Pagina 1 di 2

Info anelli di guasto

MessaggioInviato: 24 mar 2009, 13:57
da marco_ok
Vorrei sapere (non mi occorre una spiegazione parola per parola, ma solo di cosa parlare in domande come le seguenti) cosa si intende per:

1. Anelli di guasto negli impianti (dicendo impianti in generale si intende IT, TT, BT ecc... o impianti delle utenze?)

2.Nei sistemi IT l'anello dei guasti in caso di secondo guasto (se è possibile avere lo schema se esiste)

Grazie :D

Re: Info anelli di guasto

MessaggioInviato: 24 mar 2009, 14:53
da 6367

Re: Info anelli di guasto

MessaggioInviato: 24 mar 2009, 15:03
da admin
1)
Anello di guasto è il circuito che si chiude al momento del guasto di isolamento che provoca il contatto di una parte attiva con una massa. Di esso si deve considerare l'impedenza complessiva

Nel sistema TT è la serie della resistenza di messa a terra del neutro da parte del distributore, R_N, della resistenza di messa a terra dell'utente R_E e dell'impedenza della linea, quest'ultima in genere trascurabile.

Nel sistema TN invece e' costituita dalla serie dell'impedenza di linea Z_L e del conduttore di protezione, Z_{PE} che collega le masse al neutro del trasformatore.

Nel sistema IT dalla serie della reattanza capacitiva di esercizio X_C della linea con la resistenza di terra utente R_E è l'impedenza di linea; in pratica, dalla reattanza essendo le altre due trascurabili rispetto ad essa.

In tutti e tre i casi la fem agente nel circuito di guasto è la tensione stellata del sistema (la 230 nei sistemi trifase a 400 V)
2)
Nel doppio guasto in un sistema IT, cioè guasto su una massa e una fase diverse diversa da quella del primo guasto, l'impedenza d'anello in pratica è simile a quella del guasto in un TN, comprende cioè impedenze di linea e di conduttore di protezione. La tensione agente nell'anello è però la concatenata (400 V)

Re: Info anelli di guasto

MessaggioInviato: 24 mar 2009, 18:24
da marco_ok
Grazie 1000 per la risposta dettagliata, ci ragiono sopra e ti faccio sapere :mrgreen:

Re: Info anelli di guasto

MessaggioInviato: 24 mar 2009, 18:27
da marco_ok
6367 ha scritto:Cerca in questa discussione:

http://www.electroportal.net/phpBB2/viewtopic.php?f=3&t=11851


La discussione era la mia ho guardato quei link eccome!! Intendevo solo sapere cosa si intende con una domanda del genere :wink:

Re: Info anelli di guasto

MessaggioInviato: 6 apr 2009, 23:34
da marco_ok
Riesumo il post per chiedere una delucidazione, in queste note tecniche c'è una cosa che non capisco:

Nel sistema IT si dice che" la corrente di guasto in un sistema IT si richiude attraverso le capacità verso la terra dell'impianto", e nello schema con l'anello di guasto vengono messi 3 condensatori come nell'immagine seguente...cosa significa? Ho una mezza idea, ma voglio chiedere per sicurezza...grazie :roll:

Immagine

Re: Info anelli di guasto

MessaggioInviato: 6 apr 2009, 23:58
da admin
Non riesco ben a capire il "cosa significa". C'è già tutto nel disegno ed in quello che hai scritto: i tre condensatori sono "la capacità di esercizio", cioè, ciascuno, il valore della capacità del condensatore che ha per armature il conduttore della linea ed il terreno e, come dielettrico, l'aria nel caso di linee aeree; l'isolamento solido nel caso di un cavo interrato.

Re: Info anelli di guasto

MessaggioInviato: 7 apr 2009, 0:22
da 6367
Qui le capacità non sono dei condensatori che vengono messi apposta.

Sono le capacità che esistono di fatto.
Si sa dalla fisica che a causa dell'induzione elettrostatica se affaccio due o più corpi conduttori fra di essi si crea una capacità elettrica.

Ciò, ovviamente, accade sempre, non ha nulla a che fare con il sistema IT.

Tuttavia nel sistema IT queste capacità sono le uniche impedenze fra i conduttori della linea e la terra.
Quindi diventa indispensabile considerarle se si studia il loop di guasto.

In altri casi, invece, è possibile ignorarle.

Re: Info anelli di guasto

MessaggioInviato: 7 apr 2009, 10:16
da marco_ok
Ah adesso ho capito...non mi era ben chiara la questione!!Grazie :roll:

Re: Info anelli di guasto

MessaggioInviato: 11 gen 2014, 13:14
da Iho
Perdonate la mia ignoranza:
Anello di guasto sistema TT:
Immagine
la corrente di guasto si richiude sul centro stella della cabina Enel.

Ora la domanda appare banale, quasi scontata, ma quello che vorrei sapere è:
se il guasto avviene nel mio appartamento e la cabina dista ad 1 km, immagino che la corrente di guasto scorra lungo il terreno, per un km, fino ad arrivare al centro stella.
Dico bene?

Se volessi valutare l'impedenza dell'anello di guasto, Impedenza trafo - conduttore di Fase - circuito messa a terra - R Terreno, come potrei valutare la R del terreno?
Esistono valori tabellati?
Grazie per l'attenzione.