Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Commutazione gruppo elettrogeno

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[31] Re: Commutazione gruppo elettrogeno

Messaggioda Foto Utentem_dalpra » 31 lug 2021, 11:06

Giuliano58 ha scritto:Ho un problema simile, e pensavo di risolverlo così:
due contattori di potenza quadripolari.
Un commutatore rotativo manuale 1-0-2 che quando viene azionato passa per lo zero
Quindi il commutatore tiene eccitato il contattore "rete".
Il generatore ha la partenza manuale.
Quando manca la rete commuto su "0" e nessun contattore è eccitato
Avvio il generatore e commuto su "2"
Al ritorno della rete faccio al contrario, prima spegnendo il generatore, ovviamente
Funziona? Grazie


Direi che va bene, ma negli ausiliari devi interbloccare elettricamente le due bobine,
come ha illustrato Foto Utentenicsergio con i cotatti KM1-KM2.
Non è indispensabile spegnere il generatore prima della commutazione, anche se può essere una buona prassi.

Questione Interblocchi
Secondo la Norma che si applica a questi impianti, la CEI 0-21, capitolo 8.4.3 "Funzionamento in isola su carichi privilegiati", gli interblocchi devono essere "ridondanti" e lascia spazio a due filosofie:
1. Interblocco Elettrico+Meccanico
2. Interblocco Elettrico Doppio

Nel caso sopra citato l'interblocco è doppio perché uno è nel commutatore rotativo ed il secondo nei contatti tra le bobine.
Marco

Quel che ci dà la vera forza per affrontare con piacere la vita è il sentirsi utile agli altri. z.m.
Avatar utente
Foto Utentem_dalpra
34,8k 6 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1155
Iscritto il: 30 ago 2004, 11:04
Località: Mestre (Venezia)

0
voti

[32] Re: Commutazione gruppo elettrogeno

Messaggioda Foto UtenteJAndrea » 31 lug 2021, 11:34

Esiste anche questo piccolo modulo di Lovato, https://www.lovatoelectric.com/HandlerD ... pdf&ic=112
Certo, io un interblocco (meglio meccanico) lo prevdrei lo stesso.
In alternativa i commutatori già assemblati, tipo questi
https://www.socomec.it/commutatori-di-rete_it.html
https://library.e.abb.com/public/316acf ... 902_IT.pdf
Avatar utente
Foto UtenteJAndrea
3.857 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: 16 giu 2011, 15:25
Località: Rovigo

1
voti

[33] Re: Commutazione gruppo elettrogeno

Messaggioda Foto Utentenicsergio » 31 lug 2021, 12:18

I commutatori già pronti con soglie di sottotensione e sovratensione sono interessanti, volendo realizzare qualcosa di semplice, che però permetta di regolare i ritardi di commutazione e dove la linea 1 ha la priorità, si potrebbe fare anche così (utilizzando relè con bobine a tensione di linea):



ed utilizzando per KT1 un temporizzatore multifunzione tipo il Finder 88.12, che ha due contatti di cui uno può essere impostato istantaneo e l'altro temporizzato, lo schema si riduce così:



se poi si trovano più facilmente teleruttori tripolari si può utilizzare anche il contatto in più:

Avatar utente
Foto Utentenicsergio
4.101 3 9 13
Master
Master
 
Messaggi: 742
Iscritto il: 1 gen 2020, 16:42

1
voti

[34] Re: Commutazione gruppo elettrogeno

Messaggioda Foto Utentenicsergio » 31 lug 2021, 12:28

..dimenticavo, se si vuole inserire il comando manuale per forzare la commutazione sulla linea 2 anche con tensione presente su linea 1, basta aggiungere l'interruttore M:

Avatar utente
Foto Utentenicsergio
4.101 3 9 13
Master
Master
 
Messaggi: 742
Iscritto il: 1 gen 2020, 16:42

1
voti

[35] Re: Commutazione gruppo elettrogeno

Messaggioda Foto Utentem_dalpra » 6 ago 2021, 22:15

nicsergio ha scritto:
Giuliano58 ha scritto:Un commutatore rotativo manuale 1-0-2
...
Avvio il generatore e commuto su "2"


:-k Da dove prenderebbe alimentazione il selettore rotativo?


Usi un blocchetto con 2 contatti "opposti", uno nc e uno no.
Mi riferisco ai commutatori industriali D. 22mm
Marco

Quel che ci dà la vera forza per affrontare con piacere la vita è il sentirsi utile agli altri. z.m.
Avatar utente
Foto Utentem_dalpra
34,8k 6 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1155
Iscritto il: 30 ago 2004, 11:04
Località: Mestre (Venezia)

0
voti

[36] Re: Commutazione gruppo elettrogeno

Messaggioda Foto Utentenicsergio » 7 ago 2021, 20:51

m_dalpra ha scritto:Usi un blocchetto con 2 contatti "opposti", uno nc e uno no.
Mi riferisco ai commutatori industriali D. 22mm


:ok: hai ragione, istintivamente avevo pensato che Foto UtenteGiuliano58 volesse utilizzare un selettore con contatto SPDT, che non va bene perché costringe a comunizzare le alimentazioni:



mentre se abbiamo 2 contatti indipendenti direi entrambi NO, proprio come per gli organi di comando industriali, allora nessun problema:

Avatar utente
Foto Utentenicsergio
4.101 3 9 13
Master
Master
 
Messaggi: 742
Iscritto il: 1 gen 2020, 16:42

Precedente

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti