
Posso inoltre aggiungere che la colonna ha una lunghezza di 100 cm e un diametro estrno di 4 cm.
Ancora una volta grazie
gam
Purtroppo le foto sono quelle che sono. All'osservazione di boiler riguardo all'età del manufatto posso precisare, per averla vista personalmente ma non fotografata, che il beccuccio "d'ingresso o di uscita" è in vetro smerigliato.
Se dovessero esserci richieste per altre osservzioni o precisazioni sono a disposizione.
Posso inoltre aggiungere che la colonna ha una lunghezza di 100 cm e un diametro estrno di 4 cm.
Ancora una volta grazie
gam
0
voti
Sì, certo, la seconda foto è una colonna di Vigreux, ovviamente!
E' normale che l'ingresso e l'uscita siano coniche e smerigliate, è un metodo standard per montare della vetreria da laboratorio.
E' normale che l'ingresso e l'uscita siano coniche e smerigliate, è un metodo standard per montare della vetreria da laboratorio.
Follow me on Mastodon: @davbucci@mastodon.sdf.org
-
DarwinNE
30,4k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4291
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
3
voti
Il primo è un gasometro da laboratorio molto antico.
Quando non si avevano ancora le bombole per conservare il gas da laboratorio o era troppo costoso procurarsele, si utilizzava questo strumento per far avvenire una reazione chimica nella sua base che producesse il gas desiderato, che si raccoglieva sulla sua sommità.
Per esempio mettendo del carburo di calcio e acqua in basso si raccoglieva l’acetilene in alto.
Erano oggetti piuttosto pericolosi, perché era possibile che scoppiassero per effetto della pressione del gas, quando non si calcolavano bene le quantità di reagenti da mettere in basso.
Il secondo è certamente una colonna vigreux.
I raccordi di vetreria sono quasi sempre smerigliati e si usa bagnarli di acido solforico quando si giuntano: si chiama lutazione.
Oggi si usano anche grassi siliconici che resistono ad alte temperature, però.
Quando non si avevano ancora le bombole per conservare il gas da laboratorio o era troppo costoso procurarsele, si utilizzava questo strumento per far avvenire una reazione chimica nella sua base che producesse il gas desiderato, che si raccoglieva sulla sua sommità.
Per esempio mettendo del carburo di calcio e acqua in basso si raccoglieva l’acetilene in alto.
Erano oggetti piuttosto pericolosi, perché era possibile che scoppiassero per effetto della pressione del gas, quando non si calcolavano bene le quantità di reagenti da mettere in basso.
Il secondo è certamente una colonna vigreux.
I raccordi di vetreria sono quasi sempre smerigliati e si usa bagnarli di acido solforico quando si giuntano: si chiama lutazione.
Oggi si usano anche grassi siliconici che resistono ad alte temperature, però.
-
PietroBaima
88,9k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 12024
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
2
voti
PietroBaima ha scritto:I raccordi di vetreria sono quasi sempre smerigliati e si usa bagnarli di acido solforico quando si giuntano: si chiama lutazione.
Molto interessante, grazie! Non conoscevo il termine tecnico --> https://it.wikipedia.org/wiki/Luto
I raccordi moderni però sono così precisi che sono stagni senza bisogno di questi prodotti ("interference fit").
Il grasso o l'acido si usa comunque per poterli smontare, altrimenti con gli sbalzi termici a cui sono sottoposti si bloccherebbero irrimediabilmente.
Oggi si usano anche grassi siliconici che resistono ad alte temperature, però.
In applicazioni "normali" si usano quasi esclusivamente questi grassi.
L'acido solforico si usa ancora in applicazioni con reagenti fortemente ossidanti, dove il grasso ovviamente non è indicato.
In realtà ci sono anche delle "manichette" di PTFE, ma sono scomode da usare e non sono mai riuscito ad ottenere un giunto stagno con quelle. Forse sono impedito io, ma non mi piacciono per nulla.
Boiler
1
voti
boiler ha scritto:In realtà ci sono anche delle "manichette" di PTFE, ma sono scomode da usare e non sono mai riuscito ad ottenere un giunto stagno con quelle. Forse sono impedito io, ma non mi piacciono per nulla.
Anche io.
Le odiavo dal più profondo del cuore, specialmente perché dover ripetere un esperimento perché la giunzione non è stagna è PIUTTOSTO seccante.
-
PietroBaima
88,9k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 12024
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
boiler ha scritto:Il grasso o l'acido si usa comunque per poterli smontare, altrimenti con gli sbalzi termici a cui sono sottoposti si bloccherebbero irrimediabilmente.
da ignorante è la prima cosa che mi sono chiesto, come possano due vetri incastrati, e scaldati, essere disaccoppiati senza romperli.
ora lo so.
saluti.
-
lelerelele
4.297 3 7 9 - Master
- Messaggi: 4952
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Magazine: notizie, presentazioni, annunci e molto altro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti